Cultura Calimera Calimera, Roberto Vecchioni dialoga in streaming con i piccoli lettori Domenica 13 dicembre alle 18, Vecchioni risponderà alle domande dei lettori e presenterà il suo ultimo libro 11/12/2020 circa 1 minuto Sarà Roberto Vecchioni l’ospite speciale del Festival dei Piccoli Lettori di Calimera che si è svolto in streaming con la partecipazione di 15 autori collegati in diretta con la sala consiliare del comune grico. Domenica 13 dicembre alle 18, Vecchioni risponderà alle domande dei lettori e presenterà il suo ultimo libro Lezioni di volo e di atterraggio, edito da Einaudi: un viaggio letterario in 15 lezioni, di quando con i suoi alunni “ci si dava appuntamento in un parco, ci si metteva sparsi – chi in piedi, chi sdraiato e chi in braccio a qualcun altro – e si partiva da un argomento per poi spaziare senza sapere dove arrivare. Questo era il gioco, questa la sfida delle giornate di follia: aggirare l’ovvio, non ripetere il risaputo, bucare il tempo, aprire strade, sondare il possibile, il parallelo, l’alternativo. Poteva durare anche a lungo questo aggrovigliarsi di nuvole e mondi, ma si atterrava, prima o poi si atterrava sempre”. La scuola di Roberto Vecchioni prima di tutto è un luogo in cui s’insegna senza impartire lezioni. Un pubblico speciale seguirà l’evento: bambine e bambini, insegnanti, genitori e nonni tutti insieme collegati da casa per la tappa finale del Festival che anche nel 2020, nonostante le difficoltà, ha scelto di premiare i suoi lettori con un’edizione nuova e interattiva.La XIX edizione si è aperta con la premiazione degli autori che nell’anno precedente hanno conquistato i lettori. Per la sezione narrativa ragazzi, il premio Piccoli Lettori è stato assegnato a Alberto Pellai e Barbara Tamborino con “Ammare” e per la sezione infanzia a Elisa Mazzoli e Silvia Bonanni con “Morbido Mare Morbido Giocare”. Piccoli Lettori è un Festival promosso e organizzato dall’Amministrazione comunale di Calimera (Le), in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Calimera, l’Associazione nazionale Presìdi del Libro e la coop Il Dado Gira, le locali librerie Il Giardino delle Nuvole e Volta La Carta, il Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, l’Istituto S.Trinchese di Martano (Le).Per seguire l’incontro con Vecchioni:https://www.facebook.com/festivaldeipiccolilettorihttps://www.youtube.com/channel/UCvChgk_h4sutr3BlcucbA4g
Cultura Da un ulivo senza vita una splendida scultura: domani la consegna alla comunità di Novoli 15/01/2021 Sarà consegnata alla comunità venerdì 15 gennaio alle ore 19.30, l’opera scultorea di Andrea Gandini
Cultura Fòcara: chi sono gli artisti al lavoro “Libera Nos” 15/01/2021 Fervono i preparativi per l’evento di accensione della Fòcara che sabato 16 gennaio alle ore 20 sarà accesa a Novoli in una forma, quest’anno, completamente inedita
Cultura Il Covid non spegne la tradizione: tutto pronto a Novoli per la Focara 14/01/2021 La Pro Loco di Novoli presenta l’opera simbolica realizzata da ditte e operai specializzati
Cultura Beni culturali e musica: firmato protocollo tra Soprintendenza e Conservatorio 13/01/2021 Oggi la firma dell'accordo che darà vita ad eventi di promozione con il coinvolgimento di Regione e Comuni
Cultura Capitale italiana cultura: in un video le suggestioni della Grecìa salentina 11/01/2021 I dodici comuni salentini sono finalisti insieme a Taranto dell'edizione 2022
Cultura Il Covid non ferma la tradizione: a Novoli torna la Fòcara di Sant'Antonio 09/01/2021 Un festeggiamento che esalta la dimensione simbolica attraverso una celebrazione rituale a porte chiuse che verrà trasmessa in tv