Cultura Novoli Il Covid non spegne la tradizione: tutto pronto a Novoli per la Focara La Pro Loco di Novoli presenta l’opera simbolica realizzata da ditte e operai specializzati 14/01/2021 circa 1 minuto “La più particolare di sempre, unico elemento essenziale della tradizione del popolo novolese, quest'anno ancora più forte nel suo significato: emblema della devozione popolare, atto d'amore che si ripete ancora, simbolo di speranza che si rafforza, in questo periodo d'emergenza sanitaria, sociale ed economica”: così la Pro Loco Novoli ha presentato la Focara 2021, un'opera simbolica realizzata da ditte e operai specializzati, a seguito di un iter che ha permesso di adeguare la caratteristica costruzione rispettando protocolli e disposizioni anti-contagio. È intenzione dell'associazione di donarla alla Comunità, con l'unico scopo di rinnovare quell'antico legame che unisce da secoli la tradizione contadina e popolare alla devozione religiosa in onore di Sant'Antonio Abate.“È una costruzione a forma piramidale - afferma il presidente Fernando D'Agostino – con una dimensione di 4 metri di base e circa 6 d'altezza, interamente realizzata con fondi propri e grazie alla collaborazione di diverse aziende del territorio che hanno prestato la loro opera, le loro sedi e il loro personale, garantendo che anche in questo periodo emergenziale fosse garantito questo simbolo. Grazie alle ditte Epifani Costruzioni, Fratelli Saponaro e alle aziende agricole Cantine De Falco e Vitivinicola D'Agostino, così come a tanti volontari che hanno trovato comunque il modo di farci sentire la loro vicinanza”.Completato l'iter per la costruzione, la Focara dovrebbe essere autorizzata per il trasporto in piazza Sant'Antonio Abate, luogo indicato dalle autorità competenti per lo svolgimento dell'evento “Libera Nos” organizzato dall'Amministrazione Comunale. “Ribadiamo la mancanza degli aspetti tradizionali e folkloristici della festa patronale, venendo meno la partecipazione del popolo e l'adozione di rigidi protocolli che ne limitano la presenza. Doniamo alla Comunità e al nostro Santo il simbolo, completando le nostre responsabilità al termine delle operazioni di posa nel luogo indicatoci: tutti gli eventi e gli spettacoli previsti nell’edizione 2021 sono di competenza di istituzioni e partner coinvolti nel progetto”.Ultima attività dell'edizione 2021 sarà dedicata alla solidarietà, con la destinazione di eventuali proventi o donazioni liberali ad attività di pubblica utilità, nell'ambito del progetto «Novoli c’è». “Non attivando nessuna raccolta fondi per le attività tradizionali - conclude D'Agostino - ma ringraziando di cuore chi, in questi giorni, ha voluto contribuire con oboli e partecipazioni in denaro, ci riserveremo di comunicare nelle prossime settimane l'utilizzo di questi contributi per realizzare piccoli progetti sociali, continuando la nostra opera di volontariato in questo momento difficile, a livello sanitario e soprattutto economico, che accomuna purtroppo tutto il nostro territorio nazionale”.
Cultura Un ascensore per salire in cima al campanile del Duomo: il video in esclusiva 24/02/2021 Al via i lavori per visitare il campanile del Duomo di Lecce in ascensore con il progetto UP della cooperativa sociale Artwork
Cultura Addio a Franco Cassano: è morto il sociologo del “Pensiero meridiano” 23/02/2021 Morto all’età di 78 anni il docente universitario, sociologo del “Pensiero Meridiano” e tra i promotori della Primavera pugliese
Cultura Icon Wom-En: info day per favorire l’imprenditorialità femminile 17/02/2021 Giovedì 18 febbraio alle 11 si terrà on-line in modalità “webinar” l’info day di presentazione dei risultati del progetto ICON WOM-EN – acronimo di Integrating Innovation and Promoting Cluster Organization in WOMen ENterprises
Cultura Giornata del Ricordo, il Comune di Lecce commemora le foibe 10/02/2021 Il messaggio del sindaco di Lecce Salvemini in occasione della giornata del Ricordo
Cultura Tricase, cittadinanza a Liliana Segre: nel 1924 fu data a Mussolini, chiesta la revoca 08/02/2021 La vicenda nasce dalla mozione presentata in consiglio per chiedere la revoca della cittadinanza a Mussolini dopo il conferimento dell’onorificenza a Liliana Segre. L’amministrazione valuta ulteriori approfondimenti
Cultura Reperti e datazione, i ricercatori salentini protagonisti della puntata di «Freedom» 28/01/2021 Il conduttore Roberto Giacobbo affronterà il tema “Scienza e storia, fisica e archeologia: discipline apparentemente distanti oggi sono chiamate a lavorare insieme per conoscere meglio il nostro passato” dalla Cittadella della Ricerca dell'Università del Salento di Brindisi.