Cronaca Enogastronomia Eventi Spettacoli Lecce Eventi Musicali Festa di Sant’Oronzo: oggi la processione e il messaggio dell’arcivescovo Primo giorno ufficiale di celebrazioni civili e religiose per la festa dei Santi Patroni di Lecce Oronzo, Giusto e Fortunato. 24/08/2023 circa 3 minuti Primo giorno ufficiale di celebrazioni civili e religiose per la festa dei Santi Patroni di Lecce Oronzo, Giusto e Fortunato.Le marce sinfoniche della banda di Conversano stamattina hanno accompagnato il corteo degli amministratori comunali da Piazza Sant’Oronzo a Piazza Duomo e sanciscono l’apertura ufficiale della tre giorni di eventi.Introdotto durante la pandemia, è entrato a grande richiesta nel programma civile “Quando la banda passò”, il tour quest’anno con la Banda di Taviano che tocca tutti i quartieri della città, inclusi marine e borghi, per portare la festa anche “a domicilio”. Ieri pomeriggio i bandisti hanno animatole marine leccesi di Torre Rinalda, Spiaggiabella, Torre Chianca, Frigole e San Cataldo. Stamattina invece tappa all'ospedale ''Vito Fazzi'' di Lecce.Alle ore 19:00 l’appuntamento più atteso di oggi: al suono delle campane delle chiese del centro storico e dopo un momento di preghiera comunitaria presieduta dall’arcivescovo in duomo, partirà la processione secondo il consueto itinerario: Piazza Duomo, Corso Vittorio Emanuele II, Via Petronelli, Via degli Ammirati, Piazza Vittorio Emanuele II, Via Federico d’Aragona, Via dei Perroni, Viale Lo Re, Via XXV Luglio, Via Trinchese, Piazza Sant’Oronzo, Corso Vittorio Emanuele II, Piazza Duomo. Al rientro in piazza, l’arcivescovo pronuncerà il tradizionale messaggio alla città dal portale dell’antico seminario.Alle 20:30, nel Chiostro dei Teatini, l'Amministrazione comunale conferirà il Premio Città di Lecce con la consegna delle targhe di ringraziamento ai commercianti e artigiani presenti in città da 50 anni. In apertura, alle 20:00, la rassegna di danza a cura dello Csen, ente di promozione sportiva di Lecce.Alle 21:00, Porta San Biagio farà da cornice a una serata latino-caraibica con la musica del dj Dieguito e la partecipazione delle scuole di ballo della città, mentre Porta Rudiae ospita “Cabaret in festa, rassegna made in Salento”: prima serata con Andrea Baccassino & Bashaka Indie.Alle 21:00, in Piazza Libertini, il primo dei tre concerti di Lecce Music Fest (operazione finanziata a valere sul POR Puglia Fesr-fse 2014/2020 – asse VI azione 6.8 - “Palinsesto Pp-Tpp Puglia, riscopri la meraviglia 2023”) vedrà protagonisti, in sequenza, dj Pia, Mamastè, Enzo Petrachi FolkBand23 & The Lesionati per una serata tutta dedicata ai grandi successi della musica folk leccese. Al Circolo Tennis dalle 22:00, è in programma il live dei The Fillers.Per tutti i giorni di festa, dal 24 al 26 agosto, si svolgerà la fiera con le classiche bancarelle lungo il percorso abituale (via Cavallotti, viale Marconi, via XXV Luglio, via Costa e alcuni operatori in viale Lo Re), che coinvolgerà più di 200 operatori, per la quale è stata confermata la scelta ecosostenibile fatta dal 2018 dall'Amministrazione comunale di bandire i gruppi elettrogeni e approvvigionare di energia i commercianti con una apposita infrastruttura elettrica messa a punto dai tecnici del Comune.Lungo via Trinchese, nel tratto che costeggia il Teatro Apollo, torna l'anteprima della Fiera di Santa Lucia, dei Presepi e dei pastori, un’esposizione dei lavori artigianali della storica fiera, protagonista del Natale in città, a beneficio dei turisti.Piazza Mazzini sarà il luogo della festa dedicato specificatamente ai più piccoli con animazione, laboratori e spettacoli per bambini dalle 18 alle 23. La Chiesa della Nova, in via Idomeneo, ospiterà la mostra della cartapesta tipica leccese con accompagnamento musicale, il tutto a cura dell'associazione Italia Nostra (orari di apertura dalle 10.30 alle 13 e dalle 18 alle 22,30), mentre due mostre saranno visitabili alla Tipografia del Commercio in via dei Perroni: la storia della Festa attraverso antichi manifesti custoditi dalla famiglia Buttazzo e “Salviamo il legno d'ulivo” (orari di apertura dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 22.Fino a domenica, sarà attivo nell'area parcheggio dello stadio Via del Mare il Luna Park.L'Assessorato alla Cultura ha promosso due iniziative speciali in occasione della Festa dei santi patroni. Dal 24 al 26 agosto chi visiterà la mostra “Realismo capitalista, Banksy: l’arte in assenza di utopie” alle Mura Urbiche potrà partecipare a “Ritratto di famiglia con palloncino. Un racconto e un ritratto live”, l'iniziativa in cui le famiglie con figli potranno essere fotografate davanti al quadro originale dal titolo “La ragazza col palloncino”. Un fotografo inviterà i visitatori della mostra all’interno di un set speciale, allestito per l’occasione, e li renderà partecipi dell’opera e della sua aura, facendoli diventare un prolungamento sentimentale del quadro originale. La costruzione del ritratto diventerà una sorta di quadro nel quadro (si richiede al pubblico un abbigliamento bianco, lo staff fornirà per lo scatto il palloncino rosso a cuore)Sempre dal 24 al 26 agosto, l'ingresso al Must – Museo Storico della Città di Lecce sarà gratuito e si potrà ammirare una statua in cartapesta di Sant'Oronzo.Il programma dettagliato della giornata di oggi, giovedì 24 agosto, si può trovare anche sul sito www.lecceinscena.it seguendo il link nel banner in homepage, oppure nel calendario degli appuntamenti quotidiani.
Musica Tour Music Fest 2023: l'artista salentino Gianni Pino in finale 25/11/2023 Al festival presieduto da Beppe Vessicchio e Kara DioGuardi.
Galatone A Lecce e Galatone concerti della OLeS 24/11/2023 Stasera al Teatro Apollo e domani in replica a Galatone al Teatro Comunale.
Cronaca Lecce Suona: lo shopping del Black Friday a tempo di musica 23/11/2023 Domani, dalle ore 17:00, dieci postazioni, 40 musicisti e una street band in centro.
Aradeo Musica e mastering: ad Aradeo si conclude il progetto Puglia Capitale Sociale 3.0 con un concerto in teatro 21/11/2023 Appuntamento domani, 22 novembre, alle 20.30
Lecce “Io avrò cura di me”: l’evento contro la violenza sulle donne 21/11/2023 Iniziativa in programma il 24 novembre alle 18.30 presso la Just Accademia Coralità Emozionale e Scienze Umane di Tyna Maria
Enogastronomia A Melpignano tappa del tour di Davide Van De Sfroos 16/11/2023 Domenica 19 novembre, Piazza San Giorgio si riempirà di stand dei coltivatori diretti e delle associazioni del territorio. In apertura dibattito sulle comunità del cibo. A seguire il concerto del chitarrista lombardo.