Cultura Eventi Libri Teatro Lecce ''Itaca per sempre'' in scena alla Biblioteca Bernardini Secondo appuntamento il 6 dicembre del progetto ''Metti un libro a teatro'' col romanzo di Luigi Malerba. 02/12/2022 circa 2 minuti Si terrà sabato 6 cicembre, alle ore 19:00, nella Biblioteca Bernardini di Lecce il secondo appuntamento di ''Metti un libro a teatro'', una rassegna prodotta da Ergo Sum per portare in scena i grandi classici della letteratura.Il progetto, realizzato in collaborazione con il Polo Biblio Museale della Regione Puglia, con il sostegno del Ministero della Cultura, mette in rete luoghi della cultura per costruire un itinerario di appuntamenti dedicati al rapporto tra letteratura e teatro.Il progetto coinvolge artisti di comprovata fama e professionalità e realizza appuntamenti multidisciplinari.L’obiettivo è di divulgare e favorire la conoscenza del grande patrimonio culturale rappresentati dai grandi classici della letteratura, attraverso format capaci di attrarre l’interesse di pubblico eterogeneo: amanti del teatro e della letteratura.Il sito ospiterà la mise en espace dal libro ''Itaca per sempre'', di Luigi Malerba. La narrazione è affidata all’attore Mauro Racanati un noto volto del cinema e della fiction, mentre la consulenza drammaturgica è di Alessandra Pizzi, che è anche direttore artistico della rassegna.Il libro Itaca per sempre parla dei dieci anni di assedio a Troia e altri tanti anni naufrago per il mare. Ulisse sbarca ad Itaca, dopo aver attraversato avventure ed intemperie, mostri ed avversità.Itaca non è l’isola che ha lasciato, molte cose sono cambiate in questi vent’anni. La reggia è invasa dai proci che attendo più alla ricchezza che a Penelope. Telemaco è in viaggio alla ricerca del padre. Al suo arrivo Ulisse comprende subito che ritornare a controllare quell’Isola non sarà facile. Dovrà liberare la reggia dai nemici, ristabilire l’ordine, recuperare il rapporto con il figlio ma, soprattutto, dovrà riconquistare la fiducia di Penelope, la quale dopo avere atteso il suo rientro, rivendica il su diritto di donna: quello di essere amata. All’arrivo ad Itaca ad attendere Ulisse ci sono, e nuove imprese che, contrariamente alle sue abitudini, non potrà vincere con l’astuzia e con l’inganno, ma solo aprendo il cuore alla sincerità dei sentimenti e alla ricerca di una propria capacità di provarli a fondo. Il viaggio che attende Ulisse ad Itaca è forse il più difficile che la sua esistenza possa chiamarlo a compiere, quello della maturità affettiva e dei sentimenti.Rinnegata la guerra per la sua inutile funzione, allontanati i ricordi delle megere e degli incantesimi, ad Ulisse non resta che fare i conti con la propria capacità di amare e di accogliere nella sua esistenza una donna che, abbandonato l’archetipo della sterile pazienza, ha realizzato il suo viaggio e che ora è necessario condurre con se al traguardo.La profezia di Tiresia benedice un’unione. Il destino di Ulisse si compirà non se l’eroe accetterà la sua nuova missione, ma se l’uomo comprenderà la grande esperienza di un’Itaca.Come nel coro della tragedia greca, le voci delle “donne” di Ulisse accompagneranno la prima parte della narrazione. Nei loro racconti onirici l’eco delle sirene e le voci di Calypso, Circe, inquietano il sonno di Ulisse. Sarà Nausica a rivelare la verità: nessuno è Nessuno, è cosa ha a che fare l’Uomo con la guerra?Man mano che Ulisse costruisce la sua verità i sogni restano solo un ricordo. Ulisse abbandona il passato nebbioso, sostituendolo con un presente definito. Su tutto riecheggia la profezia di Tiresia. Rientrato ad Itaca, Ulisse partirà per un lungo viaggio, quello più importante: questa volta alla scoperta dell’Uomo.I biglietti hanno un costo di 8€, mentre per gli studenti il prezzo è ridotto a 5€. Per info e prenotazioni contattare il numero 3279097113 o andare sul sito www.ciaotickets.comdi Alice Spagnolo
Spettacoli Chiari di Luna, a Maglie pubblico raddoppiato nel 2023 25/09/2023 Si guarda con ottimismo al ventennale del 2024. Il direttore artistico Massimo Giordano: ''Il coronamento di 19 anni di impegno e dedizione''.
Spettacoli Ritorna Tito, il cantante piccoletto dei fratelli Francesco e Matteo Spedicato 20/09/2023 Venerdì 22 settembre a Lecce la presentazione dello spettacolo musicale interattivo che ha contribuito a far conoscere ai giovanissimi la storia di Tito Schipa, il leccese più famoso al mondo, protagonista della V edizione del programma di didattica e teatro musicale Stregati dalla Musica.
Spettacoli Gallipoli, ultima serata per Babele-Festival Multidisciplinare d’Emergenza 2023 16/09/2023 Appuntamento domani alle 20:30 al Parco Gondar con la prima di Mondo Sorcio, produzione ZeroMeccanico Teatro di e con Francesco Cortese.
Cultura Teatro Politeama Greco, riaperte campagna abbonamenti e biglietteria 28/08/2023 Tutti gli spettacoli in programma nella stagione teatrale 2023/2024 dello storico contenitore culturale di Lecce.
Teatro «Il sogno di Domenico» domani in scena a Collepasso 20/08/2023 In scena la compagnia teatrale La Calandra
Spettacoli Un viaggio con Roberto Ciufoli verso “Le città…visibili” a Tricase 18/08/2023 In scena il 23 agosto in Piazzetta Sant’Angelo. Lo spettacolo fa parte del format “Metti un libro a teatro”.