Arte e archeologia Cultura Eventi Lecce “Il paesaggio salentino e lo spopolamento” in mostra al Museo Castromediano di Lecce Gli scatti realizzati dai rifugiati del Progetto SAI di Tricase raccontano di un altro Salento. Domani l'inaugurazione. 25/05/2022 circa 2 minuti Si intitola ''Il paesaggio salentino e lo spopolamento'' la mostra fotografica realizzata dai rifugiati ospiti del Progetto SAI del Comune di Tricase - gestito dal Consorzio Sale della Terra - sotto la guida del fotografo paesaggista Paolo Morra.La provincia leccese amara e solitaria dei mesi invernali: è questo il tema dell'esposizione. La mostra verrà inaugurata domani, giovedì 26 maggio, presso il Museo Castromediano di Lecce, in occasione dell’evento conclusivo de “La Bellezza dell’Integrazione”, progetto nazionale di formazione e rafforzamento di competenze in ambito culturale rivolto a titolari di protezione internazionale, e resterà visitabile al pubblico per alcuni giorni.Ad un Salento da-mare ormai presente nell’immaginario di tutti come una terra vivace e mai dormiente, viene contrapposta una narrazione differente, in cui i luoghi vengono ri-visti con e da occhi nuovi e nuove/vecchie verità emergono: i movimenti migratori interni provocano sui contesti un impatto economico e sociale di gran lunga superiore a quello dei flussi internazionali, su cui, invece, la politica e i media italiani sembrano aver concentrato maggiormente la loro attenzione. E in ogni caso, raccontano di fenomeni che su scala mondiale si ripetono uguali a tutte le latitudini.È sempre più critico, infatti, il fenomeno della perdita demografica nelle aree rurali e periferiche, in particolare del Mezzogiorno d’Italia, come tragicamente evidenziano le stime dell’ultimo rapporto Svimez 2020. Uno stillicidio che interessa anche la provincia di Lecce, con maggiore intensità nel Capo di Leuca e l’arco levantino, area in cui sono state realizzate le foto.Trasporti fatiscenti, edifici rimasti compiuti, campagne abbandonate, sono solo alcuni dei punti di vista che le fotografie esprimono.Si tratta di una serie di scatti che rappresentano il punto di arrivo di un percorso graduale, in cui persone tutte novizie all’uso della macchina fotografica professionale sono state accompagnate nella scoperta delle potenzialità espressive del linguaggio fotografico. Ad una prima fase più teorica - incentrata sui principi della fotografia, le sue origini, le tecniche, il ruolo della luce - sono state affiancate delle lezioni in esterna per mettere in pratica quanto veniva appreso man mano e prendere così dimestichezza con il mezzo, per poi dedicarsi agli scatti legati al tema scelto e approdare alla fase finale di stampa delle fotografie realizzate.Uno strumento per rafforzare la consapevolezza di sé, dei luoghi circostanti e dei linguaggi possibili per esprimersi, tutti elementi con cui una buona accoglienza deve necessariamente confrontarsi in quel percorso di accompagnamento verso l’autonomia e l’integrazione dei beneficiari cui si rivolge.All’evento inaugurale di domani, con inizio alle 9:30, interverrà tra gli altri Fabio Garrisi, direttore del nodo salentino Sale della Terra.
Arte e archeologia Fotografia, a Nardò ''Interiors'' di Fabio Laneve 27/06/2022 L'esposizione del fotografo neretino sarà visitabile nel Castello Acquaviva d’Aragona fino a domenica 3 luglio, dalle ore 19:00 alle 22:00.
Eventi Tricase: nasce il Novecento Riders, club satellite del Lions Club Lecce Tito Schipa 27/06/2022 Il varo domani alle 18:30 sulla Terrazza del Caffè d'Oltremare. Lo scopo è sviluppare vibrazioni basate sull'empatia, l'ascolto, la comunione, per vincere la paura della solitudine.
Enogastronomia Al Museo Castromediano la presentazione del progetto Yeast– Human Biodiversity 27/06/2022 Dense storie di “persone lievito” che cambiano la Puglia grazie all’amore per la propria terra. Un progetto di visual storytelling e un viaggio in Puglia, con installazioni di design al Museo Castromediano e al castello di Accadia (Foggia).
Eventi A luglio la prima edizione di ItinerArte 27/06/2022 Finalità della manifestazione sarà la raccolta fondi a favore della popolazione Ucraina per l'Associazione Betania che attualmente ospita circa 110 profughi.
Calcio Presentato AI4SOCCER. Liguori: «Il Lecce all’avanguardia della tecnologia» 27/06/2022 Si tratta di un software per le società calcistiche messo a punto grazie all’aiuto dell’U.S. Lecce da UniSalento, I-Store, e Inmatica.
Eventi Albano in una serata dedicata alle donne che seguono terapie oncologiche 25/06/2022 Serata di moda, musica e spettacolo ricca di emozioni con donne e uomini in terapia, promossa dall’Associazione Cuore e mani aperte OdV insieme all’Aeroporto Militare di Galatina.