Cronaca Scuola Società Lecce La Giornata internazionale dei bambini scomparsi Anche a Lecce la campagna di informazione e sensibilizzazione della Polizia di Stato. 25/05/2024 circa 2 minuti Il 25 maggio ricorre la “Giornata internazionale dei bambini scomparsi”, istituita nel 1983 dalle Nazioni Unite e, rappresentativa di un fenomeno allarmante che tocca tutte le nazioni. In Italia il Commissario del Governo per le Persone Scomparse al fine di rendere più efficace ed efficiente il sistema nazionale di ricerca ha puntato l’attenzione sulla divulgazione di informazioni inerenti i comportamenti da tenere in caso di scomparsa di persone care facendo leva sul maggiore e consapevole coinvolgimento dei cittadini di ogni fascia di età, compresi gli adolescenti, promuovendo l’importanza della prevenzione e dell’educazione riguardo alla sicurezza dei minori.La Polizia di Stato, da sempre impegnata nel prevenire e contrastare fenomeni che possono essere dannosi per il vivere sociale, è intervenuta in questa particolare giornata mettendo a disposizione dei ragazzi e dei genitori del materiale informativo ed un segnalibro, distribuiti dalle Questure nelle scuole. Inoltre quest’anno il Ministero dell’Interno ha realizzato una brochure con dei consigli e dei numeri utili per i genitori, o comunque per gli adulti che si trovano ad affrontare una situazione difficile come può essere quella della scomparsa di un familiare. L’azione divulgativa è finalizzata alla diffusione di consigli su come prevenire la possibile scomparsa di un bambino e su quali siano le informazioni più efficaci da seguire per poter fronteggiare il fenomeno una volta accaduto.Anche la Questura di Lecce ha aderito all’iniziativa e questa mattina gli operatori hanno svolto una intensa attività di sensibilizzazione sull’argomento, incontrando gli studenti di alcune scuole di Lecce e provincia, distribuendo i dépliant pieghevoli ed i segnalibro agli studenti che facevano ingresso nelle scuole e presso le segreterie delle stesse. Gli incontri continueranno nelle prossime settimane, anche presso centri diurni “dopo-scuola” e altri punti di ritrovo.Infatti, è proprio partendo dalle scuole che si punta a creare un rapporto di fiducia tra le nuove generazioni particolarmente esposte a pericoli riconducibili a diversificate forme di violenza (il bullismo, cyberbullismo, adescamento da parte di cyberpredatori, divulgazione impropria di informazioni e foto personali, ecc.) che spesso possono creare disagi che poi possono portare all’allontanamento volontario dalla famiglia. Il coinvolgimento più efficace ed immediato avviene proprio attraverso l’informazione diretta a tutti attraverso la condivisione di poche e chiare informazioni: numeri di telefono utili e applicazioni telefoniche “pronte all’uso” che permettono un contatto istantaneo con chi ha la funzione di essere sempre vicino al cittadino e di proteggerloIn fondo, l’hashtag della Polizia di Stato è #essercisempre!
Cronaca Viale Marche, vertice con gli assessori al ramo 23/01/2025 Martedì sera i rappresentanti del Comitato ''Cittadini di via Leuca e viale Marche'' incontreranno gli assessori Giordano Anguilla e Capoccia.
Salute e Benessere Autoesclusione dal gioco online 22/01/2025 Un contrasto del gioco d’azzardo patologico.
Cronaca I 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione di San Vincenzo de' Paoli 22/01/2025 Al via il 25 gennaio a Lecce le iniziative in occasione dell'anniversario.
Cronaca Parte da Lecce il confronto sul Digitale al servizio del territorio 21/01/2025 Talk a più voci con esperti e amministratori di Regione, Università, Wind Tre, Fpa e Confindustria. Incontro inserito nel programma del salone “SITO”.
Cronaca Leverano ricorda le vittime dell’Olocausto con una serie di eventi commemorativi 21/01/2025 Un ricco calendario di appuntamenti culturali e istituzionali fino al 28 gennaio.
Politica Siculella: ''L'intensivo non è sostenibile'' 20/01/2025 Il presidente dell'Associazione MIND ha firmato la petizione di GreenPeace per sostenere e valorizzare un modello più sostenibile e salutare di produzione e consumo alimentare.