Cronaca Cultura Eventi Libri Scuola Gallipoli Liber Libri, a Gallipoli un incontro sulle foibe Presentato aagli studenti il libro di Mario Biagio Portaccio intitolato ''Foibe. I Sommersi della Storia, l’Etica del Ricordo. Perché l’inenarrabile ritorni Persona''. 07/12/2024 circa 1 minuto Nona edizione per “Liber Libri – Il futuro tra le righe”, evento promosso da Caroli Hotels, che si è svolto dal 27 al 30 novembre scorsi a Gallipoli. La manifestazione ha coinvolto in particolare gli studenti degli istituti della provincia di Lecce, con incontri mattutini dedicati con gli autori per far riavvicinare i ragazzi alla cultura attraverso un’iniziativa interattiva e coinvolgente.In questo contesto è stato presentato il libro di Mario Biagio Portaccio intitolato ''Foibe. I Sommersi della Storia, l’Etica del Ricordo. Perché l’inenarrabile ritorni Persona'' (Edizioni Grifo, Lecce 2019). L'autore, Presidente del Comitato provinciale di Lecce dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha parlato delle motivazioni che lo hanno portato a realizzare questo libro quando era un dirigente scolastico.Tra i presenti figuravano anche alcuni iscritti all'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), oltre a cultori della materia. L'invito che Portaccio ha rivolto ai più giovani è stato di ricercare sempre la verità storica per evitare l’oblio di fatti storici, come quello avvenuto al confine orientale d'Italia, con l’esodo di migliaia di profughi giuliani, dalmati e istriani dopo che migliaia di persone furono barbaramente trucidate dall'esercito jugoslavo di Josip Broz Tito nelle foibe.L'autore ha specificato che il volume, per sua espressa volontà, non è in vendita, ma può soltanto essere donato a Biblioteche, Enti, Istituzioni e cultori della materia. La pubblicazione, che ha ricevuto l’apprezzamento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è presente nella Biblioteca del Quirinale ed in quella del Senato della Repubblica.
Cronaca Fondi scuola, dal Ministero oltre un milione e 200mila euro per De Giorgi e Palmieri 16/01/2025 I fondi del PNRR utilizzati per finanziare classi, laboratori e formazione docenti.
Cronaca Il ministro Valditara in visita al Liceo Palmieri. Fuori la contestazione degli studenti e della Sinistra 16/01/2025 Mattinata leccese per il responsabile del dicastero all'Istruzione ed al Merito, ma non sono mancate manifestazioni di dissenso.
Cronaca Lequile, il Consiglio di Stato mette il punto sul contenzioso relativo al trasporto pubblico scolastico 15/01/2025 Illegittima l’aggiudicazione disposta dal Comune, affermata già dal TAR Lecce, relativa alla gara per l’affidamento del servizio di trasporto degli alunni della scuola dell’infanzia e del pre e post scuola.
Cronaca Treno della Memoria, in viaggio 4 giovani gallipoline 14/01/2025 Il percorso educativo e culturale è supportato e cofinanziato dall’assessorato alla Cultura del Comune della Città Bella.
Cronaca Visita del Ministro Giuseppe Valditara a Lecce 13/01/2025 Giovedì il Ministro dell'Istruzione e del Merito al Liceo Classico ''Palmieri'' per un incontro con gli studenti. Poi sarà brevemente anche al Liceo ''De Giorgi'' ed al Centro Aforisma Formazione.
Cronaca Oltre 2 milioni di spettatori per la scuola vincitrice del Nobel 06/01/2025 Successo su Rai 1 per Elisa Isoardi in collegamento con gli studenti del Galilei-Costa-Scarambone, il prof. Manni delle startup ed i giovani antibullismo di Mabasta.