Cultura Tuglie “E venne giù il paradiso” di e con Antonio Calò a Tuglie In occasione della festa patronale dell’Annunziata, per il secondo anno consecutivo bloccata dalla pandemia, da Cantina Peparussu l’iniziativa in diretta sulla Pagina Facebook Salento Book Festival 25/03/2021 circa 1 minuto “C’è la festa. Non una festa qualunque, ma la festa per eccellenza, quella che non si può confondere con le altre...Non una festa qualunque, ma la messaggera di tutte le feste. Messaggera che porta alberi in fiore, cieli che dispiegano la loro favolosa azzurrità, respiro mite della stagione che si annuncia, odore di primavera per le vie e nel cuore, festa di giovinezza, festa di speranze e di amori, di attese e di compimenti…”.Con queste parole lo studioso tugliese Luigi Scorrano ama definire la festa della Madonna Annunziata patrona di Tuglie. Per il secondo anno consecutivo, il paese del Sud Salento non può vivere intensamente la tradizionale festa. Per questo, l'Associazione Culturale Festival Nazionale del Libro, presieduta da Gianpiero Pisanello, nell'ambito del progetto Salento Book Festival, attraverso video e foto del passato e letture attuali, vuole far rivivere l'antico appuntamento primaverile. Per questo, giovedì 25 marzo, alle ore 20.30, sulla Pagina Facebook Salento Book Festival propone lo spettacolo E venne giù il Paradiso di e con Antonio Calò. Il momento teatrale sarà un breve percorso tra ricordi e emozioni che esprimono al meglio la devozione e l'attaccamento dei tugliesi nei confronti della loro patrona, La Nunziata. Location dello spettacolo Cantina Peparussu a Tuglie dove, per l'occasione è stato allestito un piccolo baldacchino che accoglie l'antica statua della Madonna Annunziata che, in passato, veniva accolta, nei mesi che precedevano la festa, nelle case dei devoti tugliesi.La festa patronale - afferma Gianpiero Pisanello, organizzatore dello spettacolo - suscita sempre emozioni e ricordi. Non solo è un appuntamento religioso, ma è anche un momento in cui il passato emerge profondamente. La festa, infatti, rappresenta fortemente il proprio senso si appartenenza e le proprie origini. Anche quest'anno non ci saranno le luminarie, i concerti bandistici, i profumi, i riti, le bancarelle. Lo spettacolo di Antonio Calò vuole far rivivere un po’ tutte queste mancanze che, da sempre, hanno scandito l'anno della comunità tugliese. E poi, perchè come ama definire Luigi Scorrano, la memoria riserverà un angolo speciale a questa festa. Per maggiori informazioni: 348.5465650
Cultura Frantoio ipogeo di Magliano: finanziamento da 250mila euro per il recupero 17/04/2021 Ieri presso la sede del GAL Terra d'Arneo, il presidente Cosimo Durante ha consegnato al Commissario Michele Marcuccio il provvedimento di concessione al sostegno per l'intervento di recupero
Cultura Premio Alessandro Leogrande, vince Nicola Lagioia 12/04/2021 “La città dei vivi” si aggiudica la quinta edizione del riconoscimento
Cultura Renata Fonte, a Nardò cerimonia di commemorazione 31/03/2021 Cerimonia di commemorazione al cimitero nel 37esimo anniversario dell’assassinio
Cultura La cultura e la crisi, Patruno: «Dalla Regione ristori fino a 120 mila euro». 29/03/2021 Ieri la tavola rotonda on-line con il direttore del dipartimento Turismo, Economia e Cultura
Cultura Vignacastrisi, incontro d’autore con Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni 28/03/2021 “Incontri d’autore”: appuntamento live su Facebook con i due autori del libro “Un’ora e mezza per salvare il mondo”
Cultura Katër I Radës, memorie migranti a 24 anni dalla tragedia 27/03/2021 Domenica 28 marzo “Katër i Radës - Memorie migranti in diretta streaming da International Theatre Institute Italia”, progetto ideato da Ermelinda Bircaj e dall’International Theatre Institute - Italia, in collaborazione con Astràgali Teatro e Spazio Disponibile, in memoria della tragedia del 28 marzo 1997 nel Canale d'Otranto