Cultura Giornata della Memoria, una pietra d’inciampo per Nestore Bandello Il poeta e avvocato magliese sopravvissuto al lager di Wietzendorf è stato ricordato nella cerimonia svoltasi in via Conciliazione 27/01/2023 circa 1 minuto Il ricordo di Nestore Bandello è fissato da oggi nella pietra d’inciampo in via Conciliazione a Maglie. Una scelta simbolica quella operata dall’amministrazione su impulso di chi, come la docente Daniela Nutricati e l’avvocato Giuseppe Cambò conobbero e apprezzarono l’insegnamento del poeta magliese sopravvissuto all'orrore dei campi di concentramento.Nato il 12 ottobre 1917, Bandello fu studente del Liceo “Capece”: ben presto dovette impiegarsi come funzionario nell’amministrazione finanziaria a causa della morte prematura del padre. Chiamato alle armi, partecipò da ufficiale alla Seconda Guerra Mondiale e nel 1943 fu catturato dai tedeschi e rinchiuso fino al 1945 nel lager. Tornato in Italia, si laureò ed iniziò l'attività di avvocato civilista ed amministrativista fino al suo pensionamento diventando riferimento importante per generazioni di professionisti. Scrisse due raccolte di poesie, “Ponnuledde” e “Muddicole” in dialetto magliese, in cui racconta le sue memorie che attraversano buona parte del secolo scorso, tra il conflitto bellico, la prigionia, i dolori personali e le gioie familiari. Nel 2011, rompendo un silenzio durato quasi sessant'anni, pubblicò “Memorie” e nel 2012 “Vita strappata”, in cui sono rievocati i terribili e strazianti anni passati da prigioniero dei nazisti. «L’amministrazione ha aderito con grande partecipazione al progetto dell’associazione Casello 13 -sottolinea l’assessore Roberta Iasella-. Bandello è il primo dei deportati magliesi che vogliamo ricordare negli anni a venire, attraverso la collocazione delle pietre d’inciampo, ideate dall'artista tedesco Gunter Deming». Alla cerimonia hanno assistito alcune classi delle scuole secondarie di secondo grado.
Arte e archeologia Mosaic, un sistema integrato per studio e restauro dei Beni Culturali 31/03/2023 Una convenzione tra Polo bibliomuseale di Lecce - Regione Puglia, Provincia di Lecce e Università del Salento.
Cultura L'opera ''Il viaggio di Mahsa'' s'inaugura domani a Gallipoli 31/03/2023 Per tutto aprile, l’opera dedicata alla 22enne Mahsa Amini, morta dopo essere stata arrestata dalla polizia morale iraniana poiché non indossava in modo appropriato l’hijab, farà tappa nella Città Bella.
Arte e archeologia La magia di Marc Chagall in mostra al Castello Aragonese di Otranto 31/03/2023 Presentata e inaugurata la mostra che si terrà dal 30 marzo al 5 novembre 2023 nelle sale del castello idruntino.
Cultura “Mare fuori, infinito dentro”: webinair gratuito su devianza minorile e rieducazione 30/03/2023 Appuntamento questo pomeriggio sulla piattaforma Google Meet
Cultura A Lecce la processione della Madonna Addolorata 30/03/2023 Oggi, alle 17:30, il simulacro della Madonna portato per le vie del borgo antico in uno dei riti religiosi più sentiti dai leccesi, particolarmente devoti alla Vergine Addolorata.
Cultura I Wanna Be An Influencer, da Liberrima il nuovo libro di Nicola Tanzini 29/03/2023 Venerdì, alle ore 18:30, la presentazione dell'ultimo lavoro del fotografo umanista e imprenditore su come i social network abbiano contribuito alla creazione di nuovi comportamenti sociali in ambito turistico.