Cultura Calimera Anniversario strage di Capaci, a Calimera cerimonia con don Ciotti Come ogni anno, il 24 maggio a Calimera, Don Luigi Ciotti presiederà la cerimonia religiosa per ricordare Antonio Montinaro, caposcorta del giudice Giovanni Falcone. Un momento di preghiera organizzato dall’associazione Nomeni, fondata dalla sorella Matilde 23/05/2021 circa 1 minuto Sono passati ventinove anni dalla Strage di Capaci e il ricordo di questa terra per Antonio Montinaro, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Rocco Dicillo e Vito Schifani, resta vivo più che mai. Antonio era il caposcorta e aveva scelto di seguire una strada difficile, accanto al magistrato simbolo della lotta antimafia. Conosceva il rischio, ne aveva paura ma era quello il suo percorso di vita. E non si è mai tirato indietro. Come ogni anno ricordare è fondamentale per scavare nella memoria e far riemerge ogni volta la forza per onorare chi, da quell’attentato mafioso, non c’è più, ma che ha lasciato un insegnamento importante: le idee, quelle giuste, devono continuare a camminare sulle gambe di tutti.Ci sarà Don Luigi Ciotti, lunedì 24 maggio a Calimera. L’associazione Nomeni, per Antonio Montinaro, fondata dalla sorella Matilde, ha organizzato come ogni anno un momento di riflessione e preghiera nella città dove Antonio è nato, cresciuto e diventato l’uomo che amava il suo lavoro. Una cerimonia religiosa presso la Chiesa della Fiducia, alle 19. Accanto a Matilde Montinaro e alla sua famiglia, ci saranno il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il procuratore generale della Repubblica di Lecce Antonio Maruccia, il prefetto di Lecce, Maria Rosa Trio, il questore di Lecce, dirigente superiore della Polizia di Stato Andrea Valentino, l’amministrazione comunale di Calimera, l’ex procuratore capo di Lecce, Cataldo Motta e l’USSM - Tribunale dei Minori di Lecce, il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, una rappresentanza degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Calimera-Caprarica-Martignano insieme alla dirigente Piera Ligori. A celebrare la Santa Messa, insieme al parroco Don Luigi Toma, sarà Don Luigi Ciotti, fortemente legato a questa terra e a Carmela, mamma di Antonio Montinaro. La sua domanda, i giorni successivi alla strage: Perché il nome di mio figlio non viene mai pronunciato?, ha segnato per sempre il nostro Paese e ha evidenziato la sua necessità, come quella di tante mamme, padri, figli, di ricordare il nome e il cognome di tutti gli uomini e le donne vittime della mafia. Nacque così, proprio grazie alle parole di Carmela, la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che l’associazione Libera celebra ogni 21 marzo, il giorno di primavera.
Cultura Cerimonia conclusiva per il concorso di idee “Corti di genere: generiamo parità” 25/05/2022 Domani a Palazzo dei Celestini saranno presentati gli elaborati grafici e multimediali di 9 Istituti scolastici che hanno partecipato alla seconda edizione e saranno consegnate le targhe dedicate a donne vittime di violenza con gli attestati di merito.
Arte e archeologia “Il paesaggio salentino e lo spopolamento” in mostra al Museo Castromediano di Lecce 25/05/2022 Gli scatti realizzati dai rifugiati del Progetto SAI di Tricase raccontano di un altro Salento. Domani l'inaugurazione.
Cinema Serata finale di Lù MIÈRE Calicidicinema con Policarpo Ufficiale di scrittura 25/05/2022 Appuntamento domani sera (ORE 19:30) a Sternatia all'interno del Palazzo Marchesale Granafei con la brillante commedia diretta nel 1959 da Mario Soldati in cui si ricorderà Renato Rascel a 110 anni dalla nascita.
Cultura Serata all'insegna della bellezza col libro “Vedi Napoli e poi canta” 23/05/2022 Grande successo per la prima presentazione a Lecce del nuovo libro di Vincenzo Sparviero inserito nella rassegna ''Barocco che incanta'' del Movimento ''Valori e Rinnovamento''.
Cultura Al Castello Aragonese di Otranto la mostra ''Altre Americhe'' di Sebastião Salgado 20/05/2022 L'esposizione sarà inaugurata domani. Curata da Lélia Wanick Salgado, promossa dal Comune di Otranto e organizzata da Contrasto e organizzata da Mostrelab, resterà visitabile fino al 2 novembre.
Cultura Domenica 22 maggio torna Cortili Aperti a Lecce 20/05/2022 Trenta fra le dimore più suggestive del borgo antico del capoluogo salentino si apriranno eccezionalmente al pubblico per svelare i propri tesori artistici ed architettonici.