Cronaca Sequestrate in provincia di Lecce banconote contraffatte per oltre 36mila euro Attività portata avanti dalla Guardia di Finanza 18/11/2023 circa 1 minuto È di oltre 36 mila euro il valore delle 1.103 banconote false sequestrate negli ultimi mesi dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce, a seguito di attività dirette alla sicurezza in materia di circolazione dell’euro ed al contrasto del fenomeno del ‘Falso monetario’. Lotta alla criminalità economica e finanziaria e sicurezza in materia di circolazione dell’euro e degli altri mezzi di pagamento: sono queste le prerogative di legge affidate al Corpo per arginare l’immissione sul mercato di banconote e monete contraffatte, a tutela del corretto funzionamento dei mercati dei capitali nonché a salvaguardia della fiducia che il pubblico ripone nell’utilizzo della valuta. Un comparto di specialità definito, da ultimo, dal Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 177, nell’ambito della razionalizzazione delle funzioni di polizia e dei servizi strumentali, con il quale è stato affidato al Corpo il compito preminente sulla vigilanza del settore, affrontata nella duplice funzione di polizia economica e finanziaria e di polizia giudiziaria, volta alla ricerca, prevenzione e repressione dei reati in argomento. In tale contesto, gli approfondimenti del Nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Lecce sono stati finalizzati a ricostruire l’intera filiera del falso partendo anche dal singolo detentore di banconota contraffatta, per individuare le eventuali ipotesi di reato connesse, quali truffa e riciclaggio. Un significativo supporto alle indagini arriva anche dalle sinergie attuate con il Centro Nazionale Analisi (“C.N.A.”) della Banca d’Italia, che rimette periodicamente al Comando Provinciale le banconote già riconosciute false e sulle quali vengono esperiti approfondimenti investigativi utili a rilevare potenziali collegamenti con episodi criminosi che hanno interessato la provincia leccese. La “classifica” delle banconote false sequestrate trova al primo posto il taglio da 20 euro (669 banconote, per un valore di 13.380 euro), seguite da quelle da 50 euro (210 esemplari, per un corrispondente valore pari a 10.500 euro) e, quindi, da 10 euro (114 biglietti, per un corrispondente valore pari a 1.140 euro) e 100 euro (101 esemplari, per un corrispondente valore pari a 10.100 euro); nelle restanti posizioni vi sono quelle da 5 euro (6 pezzi) e 200 euro (3 pezzi). L’entità dei sequestri di banconote operati dalla Guardia di Finanza di Lecce testimonia l’impegno del Corpo alla repressione delle condotte di falsificazione monetaria, a corollario di una generale salvaguardia del risparmio dei consumatori e del sistema finanziario oltreché ad accrescere l’affidabilità e la sicurezza della moneta unica, simbolo tangibile dell’unità europea.
Cronaca Copertino, fatale schianto in centro per un 29enne 05/12/2023 Perde il controllo della sua Fiat 500 Abarth e impatta contro un'auto in sosta per poi ribaltarsi più volte. Inutili i soccorsi per Simone D'Adamo.
Cronaca Patente non revocata per l’incidente causato da ubriaco in monopattino elettrico 05/12/2023 Lo ha stabilito la IV sezione penale della Cassazione. Il veicolo assimilato alla bici: per la guida non è richiesto il permesso di condurre. Annullata dopo il patteggiamento la sanzione accessoria.
Cronaca Corretta attuazione dei percorsi prescrittivi: un'odissea per i pazienti salentini 05/12/2023 L'Adoc Lecce riporta le lamentele sullle richieste dei medici di base per cui ci si reca dallo specialista per quesiti diagnostici e, successivamente, per ottenere le prescrizioni richieste, si deve tornare nuovamente dal proprio medico.
Cronaca Bullismo: Mirko Cazzato premiato alla Camera dei Deputati 05/12/2023 Lo studente del Galilei-Costa premiato tra le 100 Eccellenze Italiane per l'mpegno nella lotta ad ogni forma di bullismo con la startup sociale ''Mabasta''.
Cronaca Natale in bus, da venerdì via i servizi di mobilità per le feste 05/12/2023 Dal prossimo weekend gratis su tutte le linee nei festivi e ogni giorno, dalle 16, navette gratuite per il centro dai parcheggi gratuiti di interscambio di Foro Boario, Settelacquare e Area Mercatale.
Cronaca Guardia Costiera, esercitazione navale complessa nelle acque dell'Adriatico 05/12/2023 Le operazioni della scorsa settimana rientrano in quelle annualmente previste dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.