Cultura Casamassella Voci dall’Afghanistan, appuntamento a Casamassella Venerdì 10 settembre alle ore 20 presso il giardino della Biblioteca comunale “A. De Viti De Marco” a Casamassella- Uggiano La Chiesa, si terrà il dibattito “Voci sull’Afghanistan” 10/09/2021 circa 1 minuto Venerdì 10 settembre alle ore 20 presso il giardino della Biblioteca comunale “A. De Viti De Marco” a Casamassella- Uggiano La Chiesa, si terrà il dibattito “Voci sull’Afghanistan” organizzato dal Comune di Uggiano La Chiesa con la collaborazione del Gus, ente gestore del progetto SAI, Fondazione Le Costantine, ProLoco Uggiano e Casamassella, Amnesty Iternational ed Emergency.L’evento, fortemente voluto dall’assessore alla Pace e all’Accoglienza Vincenzo Sisinni e dall’assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Minosi Francesca, si inserisce in una serie di azioni volte a promuovere una politica del dialogo e dello scambio fra i popoli. In ultimo il Comune di Uggiano La Chiesa ha colto l’appello lanciato dall’Anci e sul suo territorio sono già giunti alcuni nuclei familiari provenienti dall’Afghanistan, tramite il progetto SAI, gestito dal GUS- Gruppo Umana Solidarietà. L’incontro sarà occasione per conoscere e riflettere su alcuni aspetti dell’attuale crisi politica e umanitaria che ha colpito il paese, sulla condizione delle donne e sui possibili scenari futuri, confrontandosi con realtà simbolo di accoglienza, emancipazione e riscatto.Durante la serata ci saranno alcune videoproiezioni, letture poetiche, mostre e banchetti. Al dibattito saranno presenti Donato Metallo, consigliere regionale, Ettore Caroppo, vice presidente Anci Puglia, Maria Cristina Rizzo Presidente Fondazione Le Costantine, Luigi Liaci Emergency. Michele Trinchese Amnesty International, Federica Ferrri del Gus. Modera l’incontro Massimo Vita- GUS, saluti istituzionali Francesca Minosi e Vincenzo Sisinni. A conclusione della serata ci sarà il concerto di Massimo Donno e Alessia Tondo in “Carceri ca me teniti carceratu”. Posti limitati. Per informazioni e prenotazioni 371/1574365. Green Pass obbligatorio
Cinema Serata finale di Lù MIÈRE Calicidicinema con Policarpo Ufficiale di scrittura 25/05/2022 Appuntamento domani sera (ORE 19:30) a Sternatia all'interno del Palazzo Marchesale Granafei con la brillante commedia diretta nel 1959 da Mario Soldati in cui si ricorderà Renato Rascel a 110 anni dalla nascita.
Arte e archeologia “Il paesaggio salentino e lo spopolamento” in mostra al Museo Castromediano di Lecce 25/05/2022 Gli scatti realizzati dai rifugiati del Progetto SAI di Tricase raccontano di un altro Salento. Domani l'inaugurazione.
Cultura Cerimonia conclusiva per il concorso di idee “Corti di genere: generiamo parità” 25/05/2022 Domani a Palazzo dei Celestini saranno presentati gli elaborati grafici e multimediali di 9 Istituti scolastici che hanno partecipato alla seconda edizione e saranno consegnate le targhe dedicate a donne vittime di violenza con gli attestati di merito.
Cultura Serata all'insegna della bellezza col libro “Vedi Napoli e poi canta” 23/05/2022 Grande successo per la prima presentazione a Lecce del nuovo libro di Vincenzo Sparviero inserito nella rassegna ''Barocco che incanta'' del Movimento ''Valori e Rinnovamento''.
Cultura A Copertino Woman for peace, camminata in rosa per dire no ad ogni violenza, e poi festa per il Lecce in A 20/05/2022 Doppio appuntamento domani pomeriggio con l'iniziativa organizzata in piazza Castello a cui seguiranno i festeggiamenti per la promozione della squadra giallorossa col Ds Stefano Trinchera.
Cultura Domenica 22 maggio torna Cortili Aperti a Lecce 20/05/2022 Trenta fra le dimore più suggestive del borgo antico del capoluogo salentino si apriranno eccezionalmente al pubblico per svelare i propri tesori artistici ed architettonici.