Cronaca Economia e lavoro Lecce Licenziamenti per scarso rendimento, Generali fa marcia indietro e annulla tre sanzioni La storica sentenza del Tribunale di Taranto del 2022 fa giurisprudenza anche a Lecce. 20/11/2023 circa 1 minuto Marcia indietro di Generali. Dopo cinque anni di cause, annulla tre sanzioni disciplinari e si accolla le spese di giudizio. Ancora una vittoria per i lavoratori della compagnia di assicurazioni in materia di licenziamento per scarso rednimento.Dopo la sentenza del Tribunale di Taranto (la numero 2.518 del 1° dicembre 2022) che annullava la sanzione disciplinare per scarso rendimento irrogata ad un lavoratore da parte di Generali Italia Spa, sono state annullate altre tre sanzioni disciplinari oggetto di tre distinti giudizi incardinati presso il Tribunale di Lecce (sospensione di cinque e dieci giorni dal servizio e dalla retribuzione e rimprovero scritto). Dopo circa cinque anni di giudizio, Generali Italia Spa, a pochi giorni dalle sentenze, è tornata sui suoi passi, decidendo di decide di annullare le sanzioni e di accollarsi tutte le spese di causa.Una grande vittoria per i lavoratori e una conferma dei principi già stabiliti con la sentenza di Taranto, che costituisce l’unico precedente nel panorama nazionale in materia di scarso rendimento dei produttori Generali, sia con riferimento al “contenuto del dovere di diligenza” che non coincide con il raggiungimento delle soglie di produttività stabilite discrezionalmente dall’azienda, sia con riferimento all’obbligo di affissione del Codice Disciplinare secondo le previsioni dello Statuto dei Lavoratori.Soddisfatto il segretario generale della Fisac Cgil Lecce, Maurizio Miggiano: ''Alla luce di questa ennesima vittoria dei lavoratori e del sindacato, Generali Italia Spa è consapevole che non può più comportarsi a proprio piacimento e che la libertà di iniziativa economica trova un limite nel rispetto della legge, della contrattazione collettiva e della dignità della persona umana. Un importantissimo risultato che giunge grazie al prezioso lavoro del Dipartimento giuridico territoriale del nostro sindacato, struttura che opera sotto la responsabilità della dirigente Fisac Paola Boccardo''.''Il Dipartimento giuridico si sta rivelando uno strumento di tutela importantissimo per le lavoratrici e i lavoratori, con una valenza anche a livello regionale e nazionale. Nella tutela dei lavoratori e delle lavoratrici di Generali molto importante si è rivelata anche la sinergia sviluppata con il coordinamento nazionale Organizzazione Produttiva Fisac, guidato dalla coordinatrice Elisabetta Masciarelli'', spiega il sindacalista.
Curiosità ''Compriamo a Squinzano'', l'amministrazione comunale lancia l'invito via social 05/12/2023 Anche il sindaco Mario Pede compare in un simpatico video pubblicato su facebook in cui si invita la cittadinanza a preferire gli acquisti nel paese addobbato a festa e aiutare i piccoli commercianti.
Economia e lavoro Qualità vita in Puglia, Cisl: ''Dati sconfortanti'' 04/12/2023 Dopo la pubblicazione dell'annuale classifica de Il Sole 24 Ore, intervento del Segretario generale Antonio Castellucci.
Economia e lavoro In Europa l'Italia domina nella produzione di pasta 04/12/2023 Incassati 7,8 miliardi di euro nei Paesi dell’Unione Europea nel corso del 2022, secondo dati Eurostat.
Animali Puglia, furti di Natale: sotto assedio le stalle 04/12/2023 Come denunciato dall Coldiretti regionale, vengono sottratti vacche, agnelli e pecore.
Calcio Con Pantaleo Corvino a scuola si discute di Sport, Impegno e Passione 04/12/2023 Appuntamento giovedì mattina con un incontro organizzato dal Teatro Koreja e dall’istituto E. Fermi sull’esperienza dell’U.S. Lecce.
Cronaca Confimprese Demaniali Italia: ''La Blue Economy, visione sconosciuta per la politica della Regione Puglia'' 02/12/2023 Per il presidente Mauro Della Valle le risorse economiche ci sono basterebbe solo avere la cultura della Blue Economy.