Cultura Libri Sternatia “L’Idomeneo” e l’enclave ellenofona salentina: un patrimonio da tutelare Domani la presentazione del volume a Sternatia: cultura, tradizione e ricerca scientifica al Centro Studi Chora-ma. 28/12/2024 circa 1 minuto Domani, domenica 29 dicembre, alle ore 19:00, presso il Centro Studi Chora-ma “Donato Indino”, situato nel suggestivo Palazzo Marchesale Granafei in Piazza Castello, 12 a Sternatia, si terrà la presentazione del volume “L’Idomeneo: Nell’enclave della Grecìa Salentina, un patrimonio linguistico-culturale da tutelare”, a cura di Giuseppe Indino e Mario Spedicato.La serata sarà introdotta dai saluti istituzionali della dottoressa Elisabetta Indino, Presidente del Centro Studi Chora-ma, del professor Giorgio V. Filieri, Vicepresidente del Centro, e dell’avvocato Marta Martina, Vicesindaco di Sternatia con delega alla Cultura.Interverranno diversi studiosi, moderati da Silvia Cazzato (giornalista, Università del Salento) quali: Giuseppe Indino, docente e ricercatore associato CNRS-Francia; Mario Spedicato, Università del Salento; Antonio Romano, Università di Torino; Eugenio Imbriani, Università del Salento.La presentazione sarà arricchita da intermezzi musicali e poetici in lingua greco-salentina, un omaggio alla tradizione dell’enclave ellenofona.Il volume “L’Idomeneo” rappresenta un importante contributo alla conoscenza e valorizzazione della Grecìa Salentina, territorio che, pur segnato da un progressivo declino nell’uso del griko, continua ad affascinare studiosi e appassionati di linguistica, storia e tradizioni. Gli articoli raccolti esplorano vari ambiti di studio, dall’archeologia alla letteratura, dalle tradizioni popolari alla vita religiosa, mettendo in luce l’importanza di collaborazioni accademiche, come quelle avviate tra il Centro Studi Chora-ma, l’Università del Salento e la Società di Storia Patria di Lecce.L’opera, frutto del convegno di studi svoltosi a giugno 2023, comprende contributi di numerosi esperti, tra cui Mario Lombardo, Marcello Aprile, Francesco Giovanni Giannachi, Daniele Palma e molti altri. Attraverso un approccio interdisciplinare, il libro offre uno sguardo ricco e approfondito sul microcosmo griko, ribadendo la necessità di tutelare e tramandare questo prezioso patrimonio culturale.L’evento è aperto al pubblico. Un’occasione imperdibile per gli amanti della cultura e della ricerca, per riscoprire le radici di una tradizione unica e riflettere sul suo futuro.
Eventi Presentazione del volume L'Artigianato in Cammino alla BIblioteca della Felicità 27/12/2024 Appuntamento per questo sera, alle ore 18:30 presso la Biblioteca della Felicità al Parco Palmieri a Martignano.
Economia e lavoro ''Il Titanic delle Pensioni'' 09/12/2024 Se ne parlerà mercoledì 11 dicembre, all'Hotel Leoni di Messapia, nella presentazione del libro organizzata da Arca Assicurazioni e Banca Popolare Pugliese con l'autore del volume, il giornalista Sergio Rizzo.
Cronaca Liber Libri, a Gallipoli un incontro sulle foibe 07/12/2024 Presentato aagli studenti il libro di Mario Biagio Portaccio intitolato ''Foibe. I Sommersi della Storia, l’Etica del Ricordo. Perché l’inenarrabile ritorni Persona''.
Cultura Alla Biblioteca Bernardini ''Le parole giuste. Glossario ecologista'' 03/12/2024 Mercoledì l’ultimo evento di “Talee 2024: tre appuntamenti per la Giornata nazionale degli Alberi” promossi dal Coordinamento per gli Alberi e il Verde Urbano di Lecce.
Eventi A Leverano il Salento raccontato dai romanzi di Pierandrea Fanigliulo 03/12/2024 Sala convegni della BCC gremita in ogni ordine di posto per il riuscitissimo evento organizzato dall’ex vicepresidente della Provincia di Lecce Antonio Leo con Luisa Rizzo e Stefano Trinchera.
Libri Nontiscordardimé, il nuovo romanzo di Federica Rega 25/11/2024 Giovedì 28 novembre, alle ore 19:00, presso Punto di Incontro a Nardò, l'autrice - formata alla prestigiosa Scuola Holden - ci guiderà in un viaggio dove l'amore si fa narrazione vivente.