Cultura Eventi Teatro Università Lecce A UniSalento ''Corpo, rito, parola. Il teatro di Pier Paolo Pasolini'' Il 5 e 6 dicembre, a Lecce, convegno di studi e laboratorio teatrale organizzati dal Dipartimento di Beni Culturali, dall’associazione Palchetti Laterali e dal Teatro Koreja. 03/12/2022 circa 1 minuto “Corpo, rito, parola. Il teatro di Pier Paolo Pasolini” è il convegno in programma all’Università del Salento i prossimi 5 e 6 dicembre 2022: organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali, dall’associazione Palchetti Laterali e dal Teatro Koreja, in collaborazione con il corso di laurea DAMS e il Dottorato in “Scienze del patrimonio culturale”, è a cura di Francesco Ceraolo, Arianna Frattali e Maria Chiara Provenzano e gode del patrocinio del Comitato nazionale per il Centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, istituito dal MIC, e del Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia.Nelle due giornate di studi, che si svolgeranno nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce) secondo il programma allegato, si avvicenderanno 25 relatori provenienti da tutt’Italia; keynote speaker sono Oliviero Ponte Di Pino, autore per Radio 3 RAI e fondatore di Ateatro; Stefano Casi, autore di numerosi volumi pasoliniani e direttore artistico di Teatri di Vita; e Stefania Rimini, docente di cinema dell’Università di Catania.«Maturata nell’adolescenza e nutrita dagli anni friulani, la scrittura drammaturgica pasoliniana fiorisce nel 1966 con la stesura di sei tragedie - Calderón, Affabulazione, Pilade, Porcile, Orgia e Bestia da stile - e con la riflessione teorica contenuta nel Manifesto per un nuovo teatro», ricordano gli organizzatori, «Quello di Pasolini è un teatro di poesia e di parola, di idee, corpi e passioni, ma soprattutto un teatro politico, scritto per la pòlis, per la comunità, poiché “non nasconde di rifarsi esplicitamente al teatro della democrazia ateniese, saltando completamente l’intera tradizione recente del teatro della borghesia, per non dire l’intera tradizione moderna del teatro rinascimentale e di Shakespeare”, secondo quanto afferma lo stesso autore nel Manifesto del ’68. Quest’iniziativa è, dunque, mirata a divulgare, valorizzare e approfondire il rapporto di Pasolini con la scrittura per la scena, il teatro e la sua teoresi, le pratiche di allestimento, la traduzione dei classici greci, la riscrittura di testi tragici per il cinema, la fortuna teatrale dei testi pasoliniani».Nei giorni del convegno si terrà anche, presso il Teatro Koreja, un laboratorio teatrale tenuto dal regista Fabio Condemi, premio UBU per la regia nel 2021. Condemi, fresco di debutto con Calderòn di Pasolini al Teatro Arena del Sole di Bologna, sarà anche l’ospite dell’incontro pubblico su “Pasolini in scena” a chiusura del convegno, il 6 dicembre alle ore 17, nel foyer del Teatro Koreja. - Info: convegnopasolini@unisalento.it
Università UniSalento, nuovo microscopio a risoluzione atomica 07/02/2023 Si chiama HOLO-TEM ed è stato installato nel Dipartimento di Matematica e Fisica ''Ennio De Giorgi''.
Cronaca Università in lutto, scomparso il professor Jacopo De Grossi Mazzorin 06/02/2023 Era docente a UniSalento di Metodologie della ricerca archeologica e Direttore del Museo Storico-Archeologico dal 2018 al 2022. Domani i funerali a Roma.
Cultura Pankiewicz su Giuseppe Codacci-Pisanelli: ''Gli sia intitolata l'Università del Salento'' 01/02/2023 In occasione del 35° anniversario della scomparsa del 'padre' dell'ateneo leccese, la proposta di colui che ne fu assistente universitario.
Università La realtà virtuale entra in università a Lecce con Destinazione UCBM 01/02/2023 Viaggio immersivo nella vita universitaria promosso dall’Università Campus Bio-Medico di Roma per sostenere la scelta del corso di Laurea. Presenti 350 studenti dei licei di Lecce, Maglie e Martano. L’evento in programma domani alle Officine Cantelmo.
Economia e lavoro Project management challenge, studenti di Unisalento vincono un progetto di economia circolare 31/01/2023 L’idea è di trasformare le bottiglie in PET in filamenti per stampare in 3D un micro-impianto eolico da parete.
Università Masterplan Terra d’Otranto: al via le consultazioni online 31/01/2023 Al via oggi la fase di consultazione con le comunità locali del progetto promosso dall’Università del Salento e dalle Province e Comuni di Lecce, Brindisi e Taranto.