Cronaca Società Solidarietà Nardò Carta dedicata a te, a Nardò 1200 gli aventi diritto 500 euro per acquisto di generi alimentari o carburanti attraverso una carta elettronica. Sodero: “Misura dello Stato di indubbia utilità per famiglie in situazioni di fragilità”. 04/09/2024 circa 2 minuti Il Comune di Nardò ha convalidato e reso noto la lista dei beneficiari della carta solidale per l’acquisto di beni di prima necessità costituita da 1200 nuclei familiari. Si tratta, in particolare, della “Carta dedicata a te”, una misura di sostegno (prevista dalla Legge di Bilancio 2024 dello Stato) ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni di prima necessità, di carburanti o in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.I beneficiari sono cittadini residenti a Nardò e titolari di una certificazione ISEE ordinario con indicatore non superiore ai 15 mila euro annui. La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo pari a 500 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane per il tramite di Postepay. Le carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, sono nominative e rese operative con l’accredito del contributo erogato.All’albo pretorio del Comune, al link https://shorturl.at/AWJ2s, è disponibile la lista dei beneficiari, con l’indicazione dei riferimenti Isee di ciascuno. Chi è beneficiario e lo è già stato in passato, potrà utilizzare carta, codice e istruzioni di cui è già in possesso. Chi dovrà beneficiare della carta per la prima volta, dovrà recarsi presso gli uffici del settore Welfare per ricevere il codice e le istruzioni con cui presentarsi agli uffici postali.Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (tranne alcolici) e carburanti (o, in alternativa a questi ultimi, abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale).L'Inps fornisce la graduatoria dei beneficiari al Comune di Nardò, che ha il compito di procedere solo alla verifica della corrispondenza dei dati anagrafici e alla comunicazione agli interessati delle modalità di ritiro della Carta solidale presso gli uffici postali di Nardò. Ai fini dell’ottenimento del beneficio non è stato necessario presentare alcuna domanda da parte dei cittadini presso Inps o presso il Comune.“Questa – spiega la vicesindaca e assessora al Welfare Maria Grazia Sodero – è una misura dello Stato di indubbia utilità per ben 1200 famiglie della città, un aiuto concreto per nuclei che vivono una situazione di fragilità. Vale la pena ricordare che il Comune non è responsabile della selezione degli aventi diritto, ma si limita a eseguire un riscontro sulla lista stilata da Inps con i criteri previsti e a distribuire il codice con cui presentarsi agli uffici postali. Chi è già stato beneficiario in passato, potrà utilizzare carta, codice e istruzioni di cui è già in possesso. Chi dovrà beneficiare della carta per la prima volta, dovrà recarsi presso gli uffici del settore Welfare per ricevere il codice e le istruzioni con cui presentarsi agli uffici postali”.Il contributo non spetta ai nuclei familiari già percettori di assegno di inclusione, reddito di cittadinanza, carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale. Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI), indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.Sul sito web di Inps, al link https://shorturl.at/kcVnp, è disponibile ogni dettaglio e ogni altra informazione utile.
Cronaca Attiva da oggi a Porto Cesareo la spiaggia IO POSSO 14/06/2025 Sarà attiva fino al 14 settembre. Ed il 1° Luglio si inaugura quella di Torre Lapillo.
Cronaca Progetto ''IO POSSO'': rinnovato per il 9° anno il protocollo d’intesa con la Polizia di Stato 11/06/2025 Nella Questura di Lecce rinnovata la collaborazione fra il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, e l’Associazione “2HE-Center For Human Health and Environment”.
Calcio Tra sport e solidarietà: il presidente Sticchi Damiani incontra mons. Seccia 10/06/2025 L'arcivescovo ha festeggiato la salvezza e ringraziato per il programma di solidarietà del club a sostegno della Caritas diocesana Lecce Love.
Cronaca Tutti al mare, prorogati i termini 09/06/2025 Fino al 26 giugno si può presentare domanda per persone con invalidità totale riconosciuta; con età maggiore o uguale a 75 anni e con Isee inferiore a 10mila euro.
Solidarietà Tuglie, serata a scopo benefico a supporto di IO POSSO 05/06/2025 In vista della riapertura delle spiagge accessibili in programma il 15 giugno, teatro solidale, a sostegno del progetto domani con la commedia E tu chi sei? di Calandra.
Musica Gianmarco Carroccia a Lecce in un concerto davvero speciale 03/06/2025 Appuntamento solidale domani sera al Teatro Apollo con lo spettacolo dedicato alle canzoni di Lucio Battisti e Mogol con l’Orchestra e il coro giovanissimi della scuola “Ascanio Grandi”.