Cronaca Scuola Società Lecce Al Liceo Palmieri ''Cyberisk. I tranelli della rete'' Mercoledì 11 dicembre, dalle 10:30 alle 12:00, secondo appuntamento della rassegna “Lex. Cultura della Legalità”. 03/12/2024 circa 1 minuto Mercoledì 11 dicembre, dalle ore 10:30 alle ore 12:00, nell’atrio del Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri”, secondo appuntamento della rassegna “Lex. Cultura della Legalità”.L’incontro dal titolo “Cyberisk. I tranelli della rete” approfondirà la tematica in oggetto grazie ai contributi del Questore di Lecce Vincenzo Massimo Modeo e del Commissario Capo della Polizia di Stato Marco Schirosi, Dirigente della Sezione Operativa Distrettuale per la Sicurezza Cibernetica di Lecce (Polizia Postale).“La rivoluzione digitale ha cambiato integralmente il nostro stile di vita e il nostro approccio alla conoscenza, offrendo enormi possibilità - dichiara Raffaele Lattante, dirigente del Palmieri- ma ha anche un alto prezzo da pagare. La grande sfida è proprio condurre i giovani ad aumentare la consapevolezza nell’uso delle nuove tecnologie, compreso quella dell’intelligenza artificiale, per proteggersi e “viaggiare” senza rischi, così da utilizzare al meglio ciò che offrono il web e i social media. In quest’ottica è fondamentale affidarsi ad esperti e per questo secondo appuntamento abbiamo invitato il Questore di Lecce e il responsabile del reparto della Polizia Postale da anni in prima linea nella prevenzione ai rischi e nella lotta ai reati informatici”.Il Questore della Provincia di Lecce, Massimo Modeo: “Navigare su internet offre infinite opportunità, ma nasconde anche molti rischi. Tra questi, il furto di dati personali, le truffe online e il cyberbullismo. Spesso i “criminali informatici” utilizzano tecniche sofisticate per ingannare gli utenti, soprattutto i più giovani o inesperti. Anche l’accesso a contenuti pericolosi o illegali rappresenta una minaccia. In questo contesto, la Polizia Postale e delle Comunicazioni gioca un ruolo fondamentale. Attraverso attività di prevenzione, monitoraggio e intervento, protegge i cittadini dalle insidie della rete. Offre inoltre supporto alle vittime di reati informatici e sensibilizza il pubblico sui comportamenti sicuri online, attraverso incontri e campagne informative. È essenziale collaborare con le forze di polizia, segnalando attività sospette e seguendo le indicazioni per una navigazione responsabile. Internet sicuro deve essere una responsabilità condivisa”.La rassegna è stata organizzata dalla prof.ssa Maria Agostinacchio, funzione strumentale al Territorio del Liceo, di concerto con i docenti del Dipartimento di diritto. Modera l’incontro il prof. Francesco Gerardi.
Politica Siculella: ''L'intensivo non è sostenibile'' 20/01/2025 Il presidente dell'Associazione MIND ha firmato la petizione di GreenPeace per sostenere e valorizzare un modello più sostenibile e salutare di produzione e consumo alimentare.
Cronaca Incendio azienda agricola a Lucugnano, avviata una raccolta fondi per aiutare i proprietari 18/01/2025 Il danno del rogo avvenuto nella frazione di Tricase ha provocato danni per circa 200.000 euro non coperti da assicurazione. Campagna solidale per una famiglia ora in difficoltà.
Cronaca Parla con me: a Carmiano nasce lo sportello di ascolto per pazienti oncologici e famiglie 18/01/2025 Il servizio di supporto psicologico è gratuito e promosso dall'Assessorato al Welfare e Servizi Sociali del Comune.
Cronaca ''Giocattolo sospeso: grande successo per l'iniziativa di Assogiocattoli 18/01/2025 Concluso il grande progetto benefico che ha coinvolto ben 50 punti vendita Città del sole in tutta Italia. Oltre 1.500 i doni raccolti e distribuiti a bambini e famiglie in difficoltà.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.
Cronaca Giovani e anziani insieme a Botrugno per un documentariio sulla memoria 17/01/2025 “Social producer” è il laboratorio video-social che fa comunità e unisce le generazioni attraverso socialità e social.