Cultura Spongano “Folli i miei passi”: la lettura incontra le arti nel nuovo evento Leggere tra due mari Appuntamento natalizio per promuovere la lettura attraverso la mescolanza di cinema, poesia, musica, scrittura, a Spongano, nel centro di aggregazione giovanile 28/12/2021 circa 1 minuto Promuovere la lettura attraverso la mescolanza con altre arti, come musica, cinema, scrittura, incoraggiando il dialogo tra le persone, sempre più affievolito in questo periodo pandemico. È questo lo spirito del nuovo appuntamento di “Letti in piazza”, nell'ambito del progetto “Leggere tra due mari”. Il 29 dicembre 2021, alle ore 17:30, presso il Centro di aggregazione giovanile di Spongano, si terrà “Folli i miei passi”, un incontro dall'approccio molteplice, a partire dall’omonimo romanzo di Christian Bobin, edito da AnimaMundi Otranto.“Letti in piazza”, d'altronde, si prefigge l’obiettivo di portare la lettura nelle piazze, affinché tutti possano accedere ai libri e, tramite questi, implementare l’incontro interculturale e valorizzare il territorio locale. È tra le azioni principali del progetto che da oltre un anno sta valorizzando le biblioteche pubbliche del Salento e il loro ruolo sociale: nato da un'idea di Libera Compagnia Teatrale Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, è sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci, il coinvolgimento di un ampio partenariato e il patrocinio di AIB-Associazione italiana biblioteche e Polo biblio-museale di Lecce.L’evento del 29 dicembre a Spongano ruota attorno alla storia di Lucie, la protagonista del romanzo. Lucie non cresce, rimane sempre una bambina che scappa da ogni luogo e da ogni situazione, perché non vuole essere ancorata a nulla, è sempre alla ricerca della libertà. L’evento natalizio di “Letti in piazza” si pone l’obiettivo di mettere ogni partecipante di fronte alla propria parte irrazionale, facendo emergere sogni e desideri spesso soffocati per far fronte alle esigenze della vita ordinaria. Le letture, a cura di Virginia Lazzari e Martina Stefanelli, con l'accompagnamento musicale di Antonio Lazzari. aiuteranno a far vivere in prima persona il complesso turbinio di emozioni, idee e sentimenti che prova Lucie. Durante l’evento, sarà proiettato un video in cui sono raccolte scene di film che narrano storie simili e che hanno come trama l’amore per la libertà, per i libri e per la musica. Un’anziana poetessa originaria di Spongano, Caterina Tarantino, poi, leggerà alcune sue poesie. Per dare la parola al pubblico presente, è stata anche ideata un’attività pratica che prevede di far rispondere ciascun partecipante ad alcune domande: i diversi pensieri verranno poi letti sul palco in maniera anonima per far partire da ciò una discussione. Info: 348/5649772, Fb/inst Leggere tra due mari
Cultura Una statua fa rivivere il mito di Lucio Battisti a Torre Squillace 05/08/2022 L’opera in bronzo di Dario Tarantino. Sabato 6 agosto inaugurazione e concerto “amarcord”
Cultura Kascignana festival: «I cammini dell’uomo e il Kurdistan» 05/08/2022 Valentina Murrieri, giornalista, dialogherà con Luigi Del Prete, esperto di luoghi, storie e tradizioni.
Cultura “La tavola, il mare, la terra” con gli occhi di Nunzio Pacella 01/08/2022 Sarà inaugurata domani sera, all’interno del Mercatino del Gusto, la mostra dedicata al giornalista magliese prematuramente scomparso il 2 agosto 2019
Cultura “Salento in tasca”, fuori il nuovo numero 30/07/2022 Fuori il nuovo numero di “Salento in tasca”, il settimanale locale dedicato all'informazione, alla cultura e agli eventi della provincia di Lecce
Cultura A Castro, il Premio “Castrum Minervae” 2022 30/07/2022 Domani sera l’evento più prestigioso in calendario nella Perla del Salento, arrivato alla sua XVI edizione.
Arte e archeologia Attraverso il Castello Carlo V di Lecce: al via il nuovo tour nel centro storico 29/07/2022 Il progetto di valorizzazione del Castello Carlo V di Lecce, nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce e le associazioni di promozione sociale 34° Fuso e The Monuments People, cresce e propone nuove attività e iniziative.