Cronaca Scuola Società Lecce Maglie Contrasto della guida in stato di ebbrezza, la Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada Un momento di riflessione su quanto sia importante, sulla strada, adottare condotte consapevoli e corrette. 21/11/2023 circa 2 minuti Il 19 novembre scorso è stata celebrata la Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada, dedicata a quanti hanno perso la vita sulla strada ed ai loro familiari. Questa giornata, osservata in un numero sempre più crescente di Paesi in tuttio il mondo, è dedicata al ricordo di milioni di persone rimaste uccise o ferite sulle strade, alle loro famiglie e alle comunità di appartenenza, e, al contempo, a rendere omaggio ai componenti delle squadre di emergenza, agli operatori di polizia e ai sanitari che quotidianamente si occupano delle conseguenze traumatiche della morte e delle lesioni sulla strada.Un momento di riflessione su quanto sia importante, sulla strada, adottare condotte consapevoli e corrette. Distrazione, velocità elevata, mancato rispetto della distanza di sicurezza e della segnaletica stradale, assunzione di alcool e droghe, ricerca di visibilità sui social per esibire comportamenti rischiosi e di sfida, sono tra le principali cause di incidenti stradali.Ma anche tra i pedoni e chi utilizza cicli e monopattini, sono frequenti comportamenti azzardati, dettati molto spesso dalla distrazione o più semplicemente dalla fretta.La sicurezza stradale resta uno dei maggiori problemi, soprattutto in previsione dell'obiettivo europeo di ridurre drasticamente il numero delle vittime entro il 2030, fino ad azzerarlo completamente entro il 2050.Per l’Italia, la Polizia di Stato ha comunicato che, nello scorso anno, 3.159 persone sono morte nei 165.889 incidenti stradali che si sono verificati in tutta la penisola e 223.475 quelle rimaste ferite. Una strage continua che colpisce trasversalmente senza distinzione di classe sociale o età, in cui, tra i giovani di età compresa tra i 15 ed i 24 anni la principale causa di morte è proprio l’incidentalità stradale.La strada, soprattutto nei contesti urbani, è condivisa da un numero elevato di utenti che si spostano con modalità differenti e la condivisione esige innanzitutto rispetto delle regole, ma anche conoscenza e la consapevolezza dei fattori di rischio e l‘adozione di comportamenti che vanno acquisiti con la sensibilizzazione, la formazione, la prevenzione e, quando necessario, con la sanzione.A tal riguardo, la Sezione di Polizia Stradale di Lecce, con la collaborazione del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie, ha tenuto sabato 18 novembre scorso, presso la sede dell’istituto scolastico magliese, un incontro di sensibilizzazione e di educazione dei giovani delle classi quarte e quinte ai comportamenti da adottare per salvaguardare la vita propria e altrui, vivendo la strada in sicurezza.In occasione dell’incontro che gli studenti hanno avuto con il personale della Polizia Stradale, sono state descritte anche le strategie operative della Specialità della Polizia di Stato, volte a garantire l'esercizio della libera circolazione quale principio cardine tutelato dalla Costituzione, nel rispetto della legalità ed ovviamente della sicurezza, con dimostrazione dell’uso di alcune apparecchiature in utilizzo alla Polstrada.
Cronaca Bullismo: Mirko Cazzato premiato alla Camera dei Deputati 05/12/2023 Lo studente del Galilei-Costa premiato tra le 100 Eccellenze Italiane per l'mpegno nella lotta ad ogni forma di bullismo con la startup sociale ''Mabasta''.
Cronaca Corretta attuazione dei percorsi prescrittivi: un'odissea per i pazienti salentini 05/12/2023 L'Adoc Lecce riporta le lamentele sullle richieste dei medici di base per cui ci si reca dallo specialista per quesiti diagnostici e, successivamente, per ottenere le prescrizioni richieste, si deve tornare nuovamente dal proprio medico.
Società Commissione per le Pari Opportunità, Politiche di Genere e Diritti Civili del Comune di Guagnano 05/12/2023 Ad un anno dall’insediamento, si è proceduto ad un resoconto di attività ed iniziative svolte.
Cronaca A Lecce la commemorazione dei medici defunti 04/12/2023 Oggi pomeriggio, alle ore 18:00, con la celebrazione di una Santa Messa nel Duomo su iniziativa dell'Omceo di Lecce.
Cronaca Qualità della vita 2023, Lecce al 71°posto nella classifica delle Province italiane 04/12/2023 Nell’annuale indagine de Il Sole 24 Ore, il capoluogo salentino guadagna 7 posizioni rispetto allo scorso anno, mentre in Puglia, tranne Taranto (+4), le altre peggiorano il loro piazzamento.
Eventi Per un archivio di storie a Borgo Pace 02/12/2023 Il 4 e 5 dicembre formazione e presentazione del progetto promosso da Camera a Sud aps.