Arte e archeologia Cultura Eventi Puglia sette Riapre al pubblico il Castello Alfonsino. Visite guidate in anteprima dal 23 dicembre Un recupero straordinario di un gioiello architettonico sul mare voluto nel 1558 dal regnante Filippo II d’Asburgo, figlio di Carlo V. 21/12/2024 circa 3 minuti Uno dei monumenti più suggestivi di Brindisi riapre al pubblico da lunedì 23 dicembre. Si tratta del Castello Alfosino - Forte a Mare, voluto nel 1558 dal regnante Filippo II d’Asburgo, figlio di Carlo V. Il gioiello storico- architettonico, adagiato sul mare di Brindisi, torna ad essere visitabile a seguito dei lavori di completamento e rifunzionalizzazione realizzati nell’ambito del P.O.N. “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020.L’intervento, per un importo complessivo di 5 milioni di euro è stato condotto dal Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Puglia, diretto dall’arch. Maria Piccarreta in collaborazione con la soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, diretta dall’arch. Francesca Riccio, che gestisce il bene e che ha curato le fasi di progettazione e di esecuzione dei lavoriIl responsabile unico del procedimento è stato l’arch. Doriana de Tommasi del Segretariato, il progettista e direttore dei lavori l’arch. Antonio Zunno della Soprintendenza, coadiuvati da un folto gruppo di colleghi funzionari – gli architetti Marzia Angelini, Laura Basco e Michela Catalano - e professionisti esterni incaricati che ha garantito il supporto specialistico necessario per un così articolato e complesso intervento.L’intervento ha riguardato il recupero dell'intero piano terra del Forte a Mare, mediante un serie di lavorazioni coordinate volte al restauro dei paramenti murari interni, la creazione di un accesso utile alle persone con diversa abilità, la realizzazione delle pavimentazioni, il rifacimento degli impianti idrici ed elettrici, l'installazione di nuovi serramenti, l'installazione dell'ascensore e un nuovo sistema di illuminazione. Ai fini della valorizzazione è stata realizzata una installazione artistica luminosa. Il lotto dei lavori comprende anche i collegamenti dei sottoservizi alla terraferma mediante la creazione delle linee elettriche e idrauliche a servizio dell'Isola di Sant'Andrea.“Insieme agli altri finanziamenti del Ministero, il programma ‘Sviluppo e Cultura’ ha permesso di intercettare l’enorme potenziale che caratterizzava la Puglia, facendo in modo che nascesse, intorno al patrimonio culturale restaurato, un significativo sviluppo sostenibile a base culturale che ha contribuito alla crescita esponenziale della Puglia in termini di attrattività e domanda culturale tra l’estate del 2020 e il 2022 - spiega l’architetto Maria Piccarreta - Recuperare un castello-fortezza, unico nel suo genere per la sua straordinaria posizione che lo fa sembrare quasi galleggiare sulle acque cristalline brindisine e che, per lo stesso motivo, lo espone fortemente agli agenti atmosferici e all’erosione marina, non è stato semplice. Motivo per il quale ringrazio tutto il gruppo di lavoro che con grande professionalità e contraddistinta capacità ha reso possibile questo imponente intervento di restauro restituendo alla città di Brindisi e ai turisti un monumento magico e straordinario”.La Soprintendente di Brindisi e Lecce, arch. Francesca Riccio, esprime entusiasmo: “Sono estremamente soddisfatta per gli esiti di questo complesso lavoro corale per il quale ringrazio tutto il gruppo dei professionisti e delle maestranze coinvolti. Si tratta di un risultato molto importante in termini di tutela, conservazione e valorizzazione di un complesso monumentale di così alto valore storico-artistico, nella consapevolezza dell’importanza che esso riveste per le comunità locali e non solo che potranno, a breve, tornare a fruirne in maniera potenziata”.I risultati di questo intervento di restauro e valorizzazione, che sarà presentato alla cittadinanza a fine gennaio, potranno essere, dunque, apprezzati in anteprima a partire dalle prossime festività, tutti i giorni compresi Natale e Capodanno, grazie al partenariato pubblico privato già in corso tra la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e l’associazione ‘Le Colonne’ di Brindisi.Per date e orari delle visite e per la prenotazione obbligatoria si potrà consultare il sito www.pastpuglia.it oppure scaricare l’App PastPuglia.Per l’utenza non informatizzata, sarà possibile contattare il numero telefonico 379265322 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
Cronaca Caldo, Coldiretti Puglia: ''Nei campi si lavora di notte e dalle prime ore dell'alba'' 21/06/2025 Per tutelare la salute dei lavoratori poiché diventa impossibile lavorare nei campi e nelle serre.
Cronaca Omicidio Legrottaglie: custodia in carcere per il bandito catturato 20/06/2025 Il Gip presso il Tribunale di Brindisi ha disposto l’applicazione nei suoi confronti della misura cautelare perché indiziato, in concorso col defunto Michele Mastropietro, dell’omicidio del Brigadiere Capo.
Cronaca Al via a Lecce SUD UP – Innovazioni da Sud 19/06/2025 Al Castello Carlo V e alle Officine Cantelmo di Lecce la kermesse dedicata all’innovazione e creatività, organizzata da Regione Puglia e ARTI, in collaborazione con Puglia Culture, l’evento è anche parte del calendario ufficiale della Giornata nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Economia e lavoro Caldo estremo, stop al lavoro nei campi 18/06/2025 Il segretario generale della Flai Cgil Puglia accoglie con favore l’ordinanza regionale che vieta le attività lavorative all’aperto nei giorni con rischio “alto” da stress termico.
Politica Movimento Libertas, nuove nomine politiche 17/06/2025 Il Movimento Politico nomina Francesco Longo coordinatore regionale per la Puglia e si rafforza in vista dei prossimi appuntamenti elettorali.
Cronaca Stagione balneare 2025, primi controlli e prime sanzioni 13/06/2025 In campo la Capitaneria di Porto: risultate ancora chiuse 7 strutture balneari. In una mancava il servizio di salvamento, un'altra utilizzava l’assistente ai bagnanti in altre mansioni.