Cultura Martignano Massimo Bray, cittadino onorario di Martignano: «La cultura faro per la comunità» La cerimonia domenica scorsa in Piazza Palmieri: a condurre la serata, la giornalista Maddalena Mongiò 06/09/2021 circa 1 minuto Conferita la cittadinanza onoraria a Massimo Bray, già ministro per i beni e le attività culturali della Repubblica Italiana (2013–2014), direttore generale dell’Istituto enciclopedia Treccani ed assessore regionale alla cultura, al turismo ed allo sviluppo delle imprese culturali, ed ex presidente della Fondazione Notte della Taranta. La cerimonia si è svolta domenica scorsa, in Piazza Palmieri. Una scelta approvata all’unanimità su proposta del l’allora sindaco Luigino Sergio e portata a termine con successo dall’attuale amministrazione, guidata da Luciano Aprile«Un riconoscimento – ha dichiarato il primo cittadino- quello della cittadinanza onoraria elargito al dottor Massimo Bray oltre che per il suo operato e per il suo vissuto, anche per il legame con la comunità. La sua convinzione che la cultura sia uno strumento straordinario per rilanciare la nostra immagine nel mondo, tanto da spingere l’assessore a parlare di democrazia culturale. Non solo spiega il concetto di cultura nella vita del già ministro, ma è anche un faro per il nostro paese e la nostra comunità che sempre di più segue la strada della cultura e della promozione turistica per generare sviluppo ed economia per il nostro piccolo comune».La serata è stata condotta dalla giornalista Maddalena Mongiò, che ha dialogato sul palco con l’assessore ripercorrendo gli eventi più importanti della sua vita e raccontando aneddoti e ricordi legati alla sua carriera ed alla sua vita politica. Massimo Bray, nel suo intervento, oltre a ringraziare tutta la comunità per l’importante onorificenza, ha ricordato il suo legame con la comunità di Martignano, andando indietro nel tempo quando era presidente della Fondazione notte della Taranta ed aveva eletto il paese della Grecìa come sua dimora per tutto il tempo necessario alla realizzazione del concertone. Una serata che ha visto la partecipazione attenta del pubblico presente, con la presenza anche del consigliere Paolo Pagliaro, che ha omaggiato l’assessore Bray con parole di stima ed affetto.
Cinema Serata finale di Lù MIÈRE Calicidicinema con Policarpo Ufficiale di scrittura 25/05/2022 Appuntamento domani sera (ORE 19:30) a Sternatia all'interno del Palazzo Marchesale Granafei con la brillante commedia diretta nel 1959 da Mario Soldati in cui si ricorderà Renato Rascel a 110 anni dalla nascita.
Arte e archeologia “Il paesaggio salentino e lo spopolamento” in mostra al Museo Castromediano di Lecce 25/05/2022 Gli scatti realizzati dai rifugiati del Progetto SAI di Tricase raccontano di un altro Salento. Domani l'inaugurazione.
Cultura Cerimonia conclusiva per il concorso di idee “Corti di genere: generiamo parità” 25/05/2022 Domani a Palazzo dei Celestini saranno presentati gli elaborati grafici e multimediali di 9 Istituti scolastici che hanno partecipato alla seconda edizione e saranno consegnate le targhe dedicate a donne vittime di violenza con gli attestati di merito.
Cultura Serata all'insegna della bellezza col libro “Vedi Napoli e poi canta” 23/05/2022 Grande successo per la prima presentazione a Lecce del nuovo libro di Vincenzo Sparviero inserito nella rassegna ''Barocco che incanta'' del Movimento ''Valori e Rinnovamento''.
Cultura Domenica 22 maggio torna Cortili Aperti a Lecce 20/05/2022 Trenta fra le dimore più suggestive del borgo antico del capoluogo salentino si apriranno eccezionalmente al pubblico per svelare i propri tesori artistici ed architettonici.
Cultura Al Castello Aragonese di Otranto la mostra ''Altre Americhe'' di Sebastião Salgado 20/05/2022 L'esposizione sarà inaugurata domani. Curata da Lélia Wanick Salgado, promossa dal Comune di Otranto e organizzata da Contrasto e organizzata da Mostrelab, resterà visitabile fino al 2 novembre.