Cultura Otranto Capitale Italiana Cultura 2025, Otranto esclusa dalle finaliste Rimane in corsa la pugliese Monte Sant'Angelo 25/01/2023 Meno di un minuto Nulla da fare per Otranto, esclusa dalle dieci finaliste per la Capitale italiana della Cultura 2025: il verdetto è arrivato oggi mentre le singole proposte saranno illustrate alla Giuria nel corso di audizioni pubbliche, così come previsto dal bando, che si svolgeranno in presenza nei giorni 20 e 21 marzo 2023, a Roma, nella sede centrale del Ministero della Cultura.Tra le candidate compare tuttavia una pugliese, si tratta di Monte Sant’Angelo, storica e suggestiva località della provincia di Foggia. Le altre finaliste sono Agrigento, Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio (Viterbo), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
Cultura “Prule”, l’arte pirotecnica nelle foto di Raffaele Puce 29/01/2023 Inaugurazione il 2 febbraio: verrà presentato anche il catalogo che raccoglie le immagini esposte
Cultura Riparte il Treno della Memoria 27/01/2023 Il progetto che in 18 edizioni ha accompagnato più di 60.000 persone a visitare i campi di sterminio. Tappe 2023: Berlino e Cracovia.
Cultura Il ricordo del poeta Niny Rucco alla Biblioteca Bernardini 27/01/2023 Domani, nel primo anniversario della scomparsa, il ricordo dell’uomo, del maestro e del poeta leccese.
Cultura L'albero-cineteca della Memoria dell'ICS ''Geremia Re'' di Leverano 27/01/2023 E' composto da 75 locandine di film che ricordano l'olocausto, la deportazione e la realtà dei lager nazifascisti.
Cultura L'importanza della ''Memoria'' in scena a Nardò 27/01/2023 Oggi e domani, nel Teatro Comunale neretino, in scena i ragazzi del Liceo “Galileo Galilei”, in collaborazione con TerramMare Teatro.
Cultura Giornata della Memoria, una pietra d’inciampo per Nestore Bandello 27/01/2023 Il poeta e avvocato magliese sopravvissuto al lager di Wietzendorf è stato ricordato nella cerimonia svoltasi in via Conciliazione