Cultura Specchia La meglio gioventù europea s'incontra a Specchia La meglio gioventù europea si incontra a Specchia dal 20 al 28 ottobre 2019 per per costruire un’Europa più giusta. Un progetto Erasmus+ e oltre 40 giovani da Italia, Grecia, Spagn... 19/10/2019 a cura della redazione circa 2 minuti La meglio gioventù europea si incontra a Specchia dal 20 al 28 ottobre 2019 per per costruire un’Europa più giusta. Un progetto Erasmus+ e oltre 40 giovani da Italia, Grecia, Spagna, Bulgaria e Polonia, per costruire una campagna social contro l’odio online e il razzismo. L’ORGANIZZAZIONE SEYF – South Europe Youth Forum, è un network di organizzazioni giovanili attivo in Puglia e nel Mediterraneo nella mobilità giovanile, seminari, scambi giovanili, corsi di formazione, volontariato, campagne di comunicazione e informazione sull’educazione, la progettazione partecipata, le opportunità per i giovani e i diritti umani, civili e sociali. La mission di SEYF è di stimolare la lo sviluppo sociale e territoriale con il coinvolgimento e il protagonismo giovanile e delle comunità locali, soprattutto nel Mediterraneo, per costruire un’Europa più umana. IL PROGETTO RESISTANCE: DOVE E QUANDO Il progetto “Resistance” è supportato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del programma Europeo Erasmus Plus e con il prestigioso patrocinio del Comune di Specchia. Sono coinvolte ben 5 organizzazioni e 40 partecipanti provenienti da 5 paesi europei: Italia, Grecia, Spagna, Bulgaria e Polonia. Resistance si svolgerà dal 20 al 28 ottobre 2019 nel bellissimo comune di Specchia (LE), già premiato come uno dei borghi più belli d’Italia. IL PROGETTO RESISTANCE: COSA Il progetto è il primo di due scambi internazionali di giovani dedicati a promuovere una Europa più giusta formando i suoi giovani cittadini ad essere più consapevoli dei valori dell’intercultura. Durante il progetto, i giovani partecipanti saranno protagonisti della creazione di una campagna social contro l’odio online e il razzismo, nonché di azioni per contrastare il fenomeno delle fake news/bufale, a vantaggio di una società più consapevole e informata. Il tutto avverrà per mezzo di metodologie partecipative, non formali ed esperienziali, mettendo al centro dell’iniziativa gli stessi partecipanti, con i loro talenti, le loro aspirazioni e le loro capacità. Giovani specchiesi prenderanno parte alle iniziative, insieme ai loro coetanei, vivendo un periodo di scambio sociale e culturale che porterà valore aggiunto alla loro comunità. “Siamo emozionati - sottolineano gli organizzatori di SEYF – di poter proseguire la strada di una resistenza culturale verso l’odio disseminato senza ragione e, spesso, avallato da notizie false. Siamo anche consapevoli del grande lavoro che c’è da fare, e del potenziale inespresso dei nostri giovani” L’amministrazione comunale di Specchia sottolinea che “intende essere accogliente verso le nuove culture e l’apertura verso nuovi mondi. Riconosciamo l’importanza della condivisione tra culture diverse, siamo un’amministrazione giovane e riteniamo che questo progetto possa essere un valore aggiunto per i ragazzi. Infatti, oltre a patrocinare l’iniziativa, abbiamo promosso il coinvolgimento attivo dei nostri giovani Specchiesi, affinché non perdessero questa opportunità. Oltre agli importanti temi veicolati dal progetto, sarà una delle numerose occasioni di questa amministrazione per promuovere Specchia in una prospettiva internazionale” Per info: www.seyf.eu - info@seyf.eu - 3289771014 Facebook: @seyf.lecce Instagram: @seyf_italy Segui l’hashtag: #resistance
Cultura Giornata della memoria: videomessaggio di Liliana Segre alla città di Nardò 27/01/2021 L’augurio di Liliana Segre in un videomessaggio alla città. Il ricordo di Renata Fonte
Cultura Giornata della Memoria, Bene Comune Tuglie incontra Gioia la nipote di Gino Bartali 26/01/2021 Iniziativa dell’associazione per la Giornata della Memoria: incontro con la nipote del campione di ciclismo che salvò centinaia di Ebrei
Cultura “Back to School! Edu per l’Agenda 2030”: a Lecce l’evento promosso dall’Aigu 20/01/2021 L’iniziativa del prossimo 23 gennaio promossa dall’associazione italiana giovani per l’Unesco con il patrocinio del Comune di Lecce avrà lo scopo di coinvolgere e stimolare gli studenti di ogni fascia di età sulle tematiche inerenti i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030
Cultura Capitale della Cultura, vince Procida. La Grecìa e Taranto si fermano in finale 18/01/2021 Per il presidente dell’Unione, Roberto Casaluci, la strada è quella giusta: si va verso il nuovo piano turistico e la neutralità delle emissioni inquinanti
Cultura La fócara che ha sfidato la pandemia si arrende alla tramontana: accensione rimandata 16/01/2021 Motivi di sicurezza, considerate le avverse condizioni meteorologiche, non consentono di tener fede al tradizionale rito
Cultura Da un ulivo senza vita una splendida scultura: domani la consegna alla comunità di Novoli 15/01/2021 Sarà consegnata alla comunità venerdì 15 gennaio alle ore 19.30, l’opera scultorea di Andrea Gandini