Cronaca Economia e lavoro Lecce Rischio caldo: ''Le amministrazioni comunali vigilino'' Moscara (Cgil) e Toma (Fillea) fanno appello alle istituzioni: ''Sindaci e organi ispettivi siano garanti della salute dei lavoratori''. 16/07/2024 circa 2 minuti “Accogliamo con favore l’ordinanza regionale sull’emergenza caldo. Ora le istituzioni si adoperino affinché sia pienamente applicata”. Il segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, e il segretario generale della Fillea Cgil Lecce, Luca Toma, pongono l’attenzione sul rischio caldo e sull’applicazione delle ordinanze sindacali e del Presidente della Regione Puglia che vietano il lavoro nei cantieri edili (come pure nel settore agricolo e florovivaistico) tra le ore 12:30 e le 16:00 in presenza di alto fattore di rischio dovuto alla calura estiva.Afa e cantieri. “L’ordinanza firmata dal presidente Emiliano a tutela dei lavoratori esposti alle alte temperature prevede il divieto di attività lavorativa nei cantieri edili in condizioni di esposizione prolungata al sole”, spiega Toma. Fino alla fine di agosto su tutto il territorio regionale, è vietato lavorare in tali condizioni nei giorni in cui la mappa del rischio pubblicata sul sito www.worklimate.it, riferita ai lavoratori esposti al sole con attività fisica intensa, segnala un livello di rischio alto. Fino a giovedì (le previsioni del sito preso come riferimento dalla Regione Puglia non superano i tre giorni) il rischio previsto in tutto il Salento è “alto”. Eppure ieri tra le 12:30 e le 16:00 in diversi Comuni della provincia di Lecce i cantieri edili esposti al sole sono stati più attivi che mai. “Vista l’ordinanza, emessa anche grazie al contributo della nostra organizzazione sindacale, e viste soprattutto le alte temperature con punte vicine ai 40°, i cantieri in determinate condizioni dovrebbero essere chiusi dopo le 12.30”, spiega Toma. “Per questo ieri abbiamo sollecitato l’intervento degli organi ispettivi, forze dell’ordine e amministrazioni comunali in primis, per verificare alcune situazioni. Non possiamo certo ritenere soddisfacente la collaborazione ricevuta, che talvolta temiamo possa nascondere sottovalutazione del pericolo. In un caso in particolare, davanti ad una richiesta di tempestivo intervento, ci è stato risposto di inviare un’email con inevitabile e potenzialmente pericolosa perdita di tempo. Nonostante l’invio della mail, il cantiere è poi rimasto aperto ben oltre le 12.30. Su questi temi sarebbe utile anche una maggiore sensibilità da parte dei datori di lavoro: il profitto non calpesti la vita umana; esistono varie possibilità tra organizzazione del lavoro e ricorso agli ammortizzatori sociali, per coniugare lavoro e salute. Infine in altre situazioni ci è stato segnalato che gli edili sono stati inviati a casa, mentre lavoratori con diverso contratto esclusi dall’applicazione dell’ordinanza, per esempio da metalmeccanico, sono invece rimasti a lavorare sull’asfalto rovente”.Estendere l’applicazione. La Cgil Lecce lancia un appello: “Le istituzioni titolate al rispetto della salute pubblica, sindaci in testa, esercitino fino in fondo le proprie responsabilità affinché sia tutelata la salute e la sicurezza dei lavoratori”, dichiara Moscara. “Facciamo appello alle amministrazioni comunali ed a tutte le istituzioni che hanno compiti ispettivi: la burocrazia non strozzi le ordinanze e soprattutto non aumenti il rischio di esposizione al caldo per questi lavoratori. Chiediamo inoltre che si estenda l’applicazione dell’ordinanza a tutti i lavoratori esposti alla calura estiva. Di certo la Cgil continuerà ad informare i lavoratori sui loro diritti, ma anche sui rischi che possono correre in fatto di salute sul lavoro. Questa è la precondizione per raggiungere l’obiettivo di lavorare in piena sicurezza”.
Cronaca Occhio ad etichette e sprechi contro l'aumento del carrello della spesa 15/03/2025 I consigli per un consumo consapevole di Coldiretti Puglia in occasione della Giornata del Consumatore.
Economia e lavoro Nuova stangata per le imprese con l'obbligo di polizza per calamità naturali 14/03/2025 Per Federaziende: «Urge una proroga».
Economia e lavoro Il recupero della ceramica, un progetto con Confartigianato 14/03/2025 Nuova vita per i cocci di terracotta. L'impegno di UniSalento per l'economia circolare.
Economia e lavoro Arpal, orientamento post diploma per oltre 4.000 studenti 14/03/2025 Sono oltre 4mila gli studenti coinvolti in “Orientation Express”, la terza rassegna di orientamento post diploma targata Arpal Puglia in corso in 33 scuole delle province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Cronaca Salento Food Experience, nasce la prima rete di imprese dell'agroalimentare di Confindustria Lecce 14/03/2025 L’iniziativa segna un momento cruciale per il tessuto produttivo locale, ponendosi come esempio concreto di collaborazione tra le eccellenze del territorio.
Economia e lavoro Borghi ricamati nella pietra, frantoi ipogei, musei e castelli 13/03/2025 Arrivano giornalisti di Berlino e Milano per vivere le emozioni che una terra unica come il Salento regala.