Cronaca Politica Sanità Nardò Potenziamento del presidio territoriale di Nardò. Casili chiede audizioni in Commissione Il consigliere del M5Sinvita ad approfondire le richieste del Comitato, la loro fattibilità, alla luce del sistema tracciato per potenziare la medicina del territorio. 17/09/2024 circa 1 minuto “La costituzione del comitato civico a difesa del Presidio Territoriale di Nardò è una buona notizia per la nostra comunità. Elevare il dibattito sui temi che riguardano i servizi sanitari, in un momento di grande difficoltà per il sistema sanitario regionale e nazionale, ritengo sia utile per i cittadini e per le istituzioni incaricate di dare risposte ai fabbisogni del territorio”. Lo dichiara il consigliere del M5S Cristian Casili.“L’Ospedale di Comunità di Nardò - continua - coinvolge un bacino di utenti molto importante. Nel 2023 quando si paventava di perdere preziose risorse del PNRR, Missione 6, per il potenziamento del nostro presidio, mi accertai celermente dello stato dell’arte della misura, mettendo in sicurezza queste risorse per migliorare l'efficienza del nostro servizio sanitario e l’assistenza per i cittadini. È fondamentale garantire massima efficienza alle attività poliambulatoriali e la realizzazione integrata dei percorsi diagnostico terapeutici. Una battaglia che deve vedere unita tutta la politica e che mi vede al fianco dei cittadini e del Comitato”.Nel PTA del Distretto Socio Sanitario di Nardò è attivo il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) in cui operano contemporaneamente 2 medici che fanno turnazione per tutti i mesi dell’anno. Il fine degli ospedali di comunità, come quello previsto a Nardò, è evitare ricoveri impropri, favorire dimissioni protette, stabilizzare le condizioni cliniche dei pazienti, contribuire al recupero funzionale e dell’autonomia in un luogo più prossimo al domicilio.“Al fine di contribuire in modo proficuo al dibattito che si è sviluppato in città - conclude Casili - ho richiesto un’audizione in Commissione Sanità, del Direttore Generale della ASL Lecce, dott. Stefano Rossi, dei rappresentanti del Comitato civico, e del direttore di Dipartimento Dott. Vito Montanaro. In questa sede si potranno approfondire le richieste del Comitato, la loro fattibilità, alla luce del sistema tracciato per potenziare la medicina del territorio”.
Cronaca Chirurgia toracica mini invasiva e robotica in crescita al ''Vito Fazzi'' di Lecce 28/04/2025 Gli interventi con l’utilizzo del Robot Da Vinci XI. Si punta a far divenire il nosocomio leccese un polo di riferimento in ambito regionale.
Calcio L'Ordine dei Fisiterapisti di Brindisi-Lecce: ''Non tutte le morti sono uguali per la Lega Calcio'' 26/04/2025 Comunicato per la perdita del collega Graziano Fiorita a firma del presidente Angelo Scrimitore.
Cronaca Riapre la sede Lilt a Lecce 22/04/2025 Domani la cerimonia del taglio del nastro alle ore 18:00. I nuovi locali assegnati dalla Provincia in Viale Marche 2/B.
Cronaca ASL Lecce: Open Week sulla Salute della Donna 22/04/2025 Fino al prossimo 30 aprile le iniziative promosse da Fondazione Onda ETS con servizi clinici, diagnostici e informativi per promuovere la prevenzione e la cura al femminile.
Cronaca ASL Lecce: al via la campagna di recupero e riutilizzo di ausili protesici 18/04/2025 Saranno destinati a strutture sanitarie della stessa Azienda Sanitaria Locale e ad associazioni di volontariato del territorio.
Sanità ASL Lecce replica sul caso della donna in attesa di intervento al rene 16/04/2025 L'azienda sanitaria assicura i pazienti che dal 29 aprile il ''Vito Fazzi'' sarà in grado di accogliere quel tipo di domanda di salute dopo l’acquisto di dispositivi di nuova adozione.