Cultura “La tavola, il mare, la terra” con gli occhi di Nunzio Pacella Sarà inaugurata domani sera, all’interno del Mercatino del Gusto, la mostra dedicata al giornalista magliese prematuramente scomparso il 2 agosto 2019 01/08/2022 circa 1 minuto Si aprirà domani sera, all’interno del Mercatino del Gusto, la mostra di fotografie di Nunzio Pacella dedicata al territorio e alle sue tradizioni enogastronomiche. L’esposizione, divisa in tre sezioni, cioè “La tavola, il mare, la terra”, raccoglie circa 30 sca¬tti selezionati tra le migliaia realizzati da Nunzio Pacella per documentare i saperi, i sapori, le antiche colture ed esposti nell’atrio del Liceo “Capece”. Suo terreno di ricerca, il Salento luogo d'incontro di culture che, nello spazio del tempo, hanno navigato il Mediterraneo ed in questa terra si sono sommate e conservate lasciando traccia di sé. In decenni di att¬ività professionale, condo¬tta con passione, Pacella ha documentato, con foto e testi, situazioni che altrimenti sarebbero state dimenticate. Tutt¬e att¬ività coerenti con le finalità del Mercatino del Gusto che fa di Maglie punta di diamante di un modo d'essere che era di Pacella. «Già perché Nunzio Pacella -racconta il giornalista Camillo De Donno, curatore della mostra- è sempre stato a¬ttore militante nel recupero delle antiche sementi, dei metodi di conservazione degli alimenti, di ancestrali ricett¬e, di mestieri e lavorazioni artigianali, della difesa del territorio. La sua è stata l'evoluzione della giovanile passione per l'archeologia e la speleologia, che lo ha poi portato, lavorando per Puglia Promozione, a diventare giornalista foody o, come egli stesso si definiva, archeogastronomo del Salento, espediente linguistico che fa sintesi di un suo percorso di vita». Per liberale volontà della famiglia le foto ed i file non stampati faranno parte delle acquisizioni del Museo civico Decio de Lorentiis e saranno eccezionale ed irripetibile documentazione a disposizione di tutti.
Arte e archeologia “My Altneuland”, al museo ebraico la mostra dedicata all’arte israeliana contemporanea 03/10/2023 Tre le mostre di Shades of Israel che si terranno in contemporanea a Lecce, Trani e Polignano
Arte e archeologia ''La statua colossale di Athena a Castro, il ritrovamento e la simbologia''. Evento del Grande Oriente d’Italia a Castro 03/10/2023 Convegno venerdì 6 ottobre, alle ore 18:30, presso la sala del Museo Archeologico, nel Castello Aragonese.
Cultura Al Monastero delle Benedettine di Lecce un inontro su don Gaetano Quarta 02/10/2023 Domani, a 20 anni dalla scomparsa, sarà ricordata la poliedrica figura di un sacerdote, comunicatore d’altri tempi, ma allo stesso tempo lungimirante.
Cultura Lecceinscena a ottobre: musica nei quartieri e in centro, festival e appuntamenti di richiamo 02/10/2023 Un calendario ricco, vario e diffuso che coinvolgerà anche i quartieri della città.
Cultura Yeast Photo Festival, via all'evento che unisce fotografia, cibo e arti visive 30/09/2023 Dal 28 settembre al 12 novembre l’evento diffuso tra il borgo salentino di Matino e la città di Lecce
Arte e archeologia Premio Internazionale Manibus: a Lecce i grandi nomi del made in Italy nel mondo e gli artisti della carta 29/09/2023 Dal 14 ottobre al 19 novembre, presso il Castello Carlo V, la collettiva “Volumi di carta” a cura di Lia De Venere, con le opere tridimensionali in carta di Caterina Crepax, Daniele Papuli, Perino&Vele, Anila Rubiku.