Cultura Curiosità Lecce Emeroteca Storica Salentina, oltre 450 presenze in un anno Centosessant'anni di giornali e riviste salentine in un luogo di studio e ricerca veramente unico. 24/01/2023 circa 1 minuto La Biblioteca ''Nicola Bernardini'' di Lecce ha reso noti i dati relativi alle presenze degli studiosi e dei ricercatori presso l'Emeroteca Storica Salentina, il “fondo” che conserva i giornali e le riviste pubblicate in Terra d’Otranto dall’Unità d’Italia in poi. Anche nel 2022, sono stati, infatti, numerosi coloro che hanno frequentato l'Emeroteca, per motivi di studio, di ricerca o, anche, per semplice interesse e curiosità.Il dato, infatti, presenta un significativo incremento, registrando ben 456 utenti “in presenza” (l’anno precedente erano stati 329), a cui vanno ad aggiungersi 193 richieste soddisfatte “online”.«Come si può facilmente compredere», commenta il responsabile dell'Emeroteca Storica Salentina, Gabriele De Blasi, «la nostra utenza è un po’ diversa rispetto a quella che frequenta gli altri servizi della Biblioteca: si tratta, infatti, di persone, che, nella maggioranza dei casi, si fermano in ‘Emeroteca’ anche per più giorni, leggendo e consultando più annate, nonché più raccolte delle centinaia di testate salentine che conserviamo». L’Emeroteca Storica Salentina, infatti, custodisce, attraverso i suoi giornali, raccolti in un periodo di quasi 160 anni, ciò che può definirsi la vera e propria “memoria storica” delle comunità della Terra d’Otranto.«La ricchezza delle nostre collezioni», rileva Gabriele De Blasi, «si deve soprattutto alla passione alla sensibilità di due tra i più importanti direttori della nostra Biblioteca: Nicola Bernardini, che la diresse dal 1902 al 1928, e Teodoro Pellegrino, che ne fu il responsabile dal 1935 al 1973».Sia Bernardini, sia Pellegrino, infatti, valenti bibliotecari, ma anche brillanti giornalisti, ebbero molto a cuore il fondo ''Emeroteca'', arricchendolo e contribuendo a renderlo un luogo di ricerca veramente unico. Un patrimonio, peraltro, che, oggi, grazie alle moderne tecnologie informatiche, può essere consultato anche on-line, grazie al sito “bibliando.it”, che raccoglie, in formato digitale, una buona parte dei giornali conservati nell’Emeroteca Storica Salentina.
Curiosità Borse, accessori e portafogli con centinaia di euro: sono gli oggetti smarriti in attesa dei proprietari 08/02/2023 Saranno custoditi nell'Ufficio Oggetti Smarriti per un anno
Curiosità Due salentini a Sanremo 2023 nel team di Gianluca Grignani 07/02/2023 Sono Salvatore Cafiero (chitarrista), originario di Miggiano, e Angela Spagnulo (manager), originaria di Trepuzzi.
Curiosità Serena Rainò, dalla Scala a Instagram per rendere la danza classica virale 01/02/2023 La storia della ballerina classica con un profilo da Influencer. Nel 2016 fu il volto della Puglia a Milano, Londra, Parigi e America del Sud per la campagna WeAreInPuglia.
Curiosità Cucine da incubo a Porto Cesareo, Cannavacciuolo firma il new look del “Porticciuolo” 28/01/2023 Lo che pluristellato al lavoro, con lo staff, per rimodernare il ristorante a pochi passi da piazzale Aldo Moro
Curiosità La signora Anna Negro soffia 100 candeline 27/01/2023 A Tiggiano cent’anni di storie e ricordi raccontati dal nipote Mario.
Curiosità Premio alla carriera per la farmacista Carla Palmieri 24/01/2023 Domenica scorsa, la dottoressa di Monteroni ha ricevuto il riconoscimento dal presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Lecce, Domenico Vitolla.