Cultura Minervino di Lecce “Ritmi, suoni e sapori sulla via Francigena”: una serata dedicata al cammino dei pellegrini Domenica 1 agosto il Comune di Minervino di Lecce dedica una serata alla via dei pellegrini tra cultura, fede, gastronomia e musica sotto le stelle sul cammino della Via Francigena 30/07/2021 circa 1 minuto Domenica 1 agosto il Comune di Minervino di Lecce dedica una serata alla via dei pellegrini tra cultura, fede, gastronomia e musica sotto le stelle sul cammino della Via Francigena. Una serata sulle orme dei pellegrini che, durante il Medioevo, dal Nord Europa attraversavano l’Italia verso Gerusalemme seguendo la via Francigena, percorrendo quel tratto che passa anche per Minervino di Lecce.Appuntamento in piazza San Nicola a Cocumola, frazione di Minervino, con “Ritmi, Suoni e Sapori della via Francigena”: un percorso tra storia, musica e gastronomia, organizzato e patrocinato dal Comune per raccontare e valorizzare uno dei tratti più suggestivi dell’antica via medievale che dalla Francia conduceva a Roma per poi accompagnare i fedeli diretti in Terrasanta fino ai porti di imbarco verso l’Oriente, alle estremità della penisola salentina. Dal “Dolmen Li Scusi”, uno dei più grandi megaliti del Salento, alle “fogge”, fosse granarie dell’era messapica visibili in piazza San Nicola a Cocumola, sono tante le tracce di storia che caratterizzano questa terra di transito nel cuore del Mediterraneo.IL PROGRAMMASi parte alle 18.30 con una visita guidata al Dolmen “Li Scusi” di Minervino di Lecce, primo dolmen scoperto in Italia nel XIX secolo e uno dei più grandi megaliti del Salento, che a ogni solstizio d’estate regala una magia: a mezzogiorno in punto, un raggio del sole penetra nel foro della lastra superiore del dolmen, illuminando il terreno sottostante.Il percorso, allietato da interventi musicali, proseguirà fino a piazza San Nicola a Cocumola, dove alle 20 si terrà il convegno “La storia dei cammini” con il professor Francesco Danieli, storico e docente all’Università del Salento. Modera il giornalista Mauro Bortone.Seguirà l’esibizione musicale medievale dell’ensemble “Accademia dei Serenati” a cura del Maestro Luigi Bisanti. Alle 21 sarà distribuito il classico menù del pellegrino, a base di pane cotto, salumi e formaggi, pane della penitenza e vino e scenderà in campo il “tamburello”, strumento per eccellenza della musica popolare salentina, con i “Tamburellisti di Otranto” del maestro Massimo Panarese. Interventi e racconti, nel corso dell’evento, del duo “P40 e Donna Lucia”.
Cultura Nel weekend di Ferragosto 9.000 visitatori scelgono i musei pugliesi 16/08/2022 Le presenze registrate nelle strutture museali della regione sono cresciute di oltre il 50 percento rispetto al 2021.
Cultura A Cursi la rassegna letteraria Leggere Sensazioni: è tempo che la pietra si lasci fiorire” 15/08/2022 Domani alle ore 19:30 l'inaugurazione con Cristina Carlà e il suo “Cartolina dal Salento”: il ritratto di un territorio messo a nudo e affrescato nelle sue molteplici sfumature.
Cronaca Area archeologica di Rudiae, insediato il comitato di gestione 11/08/2022 La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e il Comune di Lecce insieme per la promozione e valorizzazione dell'area.
Cultura Kascignana festival: «I cammini dell’uomo e il Kurdistan» 05/08/2022 Valentina Murrieri, giornalista, dialogherà con Luigi Del Prete, esperto di luoghi, storie e tradizioni.
Cultura Una statua fa rivivere il mito di Lucio Battisti a Torre Squillace 05/08/2022 L’opera in bronzo di Dario Tarantino. Sabato 6 agosto inaugurazione e concerto “amarcord”
Cultura “La tavola, il mare, la terra” con gli occhi di Nunzio Pacella 01/08/2022 Sarà inaugurata domani sera, all’interno del Mercatino del Gusto, la mostra dedicata al giornalista magliese prematuramente scomparso il 2 agosto 2019