Cronaca Puglia sette Sequestrati profumi, bagnoschiuma, deodoranti e fragranze per l’ambiente prodotti con sostanze nocive La Guardia di Finanza di Brindisi ha scoperto che per la produzione di prodotti per la cura della persona è stata utilizzata la sostanza Lilial, vietata in Europa da marzo 2022. 17/11/2023 circa 1 minuto Nei giorni scorsi le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Brindisi nell’ambito di un più ampio piano predisposto per contrastare la contraffazione, tutelare il Made in Italy e controllare la sicurezza prodotti, hanno sottoposto a sequestro circa 1.200 cosmetici realizzati con una sostanza dichiarata nociva per la salute ed esposti in vendita in alcuni esercizi commerciali di Brindisi e Mesagne.In particolare, in soli due punti vendita, i Finanzieri del Gruppo e della Compagnia Pronto Impiego di Brindisi, hanno individuato prodotti per la cura della persona realizzati utilizzando la sostanza “Lilial”, nota anche come “Butylphenyl Methylpropional”, la quale è stata vietata a partire da marzo 2022 in base al Regolamento UE 1902/2021.Secondo il Comitato per la Valutazione dei Rischi dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche, questo ingrediente rientra nel novero delle sostanze ritenute pericolose e tossiche per la salute umana.Tra i prodotti oggetto di sequestro si annoverano profumi, bagnoschiuma e deodoranti, oltreché fragranze per l’ambiente, la cui composizione chimica, in diversi casi, era stata artatamente occultata, mediante apposizione di una nuova etichetta, al fine di mascherare la reale composizione degli ingredienti.All’esito degli interventi ispettivi, due soggetti sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria per violazione della disciplina in materia di sicurezza sui cosmetici di cui al D.Lgs 204/2015.La responsabilità degli indagati, tuttavia, sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile. Nei confronti degli stessi vige, infatti, la presunzione di innocenza che l’articolo 27 della Costituzione garantisce ai cittadini fino a sentenza definitiva.L’attività posta in essere dalle Fiamme Gialle di Brindisi testimonia, ancora una volta, la funzione strategica della Guardia di Finanza nel contrasto alla diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza, imposti sia dalla normativa nazionale che europea, rappresentando un fondamentale baluardo nel garantire un’efficace protezione per la salute dei consumatori.
Cronaca Guardia Costiera, esercitazione navale complessa nelle acque dell'Adriatico 05/12/2023 Le operazioni della scorsa settimana rientrano in quelle annualmente previste dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Cronaca Detenzione di materiale esplodente e tentato danneggiamento, arrestato un 17enne 04/12/2023 A San Pietro Vernotico i carabinieri hanno evitato che portasse a compimento un attentato dinamitardo che avrebbe potuto provocare gravissimi danni.
Cronaca Controlli dei Carabinieri del NAS di Taranto: sequestri e chiusure nel Brindisino 02/12/2023 Per irregolarità nel settore alimentare sequestrati cibi e chiuse due attività.
Economia e lavoro Aeroporti di Puglia, superato il traguardo dei 9 milioni di passeggeri 01/12/2023 Il presidente AdP Antonio Maria Vasile: ''Risultato straordinario frutto di un eccellente lavoro di squadra''.
Cronaca Guardia di Finanza, scoperti nel porto di Brindisi 139.000 euro pronti a essere trasferiti in Albania 30/11/2023 Le banconote sono state sequestrate ed il soggetto deferito alla locale Procura della Repubblica per il reato di ricettazione.
Cronaca Evasione fiscale: la GdF individua 3 aziende. Altre 3 conmanodopera in nero 29/11/2023 Si tratta di attività di commercio all’ingrosso di prodotti per la pesca e mangimi e sementi ed un’azienda che gestisce lidi balneari. Lavoratori “in nero” presso l’attività di panetteria, ristorazione e bar.