Cultura Maglie Un club di donne per la cultura: nasce il Soroptimist International di Maglie La neonata associazione sarà presieduta per due anni, da Giusi Portaluri. Nel cuore del Salento, nella cittadina della provincia che più di tutte è cresciuta e si è svil... 10/02/2020 a cura della redazione circa 2 minuti La neonata associazione sarà presieduta per due anni, da Giusi Portaluri. Nel cuore del Salento, nella cittadina della provincia che più di tutte è cresciuta e si è sviluppata anche culturalmente grazie alla volontà di donne benefattrici, nasce il Soroptimist International Maglie-Sud Salento. La cerimonia ufficiale, della fondazione del 168 club, si è svolta sabato 8 febbraio alle ore 18, nella sala etnografica del museo civico L’Alca di Maglie. La vicepresidente internazionale Vesselina Tzvetatova, ha assegnato alle varie socie la spilla di riconoscimento alla presenza della presidente dell’Unione Italiana Mariolina Coppola, e consegnato la Charte ufficiale della rinomata associazione. Il Soroptimist International è un sodalizio mondiale di donne di elevata specializzazione professionale, nato negli USA, a Oakland, nel 1921, oggi è diffuso in 132 paesi e conta oltre 3mila club. Maglie sarà il fulcro e promuoverà le molteplici eccellenze e le potenzialità femminili di un territorio che ha come centri Galatina, Casarano, Tricase ed Otranto e si estende lungo la costa adriatica sino a Santa Maria di Leuca, comprendendo anche la Grecìa Salentina. Promotore è il Club di Lecce presieduto da Alessia Ferreri e nasce grazie all’entusiasmo e alla volontà della madrina Maria Rosaria Buri Barsi. La presidente del club, per i prossimi due anni, sarà Giusi Portaluri, e sarà composto da donne impegnate nei diversi settori del mondo del lavoro. Le socie rappresentano categorie professionali differenti, diversità indispensabile per favorire il dibattito ed accrescere la rete e la circolazione d’idee fondamentali per la creazione di progetti. Tante le idee già in cantiere in linea con la mission della presidente nazionale, di un club che nel corso degli anni ha portato avanti campagne di sensibilizzazione sulle pari opportunità e diversi progetti per i quali sono state ospiti anche in Parlamento. Le “sorores optimae”, infatti, creano opportunità per trasformare la vita delle donne tramite la rete globale delle socie e la cooperazione internazionale e promuovono il potenziale delle donne, il sostegno all'avanzamento della condizione femminile e l’accettazione della diversità. A firmare lo statuto come socie fondatrici: Adriana Aguglia, Rosalba Candido, Sara Candido, Chiara E. Coppola, Gilda De Giorgi, Amalia Giordano, Katia Greco, Isabella Lanoce, Valentina Manta, Dina Manti, Valentina Mele, Claudia Monetti, Giusi Portaluri, Luisa Portaluri, Luisa Puce, Maria Luce Refolo, Maria Cristina Rizzo, Rosaria Romano, Enrica Saracino, Chiara F. Vantaggiato, Antonella Vasquez Giuliano, Valeria Vetruccio, Anna Emanuela Vincenti e Katya Vozza. Il club Maglie Sud Salento ha il patrocinio del comune di Maglie, della Provincia e Regione Puglia - Commissione Pari Opportunità, dell’Università del Salento e del museo L’Alca di Maglie.
Cultura Giornata della memoria: videomessaggio di Liliana Segre alla città di Nardò 27/01/2021 L’augurio di Liliana Segre in un videomessaggio alla città. Il ricordo di Renata Fonte
Cultura Giornata della Memoria, Bene Comune Tuglie incontra Gioia la nipote di Gino Bartali 26/01/2021 Iniziativa dell’associazione per la Giornata della Memoria: incontro con la nipote del campione di ciclismo che salvò centinaia di Ebrei
Cultura “Back to School! Edu per l’Agenda 2030”: a Lecce l’evento promosso dall’Aigu 20/01/2021 L’iniziativa del prossimo 23 gennaio promossa dall’associazione italiana giovani per l’Unesco con il patrocinio del Comune di Lecce avrà lo scopo di coinvolgere e stimolare gli studenti di ogni fascia di età sulle tematiche inerenti i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030
Cultura Capitale della Cultura, vince Procida. La Grecìa e Taranto si fermano in finale 18/01/2021 Per il presidente dell’Unione, Roberto Casaluci, la strada è quella giusta: si va verso il nuovo piano turistico e la neutralità delle emissioni inquinanti
Cultura La fócara che ha sfidato la pandemia si arrende alla tramontana: accensione rimandata 16/01/2021 Motivi di sicurezza, considerate le avverse condizioni meteorologiche, non consentono di tener fede al tradizionale rito
Cultura Da un ulivo senza vita una splendida scultura: domani la consegna alla comunità di Novoli 15/01/2021 Sarà consegnata alla comunità venerdì 15 gennaio alle ore 19.30, l’opera scultorea di Andrea Gandini