Cronaca Economia e lavoro Lecce Trasporto pubblico locale, domani sciopero di 4 ore Le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Autoferro e Faisa Cisal lo hanno proclamato per l’atteggiamento non costruttivo delle associazioni datoriali. 17/07/2024 circa 2 minuti Giornata di sciopero nel trasporto pubblico locale. Alla base della protesta lo stop alle trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale per Autoferrotranvieri Internavigatori (ossia le categorie di lavoratori che assicurano la mobilità nel trasporto pubblico locale). Le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Autoferro e Faisa Cisal hanno proclamato lo sciopero per l’atteggiamento non costruttivo delle associazioni datoriali. Al tentativo delle organizzazioni sindacali di mantenere aperto il confronto con spirito propositivo e mai strumentale, rispetto alle proposte contenute nelle linee guida della piattaforma unitaria sindacale, non è corrisposto da parte delle associazioni Asstra, Agens ed Anav alcun riscontro positivo.Legittime rivendicazioni. Il sindacato ha registrato posizioni inaccettabili ed opposte rispetto alle legittime rivendicazioni promosse a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori. Le associazioni datoriali hanno manifestato un’evidente mancanza di responsabilità nei confronti della categoria, del settore e della cittadinanza. Ecco il contenuto della piattaforma sul quale si è arenata la trattativa: incremento salariale: adeguamento delle retribuzioni in linea con l’aumento del costo della vita; miglioramento normativo: revisione della parte normativa del Ccnl per favorire una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; sicurezza sul lavoro: identificazione di soluzioni per contrastare il fenomeno delle aggressione ai lavoratori del settore; carenza strutturale negli organici aziendali; deterioramento delle condizioni lavorative.Ostruzionismo. Temi particolarmente sentiti, sui quali le organizzazioni sindacali hanno ottenuto come risposta l’ancoraggio a posizioni volte esclusivamente alla massimizzazione della produttività, proposte provocatorie tese all’aumento dei carichi di lavoro e alla ulteriore compressione delle condizioni lavorative, senza alcun riguardo rispetto alle legittime esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e ai temi relativi alla salute e sicurezza delle lavoratrici dei lavoratori. Alle proposte sindacali tese a realizzare condizioni lavorative utili a concretizzare gli obiettivi di sviluppo previsti dal PNRR, le associazioni datoriali hanno risposto riproponendo modelli gestionali anacronistici, perdendo l’opportunità di contribuire alla necessaria trasformazione del trasporto pubblico locale anche in termini di sostenibilità economica, sociale ed ambientale.Lo sciopero. Da tutte queste motivazioni parte la proclamazione dello sciopero di 4 ore stabilito per giovedì 18 luglio, da svolgersi con le seguenti modalità:- personale di esercizio (conducenti, trazione, scorta, operatori d’esercizio, verificatori T.V., addetti esercizio, sale operative, stazioni, assistenza alla clientela, informazione al pubblico, ecc) dalle ore 19.30 alle ore 23:30;- personale impianti fissi (amministrativi, depositi, officina, manutenzione, ecc.) ultime 2 ore fine turno.Durante lo sciopero saranno comunque garantite sia le fasce di garanzia sia i servizi minimi indispensabili.
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.
Economia e lavoro Unioncamere incontra a Bruxelles Raffaele Fitto 18/04/2025 Una delegazione, di cui ha fatto parte Mario Vadrucc in qualità di Vice Presidente nazionale, ha incontrato il Vice Presidente della Commissione Europea.
Altri Sport Vetrine in Rosa per il Giro d'Italia 17/04/2025 Iniziativa da parte di Confcommercio Lecce in occasione della 4^ tappa Alberobello-Lecce del 13 maggio. Una commissione giudicherà e premierà le 3 vetrine più originali.
Economia e lavoro BCC di Terra d'Otranto: cambia il vertice nel Consiglio di Amministrazione 16/04/2025 Il Presidente dell'istoituto di credito traccia la rotta per il futuro della Banca.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro UniSalento, convenzione con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro 14/04/2025 Domani a Ecotekne un incontro su “Come cambia il lavoro sportivo?” per diffondere contenuti e opportunità offerte per offrire agli studenti un'opzione in più per lo svolgimento del tirocinio professionalizzante.