Cultura Lecce Beni culturali e musica: firmato protocollo tra Soprintendenza e Conservatorio Oggi la firma dell'accordo che darà vita ad eventi di promozione con il coinvolgimento di Regione e Comuni 13/01/2021 circa 1 minuto E' stato firmato questa mattina il protocollo d’intesa tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti, Paesaggio di Lecce, Brindisi e Taranto e il Conservatorio Tito Schipa di Lecce per un rilancio dell'offerta culturale del territorio. Il Conservatorio, nel suo ruolo di Istituzione di Alta Cultura, intende partecipare attivamente ad un complesso sistema di progettazione culturale per l’area ionico-salentina, in collaborazione con Regione e Comuni e con le Istituzioni Culturali Pubbliche e le Imprese Culturali private, definendo una serie di iniziative cultural musicali. «Il Protocollo materializza l’ottimo rapporto tra il Conservatorio e la Soprintendenza basato sulla comune convinzione che la musica è il linguaggio d’eccellenza per dare voce all’anima del patrimonio culturale e rendere parlanti i nostri beni comuni – ha dichiarato la Soprintendente Maria Piccarreta - Il protocollo, tra l’altro, prende forma all’indomani dell’accordo firmato tra i due Ministri cui Conservatorio e Soprintendenza afferiscono. Una felice coincidenza, per noi ottimo auspicio per il suo futuro». Il riferimento è all'accordo tra il Mibact, col Ministro Dario Franceschini e il Miur, con Gaetano Manfredi, Con il coinvolgimento degli assessori regionali Massimo Bray, Alessandro Delli Noci e Sebastiano Leo e del Presidente Michele Emiliano saranno avviate nuove iniziative culturali in tutto il territorio pugliese grazie alle risorse messe a disposizione dalla next generation Eu. «Grazie alla sensibilità della Soprintendente Piccarreta, siamo di fronte ad una nuova opportunità, in un territorio in cui c’è tutto ciò che può rappresentare il meglio del meglio della cultura in senso lato, che non può essere sprecato con operazioni di piccolo cabotaggio, come sta avvenendo in altri settori della vita cittadina – ha commentato il presidente del Conservatorio Biagio Marzo - Si partirà già da subito, con il placet del Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Spedicati, con importanti iniziative cultural musicale dell’area ionico salentina che troveranno prossimi appuntamenti con il Polo Bibliomuseale, direttore Gigi De Luca e a Marzo con il prestigioso Premio Nazionale delle Arti».
Cultura Capitale della Cultura, vince Procida. La Grecìa e Taranto si fermano in finale 18/01/2021 Per il presidente dell’Unione, Roberto Casaluci, la strada è quella giusta: si va verso il nuovo piano turistico e la neutralità delle emissioni inquinanti
Cultura La fócara che ha sfidato la pandemia si arrende alla tramontana: accensione rimandata 16/01/2021 Motivi di sicurezza, considerate le avverse condizioni meteorologiche, non consentono di tener fede al tradizionale rito
Cultura Da un ulivo senza vita una splendida scultura: domani la consegna alla comunità di Novoli 15/01/2021 Sarà consegnata alla comunità venerdì 15 gennaio alle ore 19.30, l’opera scultorea di Andrea Gandini
Cultura Fòcara: chi sono gli artisti al lavoro “Libera Nos” 15/01/2021 Fervono i preparativi per l’evento di accensione della Fòcara che sabato 16 gennaio alle ore 20 sarà accesa a Novoli in una forma, quest’anno, completamente inedita
Cultura Il Covid non spegne la tradizione: tutto pronto a Novoli per la Focara 14/01/2021 La Pro Loco di Novoli presenta l’opera simbolica realizzata da ditte e operai specializzati
Cultura Capitale italiana cultura: in un video le suggestioni della Grecìa salentina 11/01/2021 I dodici comuni salentini sono finalisti insieme a Taranto dell'edizione 2022