Cultura Lecce Giornate Europee del patrimonio, per due giorni entrata gratuita al MUST Si potrà visitare la mostra “Ricamata Pittura”, dedicata alla ricamatrice settecentesca Marianna Elmo, la mostra personale di Luisa Elia “Lupiae” e la mostra “Energie Nascoste di Roberto Tondi 17/09/2021 circa 1 minuto In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la città di Lecce offre l’accesso gratuito a tutte le mostre temporanee e permanenti del Must - Museo Storico della città di Lecce, nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 settembre 2021. Dal 1991 le giornate celebrano l’inestimabile patrimonio culturale europeo con iniziative straordinarie di apertura dei luoghi pubblici di cultura e dei beni monumentali. A Lecce il Museo civico della città sarà accessibile liberamente nelle due giornate, previa esibizione del Green pass, dalle 10 alle 21. In queste ultime due giornate si potrà visitare la mostra “Ricamata pittura”, dedicata a Marianna Elmo, la ricamatrice leccese affermata per l’arte dei quadri a fili incollati. La mostra è a cura di Giacomo Lanzillotta. Al primo piano è aperta “Lupiae”, la mostra personale di Luisa Elia dedicata alla sua città di origine, l’antica lupiae. Luisa Elia propone un itinerario di sculture a terra, a parete e in sospensione. Nello spazio “Must off gallery” è aperta la mostra “Energie nascoste” di Roberto Tondi, che racconta di come la natura possa rivelarsi in tutta la sua forza e bellezza in un modo inaspettato: l’artista espone le sue opere dipinte sulle fotografie della sua raccolta “People”depositate in un sotterraneo scoperto per caso a 10 metri di profondità. Must off gallery è una galleria ad ingresso gratuito destinata alla sperimentazione dei talenti emergenti locali e non. L’esposizione comprende un tributo a reso nella prima sala del pittore leccese Oronzo Tiso. Tra le permanenti vi è una sala dedicata all’esposizione permanente delle opere di Cosimo Carlucci, scultore pugliese scomparso nel 1987, nelle cui creazioni artistiche materia, forma, spazio e luce si tramutarono in opere plastiche, realizzate in un primo momento con il legno, sostituito poi da materiali di produzione industriale come il rame, l’ottone e le lamine metalliche lucenti. Alice Spagnolo
Cultura Mario Desiati e Davide Orecchio per “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” 26/05/2022 Prosegue domani a Presicce-Acquarica il festival con la dozzina del Premio Strega. Ospiti della seconda serata gli scrittori Davide Orecchio e Mario Desiati.
Ambiente A Castiglione ''Il Labirinto dei Grani Alti'' 26/05/2022 Venerdì 27 e sabato 28 maggio, a Castiglione d’Otranto si svela il “labirinto dei grani alti”: due giorni di laboratori, incontri, letture, cibo e musica per riscoprire 13 varietà diverse di grano, orzo e farro.
Cultura A Cutrofiano prosegue la rassegna ContemporaneaMente per il ''Maggio dei Libri 26/05/2022 In calendario da oggi a domenica vari appuntamenti nel Museo della Ceramica - Biblioteca Comunale rivolti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
Cronaca Il Museo Castromediano per il Giardino dei Semplici di Lecce 26/05/2022 Al via domani alle 17 nella Complesso parrocchiale di San Giovanni Evangelista nella 167/B di Lecce un parco in progress di sculture di artisti contemporanei
Cinema Serata finale di Lù MIÈRE Calicidicinema con Policarpo Ufficiale di scrittura 25/05/2022 Appuntamento domani sera (ORE 19:30) a Sternatia all'interno del Palazzo Marchesale Granafei con la brillante commedia diretta nel 1959 da Mario Soldati in cui si ricorderà Renato Rascel a 110 anni dalla nascita.
Arte e archeologia “Il paesaggio salentino e lo spopolamento” in mostra al Museo Castromediano di Lecce 25/05/2022 Gli scatti realizzati dai rifugiati del Progetto SAI di Tricase raccontano di un altro Salento. Domani l'inaugurazione.