Cronaca Scuola Società Lecce Progetto di cittadinanza attiva “A testa alta”: dialogo tra generazioni per una società più giusta Donato D’Amato, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecce, ospite stamattina dell'Istituto ''Stomeo Zimbalo'' per parlare agli studenti di legalità. 07/11/2024 circa 1 minuto L’Istituto Comprensivo “Stomeo-G. Zimbalo”, interpretando la visione della Dirigente scolastica M. Elisabetta Tundo, da 4 anni investe su una cultura diffusa di legalità, proponendo attività ed eventi di sensibilizzazione di tutta la comunità scolastica. A livello organizzativo opera la “commissione legalità” composta da docenti motivati e socialmente impegnati.L’ampia programmazione del Progetto “A testa alta” vede uomini e donne delle Forze dell’Ordine, della Magistratura, delle Associazioni e delle altre Istituzioni locali e nazionali, portare le loro competenze professionali e offrire la loro testimonianza personale di donne e uomini al servizio della collettività, dando vita a un percorso di riflessione su problematiche giovanili di grande attualità.Dalla sua nascita il progetto si è avvalso in particolare della preziosa collaborazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce. Nella convinzione dell’importanza del contatto confidente e amichevole tra il mondo della scuola e quello delle Forze dell’Ordine, i numerosi incontri non hanno semplicemente avuto lo scopo di illustrare agli studenti il ruolo e le funzioni svolte sul territorio, ma quello di spiegare come, in ogni ambito della vita sociale e relazionale, a partire proprio dalla scuola, il valore del rispetto delle regole e la fondamentale Cura del proprio territorio, rappresenti il mezzo per la crescita individuale e sociale.L’Istituto è stato dunque lieto di proseguire questo proficuo percorso ospitando il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecce, Colonnello Donato D’Amato, questa mattina nell’Auditorium del plesso di via Siracusa a Lecce. Il Comandante ha dialogato con le alunne e gli alunni delle prime classi della Secondaria di primo grado. All’incontro sono stati invitati a partecipare i genitori degli alunni ed i giornalisti, contribuendo così a un dialogo costruttivo e alla creazione di una società più attenta e responsabile.Quest'incontro ha rappresentato un ulteriore passo verso la costruzione di un ambiente scolastico in cui la legalità venga vissuta e condivisa da tutti.di Adriana Greco
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Cronaca Progetto ''IO POSSO'': rinnovato per il 9° anno il protocollo d’intesa con la Polizia di Stato 11/06/2025 Nella Questura di Lecce rinnovata la collaborazione fra il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e l’Associazione “2HE-Center For Human Health and Environment”.
Politica ADUC: ''Referendum, politica, consumatori: istituzioni come la Sacra Rota'' 10/06/2025 I quesiti referendari dissolti per mancanza di volontà delle parti, come un matrimonio dal tribunale ecclesiastico della Curia romana.
Calcio Tra sport e solidarietà: il presidente Sticchi Damiani incontra mons. Seccia 10/06/2025 L'arcivescovo ha festeggiato la salvezza e ringraziato per il programma di solidarietà del club a sostegno della Caritas diocesana Lecce Love.
Cronaca Melendugno-Contursi Terme, nasce un nuovo patto di amicizia sulle sponde del fiume Sele 10/06/2025 A fare da trait d’union è il corso d'acqua che alimenta l’Acquedotto Pugliese, il più grande d’Europa.