Cronaca Gallipoli Bambina di 6 anni si perde in spiaggia: ritrovata dalla Polizia Aveva percorso a piedi 2,5 km arrivando da Lido Conchiglie a Rivabella. Fondamentale la collaborazione tra bagnanti e forze dell'ordine. 15/07/2024 circa 2 minuti Nel pomeriggio di sabato scorso era giunta una segnalazione alla sala operativa della Questura di Lecce per la scomparsa di una bambina di poco più di 6 anni da lido Conchiglie, frequentatissima spiaggia della costa jonica leccese.Immediatamente erano partite le ricerche da parte di due pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine e della volante del Commissario di Pubblica Sicurezza di Gallipoli effettuate dagli agenti direttamente in spiaggia dove si trovavano i genitori della bambina, entrambi in stato di forte agitazione.Infatti, i lidi in questo periodo estivo sono presi d'assalto dai turisti ed in particolar modo, durante il fine settimana diventano ancora più affollati, in quanto si riversano sulle spiagge anche gli abitanti del posto.La bambina, in spiaggia insieme ai suoi due fratellini, era sfuggita per un attimo alla vista dei genitori confondendosi tra la folla, gettando nel panico i due coniugi che con l'aiuto dei vicini di ombrellone hanno allertato il 112 NUE.In pochissimo tempo è stata messa in moto la macchina della sicurezza che ha permesso di ritrovare la bambina in tempo record presso il lido Holiday Beach, in località di Rivabella.La piccola aveva percorso oltre due chilometri e mezzo sul bagnasciuga tra i bagnanti, senza rendersene conto e probabilmente impaurita dal fatto che non riusciva a trovare la sua famiglia aveva iniziato a piangere disperatamente. Per fortuna, una signora ha scorto la bambina in difficoltà l'ha accolta sotto il proprio ombrellone, cercando di consolarla.Nel frattempo i poliziotti che stavano battendo palmo a palmo le spiagge sono stati avvistati dalla donna che aveva soccorso poco prima la piccola che l'ha affidata loro che, a bordo della pattuglia automontata del Reparto Prevenzione Crimine, ha subito tranquillizzato via radio i genitori: Papà sto arrivando con la macchina della Polizia.La bambina è stata riabbracciata subito dopo dai genitori tra gli applausi e i cori entusiasti di ringraziamento dei bagnanti agli agenti intervenuti. Intanto, Giorgia Maria è stata visitata dal personale sanitario, intervenuto per dare supporto medico ai genitori in stato di shock, trovandola in perfetto stato di salute.Una vicenda conclusasi in fretta ed a lieto fine grazie alla collaborazione tra le persone e le forze dell'ordine. Il consiglio della Polizia di Stato che opera per la sicurezza del territorio è quello di non essere indifferenti a chi chiede aiuto mai e di non esitare a chiedere aiuto sempre quando ve ne sia la necessità. Chiamando il numero unico di emergenza 112NUE ci sarà sempre personale specializzato della Polizia di Stato pronto ad aiutare chi è in difficoltà.
Cronaca Incendiato un autocarro a Casalabate 19/04/2025 Le fiamme hanno incenerito il mezzo che era parcheggiato in via Provenzano. Indagano i Carabinieri.
Cronaca Distrutta dal fuoco un'auto a Casarano 18/04/2025 Un misterioso rogo nella notte ha incenerito una Renault Kalos e danneggiato un'altra vettura parcheggiata nelle vicinanze.
Cronaca ASL Lecce: al via la campagna di recupero e riutilizzo di ausili protesici 18/04/2025 Saranno destinati a strutture sanitarie della stessa Azienda Sanitaria Locale e ad associazioni di volontariato del territorio.
Cronaca Operai in nero e luoghi di lavoro non sicuri: denunciati 12 imprenditori e 4 sospensioni di attività 18/04/2025 Il Nucleo Ispettorato del Lavoro hanno riscontrato e sanzionato irregolarità in cantieri edili, esercizi commerciali e attività di ristorazione nei territori di Lecce, Galatina, Ugento e Nardò.
Cronaca Baby gang pesta minore disabile in stazione, choc a Galatina 18/04/2025 Il video è stato anche postato sui social e poi rimosso
Cronaca Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate in Puglia 18/04/2025 In prossimità delle festività pasquali, in cui aumenta il consumo di pesce, la Guardia di Finanza ha intensificato le attività di controllo. Oltre 250.000 euro di sanzioni amministrative per 80 soggetti.