Scuola Lecce Puglia sette Didattica a distanza, il Codacons Lecce annuncia ricorso al Tar L’associazione dei consumatori contesta la validità dell’ordinanza emessa dal presidente della Regione, Michele Emiliano 21/02/2021 circa 1 minuto Il Codacons Lecce si rivolge al Tar per contestare l’ordinanza della Regione Puglia sulla chiusura della scuola. Lo annunciano gli avvocati Alessandra Cancelli e Piero Mongelli«Più passa il tempo e più l’azione del Presidente Emiliano contro la scuola aperta e contro gli studenti pugliesi -spiegano i legali- diventa onestamente incomprensibile. Più si moltiplicano gli appelli ad aprire le scuole, basati su evidenze scientifiche e sociali, più il Presidente della Puglia vuole chiudere le scuole.«Una ordinanza che non ha né capo, né coda: che parte dalla variante inglese senza indicare le incidenze attuali, che passa dalla necessità di vaccinare i professori quasi che la vaccinazione impedisca loro di fare i professori, per poi giocare sulle percentuali di protezioni dal virus della sola prima iniezione prevista per cui la vaccinazione non garantirebbe neanche una protezione globale (non si comprende poi che protezione darebbe alla tanto temuta variante inglese) per giungere al tavolo sindacale che ritira lo sciopero perché si è di fatto concesso ai dirigenti scolastici il potere di decidere chi ha il diritto di andare a scuola in presenza e di chi, invece, questo diritto non ce l’ha».«E se il Presidente spera di farci mollare la battaglia emettendo ordinanze nuove ogni settimana -chiariscono- e costringendoci a costosi ricorsi al Tar (ogni ricorso costa all’associazione 650 euro di contributo unificato) sappia che non ci ritireremo, che chiederemo aiuto ai cittadini, che lanceremo una campagna di sostegno al Codacons di Lecce ed al Codacons Nazionale perché quello che facciamo non è una questione di potere ma nell’esclusivo interesse dei ragazzi e delle ragazze di Puglia e del loro sacrosanto, indiscutibile, ineliminabile diritto all’istruzione piena, completa e priva di ogni minima limitazione perché se l’emergenza era vera a marzo 2020 oggi, a distanza di oltre un anno dall’inizio della pandemia ed a sei mesi dall’inizio del nuovo ciclo didattico parlare ancora di emergenza significa solo volere coprire la propria inconcludenza politica, sociale ed amministrativa a danno degli studenti di Puglia. Per questo chiediamo a tutti di contribuire al ricorso con un contributo anche minimo da versarsi su paypal.me/pools/c/8x7I0yhDWt. A tutte le persone che indicheranno i propri dati sulla piattaforma verrà rilasciata una tessera Codacons di Lecce special edition».
Cronaca A passeggio in centro dopo il coprifuoco: testata a un carabiniere per evitare la multa 02/03/2021 L'episodio nella notte tra sabato e domenica ad Andria
Cronaca Contagio all’11%. Spaventano i decessi, 40 in tutta la Regione 02/03/2021 Nel Salento sono stati registrati 105 casi positivi su un totale di 1.021 a livello regionale
Cronaca Evade dai domiciliari per quasi tre ore, denunciato 45enne 01/03/2021 I carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi, al termine degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà, per evasione, un 45enne del luogo
Politica Accordo Regione- sindacati: bandi per 1021 assunzioni 01/03/2021 In cantiere 754 nuove assunzioni a tempo indeterminato
Cronaca Covid, 1053 nuovi contagi in Puglia: 69 in provincia di Lecce 28/02/2021 Sono stati registrati 7692 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e 16 decessi, nessuno nel Salento
Turismo Estate senza turisti stranieri in Puglia: -1 miliardo di euro per settore turistico 28/02/2021 E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Bankitalia in riferimento all’importanza del via libera al certificato vaccinale europeo per l’estate