Cronaca Cultura Gallipoli Treno della Memoria, in viaggio 6 giovani di Gallipoli I ragazzi ripercorrono in questi giorni le tappe della Memoria europea passando da Berlino fino a Cracovia ed i campi di concentramento Auschwitz-Birkenau. 23/01/2023 circa 1 minuto È partita alle prime luci del mattino la delegazione gallipolina del Treno della Memoria. Sei giovani, tra ragazze e ragazzi, ripercorrono in questi giorni le tappe della Memoria europea passando da Berlino fino a Cracovia e i campi di concentramento Auschwitz-Birkenau.Il Treno della Memoria è un percorso educativo e culturale, un progetto di educazione informale e “alla pari” che sviluppa una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di trasmissione orizzontale di conoscenze, esperienze ed emozioni svolto in un’ottica di cooperazione, rispetto reciproco e solidarietà. La tappa più importante e intensa del progetto è il viaggio verso Cracovia dove i due momenti centrali sono rappresentati dalla visita guidata all'ex ghetto ebraico di Cracovia e quella ai campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau, a cui è dedicata un'intera giornata che si conclude con una cerimonia di commemorazione presso il Piazzale dell'Appello. Il viaggio, per ciascun partecipante, è stato cofinanziato dall’Ente.L’intero percorso di formazione è validato dal Comitato scientifico dell’Associazione Treno della Memoria, composto da docenti universitari, ricercatori e formatori provenienti da tutta Italia. Esso viene supportato da materiale educativo, didattico e bibliografico consegnato nel corso di ciascun incontro preparatorio nonché da un apposito volume di supporto e analisi storica.''Fin da subito abbiamo scelto di aderire al progetto per essere un supporto alla formazione dei nostri giovani – commenta il sindaco Stefano Minerva con delega alla Cultura – Anche quest’anno diamo la possibilità a giovani gallipolini di vivere un percorso sulle tappe della Memoria; compito dell’Amministrazione è anche quello di mettere nelle condizioni i nostri giovani di arricchirsi culturalmente''.
Cultura “Prule”, l’arte pirotecnica nelle foto di Raffaele Puce 29/01/2023 Inaugurazione il 2 febbraio: verrà presentato anche il catalogo che raccoglie le immagini esposte
Cultura Giornata della Memoria, una pietra d’inciampo per Nestore Bandello 27/01/2023 Il poeta e avvocato magliese sopravvissuto al lager di Wietzendorf è stato ricordato nella cerimonia svoltasi in via Conciliazione
Cultura Il ricordo del poeta Niny Rucco alla Biblioteca Bernardini 27/01/2023 Domani, nel primo anniversario della scomparsa, il ricordo dell’uomo, del maestro e del poeta leccese.
Cultura Riparte il Treno della Memoria 27/01/2023 Il progetto che in 18 edizioni ha accompagnato più di 60.000 persone a visitare i campi di sterminio. Tappe 2023: Berlino e Cracovia.
Cultura L'importanza della ''Memoria'' in scena a Nardò 27/01/2023 Oggi e domani, nel Teatro Comunale neretino, in scena i ragazzi del Liceo “Galileo Galilei”, in collaborazione con TerramMare Teatro.
Cultura L'albero-cineteca della Memoria dell'ICS ''Geremia Re'' di Leverano 27/01/2023 E' composto da 75 locandine di film che ricordano l'olocausto, la deportazione e la realtà dei lager nazifascisti.