Cronaca Salute e Benessere Sanità Lecce ASL Lecce: avviata la campagna vaccinale antinfluenzale E' raccomandata e offerta gratuitamente a persone over 60, donne in gravidanza e post partum, ricoverati in lungodegenza, persone con malattie croniche come diabete, malattie cardiache e respiratorie. 09/10/2024 circa 1 minuto Questa mattina, nella sede della Direzione Generale della ASL Lecce, è stata avviata la campagna di vaccinazione antinfluenzale. La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta in modo gratuito alle persone con più di 60 anni, alle donne in gravidanza e post partum, ai ricoverati in lungodegenza, alle persone con malattie croniche come diabete, malattie cardiache e respiratorie o a persone con compromissione del sistema immunitario, ad alcune categorie di lavoratori come, per esempio, personale sanitario e socio-sanitario, forze di polizia e Vigili del Fuoco, allevatori o chi lavora a contatto con animali, ai donatori di sangue. È raccomandata anche ai bambini non a rischio nella fascia di età 6 mesi - 6 anni.Il vaccino è co-somministrabile con il vaccino antiCovid. L’offerta dei vaccini contro l’influenza stagionale è assicurata dai Medici di Medicina Generale per la popolazione adulta e dai Pediatri di Libera scelta per bambini e adolescenti.Hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale il Direttore Amministrativo Yanko Tedeschi, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Alberto Fedele, il Dott. Marco Corsano, in rappresentanza dei Medici di Medicina Generale, il Direttore generale Stefano Rossi che ha ricevuto anche il vaccino antiCovid.“L’influenza spesso viene catalogata come banale, ma i dati ci dicono che così non è. A seguito dell’influenza ci sono spesso danni, a distanza di tempo come accade per il Covid, come ictus, infarti. L’influenza è causa di complicanze serie soprattutto in persone con cronicità e con altre patologie. L’unica arma a disposizione della prevenzione è senz’altro la vaccinazione, per questa ragione, anche quest’anno, siamo al lavoro per favorire un’adesione massiccia alla vaccinazione ” ha dichiarato il Dott. Alberto Fedele.“La Medicina Generale c’è, siamo pronti. I nostri studi sono a disposizione, non occorre prenotarsi. Vacciniamo anche a domicilio i pazienti che non possono deambulare. Abbiamo l’obiettivo di vaccinare almeno il 60% dei fragili” ha dichiarato il Dott. Marco Corsano, in rappresentanza dei Medici di Medicina Generale.“L’anno scorso 8 milioni di italiani hanno avuto l’influenza, 800mila solo in Puglia. La vaccinazione è il mezzo più efficace e sicuro per proteggere chi riceve il vaccino e le persone vulnerabili attorno. I vaccini antinfluenzali sono co-somministrabili, nella stessa seduta oppure a distanza di tempo, con i vaccini anti Covid-19. Noi oggi abbiamo dato il buon esempio e invitiamo tutti a farlo” ha commentato il Direttore Generale Stefano Rossi.
Cronaca Lecce: riapre il Centro di Medicina Iperbarica del Vito Fazzi 12/06/2025 Il Servizio di Terapia Iperbarica sarà coordinato dal Dott. Marcello Gorgoni, Anestesista rianimatore esperto in Medicina Iperbarica.
Cronaca Al ''Vito Fazzi'' di Lecce asportato tumore al seno di 7 kg 06/06/2025 L'intervento chirurgico è durato alcune ore e, nella sua grande complessità, è perfettamente riuscito. La paziente è stata dimessa e continua il suo percorso Breast Unit.
Sanità Poliambulatorio di Otranto, la ASL replica al consigliere Blasi: ''Nessuna chiusura a danno dei cittadini, ma riorganizzazione rispettosa delle domande di salute'' 05/06/2025 Nota dell'Azienda Sanitaria Locale di Lecce in merito alla paventata interruzioni di alcuni servizi assistenziali.
Eventi Progetto Improove, il futuro dell’intelligenza artificiale e della telemedicina nella gestione delle malattie croniche 04/06/2025 Domani pomeriggio a Novoli il secondo Community Stakeholder Workshop del progetto europeo.
Cronaca Eredità Carrapa, chieste le dimissioni del presidente dell’ISPE di Maglie 31/05/2025 La richiesta arriva dal Comitato Nuovo Ospedale Sud Salento e da Antonio Giannuzzi, fiduciario della famiglia di Vita Carrapa per aver disatteso le disposizioni testamentarie.
Cronaca Case di cura, Margilio (Aiop Puglia): “Accogliamo con favore programmazione triennale decisa dalla Regione Puglia” 28/05/2025 Il presidente dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali commenta quanto annunciato dall’assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, in una riunione con le associazioni di categoria.