Cultura Teatro Otranto Katër I Radës, memorie migranti a 24 anni dalla tragedia Domenica 28 marzo “Katër i Radës - Memorie migranti in diretta streaming da International Theatre Institute Italia”, progetto ideato da Ermelinda Bircaj e dall’International Theatre Institute - Italia, in collaborazione con Astràgali Teatro e Spazio Disponibile, in memoria della tragedia del 28 marzo 1997 nel Canale d'Otranto 27/03/2021 circa 1 minuto Domenica 28 marzo dalle 18 in diretta da Zoom su Facebook e Youtube (@InternationalTheatreInstituteItalia) appuntamento con “Katër i Radës - Memorie migranti”. Il progetto è ideato da Ermelinda Bircaj e dall’International Theatre Institute - Italia, in collaborazione con Astràgali Teatro e Spazio Disponibile, in memoria della tragedia del 28 marzo 1997 nel Canale d'Otranto. La motovedetta albanese Katër i Radës diretta in Italia con a bordo circa 120 persone di origine albanese, prevalentemente donne e bambini, venne speronata e affondata da una corvetta della Marina Militare Italiana, nel tentativo di contrastarne l’approdo sulla costa italiana. Nella tragedia persero la vita 81 persone, i dispersi furono circa 27, mentre i superstiti solo 34. Memorie migranti si muove dalla musica alla poesia, dal lamento funebre alla rinascita attraverso il canto polifonico, dalla preparazione del caffè all’abbraccio delle due sponde dell'Adriatico.Questa iniziativa, alla sua prima edizione, vuole “attraversare” queste memorie, collegando le due rive e dando voce ad entrambe con la collaborazione di artisti, associazioni, musicisti albanesi e italiani. Una traversata che collega Valona a Otranto, luoghi coinvolti nel tragico tragitto della Katër i Radës, un giorno di testimonianza e memoria da ripetere ogni anno il 28 Marzo. Numerosi gli artisti e le realtà che prenderanno parte all'iniziativa: i musicisti Mauro Tre e Redi Hasa, gli attori e le attrici Fabio Tolledi, Ermelinda Bircaj, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo e Simone Giorgino, i poeti Zamira Agalliu, Lela Qejvani, Lola Meçe, il pianista Aulon Naci, il Gruppo polifonico di Valona “Dhjet Shqiponjat”, diretto da Albert Habazaj, Teatro Zemrude con Agostino Aresu e Daniela Diurisi, Besa/Muci Editore con Leonard Guaci e Ismete Selmanaj Leba.Info 0832306194 - 3892105991www.astragali.it - teatro@astragali.org www.iti-italy.it
Politica Teatro Apollo, esonero del pagamento concessione per spettacoli in streaming 19/03/2021 La decisione della giunta comunale leccese
Teatro Facciamo luce sul teatro 23/02/2021 Proteggere e liberare le città dai danni provocati da un’epidemia – intimava Sofocle nel suo immortale Edipo – significa innanzitutto conoscere se stessi, prima che un’intera comunità si ammali di tristezza non riuscendo più a immaginare un futuro
Teatro “Facciamo luce sul teatro!”, l’iniziativa per riaprire i luoghi dello spettacolo 21/02/2021 Si svolgerà domani sera la manifestazione di sensibilizzazione promossa da U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo)
Teatro Kids, prosegue l'edizione online: prossimo appuntamento «Vado a vivere su un albero» 30/12/2020 Ogni mattina alle 10 sul sito KidsFestival.it, saranno disponibili i nuovi contenuti della giornata che saranno poi online per tutto il corso del festival. Guarda i video delle prime tre giornate su In viaggio con le storie - Kids Village
Teatro Riparte la stagione di Koreja: sabato in anteprima lo spettacolo «Dire fare baciare lettera testamento» 16/10/2020 Via al nuovo cartellone di Strade Maestre e Teatro in Tasca con uno spettacolo Tout Public, destinato ad adulti e bambini
Teatro Rocco e la sua guerra, Massimo Giordano in scena a Vignacastrisi 12/09/2020 Appuntamento domani in Piazza Umberto I, ore 21, ingresso libero