Cronaca Cultura Luoghi Scuola Lecce Le Giornate FAI per le scuole Il Fondo per l’Ambiente Italiano presenta la XIII edizione con visite esclusive a cura degli Apprendisti Ciceroni dal 18 al 23 novembre prossimi. 12/11/2024 circa 2 minuti Tornano nella settimana dal 18 al 23 novembre le “Giornate FAI per le Scuole”, manifestazione interamente dedicata alle scuole che da tredici anni il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza in tutta Italia su modello delle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno. Protagonisti dell’evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in collaborazione con i docenti, che accompagneranno altri studenti in visita nei Beni e nei luoghi da loro selezionati e aperti grazie al FAI, vivendo un coinvolgimento diretto nella valorizzazione del proprio territorio come parte attiva della comunità, e assurgendo a esempio per molti giovani in uno scambio educativo tra pari. Le Delegazioni di migliaia di volontari della Fondazione, diffusi e attivi in tutte le regioni, apriranno infatti oltre 200 luoghi speciali che saranno visitati da studenti iscritti al FAI con la propria classe. Le classi “Amiche FAI” saranno accolte da migliaia di ragazzi e condotte alla scoperta di chiese, palazzi, parchi e giardini storici, monumenti e istituzioni del loro territorio, che ne racconteranno la storia, ne sveleranno i capolavori e i particolari curiosi, proponendo ai loro pari un’esperienza memorabile, che li motiverà a farsi cittadini più consapevoli e attivi, primi difensori e promotori del patrimonio culturale dell’Italia.Le Giornate FAI per le Scuole si confermano un’esperienza formativa di grande efficacia e soddisfazione per tutti: un progetto che trasforma, ispira per il futuro, rende protagonisti e diffonde passione per la conoscenza, da cui scaturisce il desiderio di proteggere quel patrimonio per sempre e per tutti, come è descritto nella missione del FAI.La XIII edizione delle Giornate FAI per le Scuole si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura, di Regione Puglia, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. Si ringrazia Fondazione Carical per il contributo concesso. RAI è main media partner dell’iniziativa. Il progetto sarà sostenuto anche quest'anno da AGN Energia, da nove edizioni sponsor principale dell’evento, sempre sensibile al rispetto per l'ambiente e alle iniziative che coinvolgono la scuola. In occasione delle Giornate FAI per le scuole verrà infatti lanciata una nuova edizione del contest online #LATUAIDEAGREEN: gli studenti potranno scegliere l’opera di street art che ritengono più significativa per riflettere sul tema della scarsità idrica e potranno vincere un kit per lo sport e il tempo libero.LECCE / Chiesa dei S.S. Niccolò e CataldoIl complesso monumentale dei SS. Niccolò e Cataldo rappresenta una memoria storica importante, che attraversa circa sei secoli dalla fine del XII fino a tutto il XVIII secolo. La Chiesa fa parte di un complesso monastico benedettino, costruito nel 1180 fuori dalle mura urbiche, a nord-ovest dell'abitato. Gli Olivetani, subentrati ai Benedettini nel 1494, trasformarono la struttura del cenobio con la sola parziale eccezione della chiesa, affidando gli interventi alle maestranze più significative dell'epoca: Gabriele Riccardi, autore per esempio delle due eleganti acquasantiere e della statua di S. Nicola, e Giuseppe Cino, cui è attribuito il rifacimento della facciata terminato nel 1716. La chiesa è un gioiello del Romanico pugliese con istanze culturali nordiche, bizantine e arabo-islamiche. Nella facciata si riscontra un perfetto equilibrio tra il passato medievale e il gusto barocco. L'impianto è di tipo basilicale con tre navate orientate; all'incrocio tra il braccio longitudinale e quello trasversale svetta l'alto tamburo della cupola. La veste pittorica conserva tracce dell'età tancrediana, lacerti di affreschi quattrocenteschi e una decorazione delle volte completata nel 1600. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Calasso e dell’Istituto Virgilio di Lecce.Per informazioni: www.faiscuola.it; www.giornatefaiperlescuole.itMail: scuola@fondoambiente.it
Cronaca Messa prima degli esami a Lecce 14/06/2025 L’appuntamento è pertanto per lunedì 16 giugno, alle 20:00, presso l’Istituto “Marcelline” in viale Otranto.
Cronaca Cerimonia di Intitolazione dell’Istituto Comprensivo di Taviano a Francesco Dimo 07/06/2025 Ieri un momento di grande emozione, partecipato da numerose autorità e rappresentanti della comunità locale.
Cronaca Corsi di inglese, destinazione futuro 06/06/2025 A Melendugno sono stati consegnati gli attestati ai piccoli studenti.
Ambiente A San Cataldo oltre 400 studenti impegnati in una raccolta straordinaria di rifiuti 05/06/2025 In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, sono stati premiati anche i rappresentanti delle istituzioni per il loro impegno nella tutela dell’ambiente.
Altri Sport Memorial di calcio per ricordare Alberto Capone 02/06/2025 Domani l'evento commenorativo organizzato dall’Istituto comprensivo di Vernole e Castrì e dall’Associazione Vivere a Colori.
Ambiente Al ''Galilei-Costa-Scarambone'' celebrata la Giornata Mondiale dell'Ambiente 30/05/2025 Gli studenti dell’Indirizzo tecnico-economico hanno approfondito tematiche specifiche nell’ambito dell’Educazione Civica.