Cronaca Sanità Lecce Aggressione a un Infermiere del Pronto Soccorso del ''Fazzi'', l'OPI chiede interventi L'Ordine delle Professioni Infermieristiche Lecce invita Prefetto e ASL ad adottare iniziative per evitare ulteriori episodi. 05/06/2023 circa 1 minuto Il dott. Marcello Antonazzo, Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecce Ente sussidiario dello Stato, con riferimento agli ultimi noti episodi di cronaca che si sono verificati presso il Presidio Ospedaliero “V.Fazzi” di Lecce, deve, ancora una volta, denunciare i problemi sulla sicurezza degli Operatori Sanitari che operano nel Pronto Soccorso del suddetto Ospedale, che sebbene più volte evidenziati, di fatto, sono stati vittime di aggressioni verbali, con spintoni, sputi e schiaffi.L'ultimo episodio è di qualche giorno fa e precisamente è avvenuto il 3 giugno scorso nel turno di notte. A fare le spese è stato un collega che per tutelarsi ha dovuto chiamare le Forze dell’Ordine (assenti nel turno notturno) per contenere la crescente irritazione e minacce da parte di un familiare di una paziente che ha inveito contro l’infermiere.''La misura è colma - afferma iI dott. Antonazzo - e tutto questo non è più tollerabile. Pertanto, ha invitato il Prefetto di Lecce e il Direttore Generale dell’ASL Lecce a voler intervenire in maniera risolutiva sui problemi sopra evidenziati, mettendo in atto le seguenti iniziative: presenza continua h24 posto fisso di Polizia adiacente alla postazione di Triage; installazione di monitor presso le sale di attesa dei Pronto Soccorso, dei diversi presidi ospedalieri dell’ASL di Lecce, che indichino i tempi medi di attesa per il trattamento dei codici di gravità; sistema di chiamata di allarme diretto tra la postazione del Pronto Soccorso e le centrali operative delle Forze dell’Ordine''.Tali misure, se attivate, potrebbero riportare un clima di serenità e di collaborazione tra pazienti ed operatori sanitari e, comunque, tra gli operatori stessi. Un provvedimento diventato ormai necessario e che non può essere più rimandato.L'OPI di Lecce, condanna fermamente quest'episodio che purtroppo si inscrive in una catena di accadimenti simili. Tutto ciò lede la dignità del personale Infermieristico rendendo più complicato e difficoltoso lo svolgimento di un pubblico servizio. L'Opi è vicino a tutti i colleghi del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Lecce per garantire una maggiore tutela professionale riservandosi di costituirsi parte civile in sede processuale.Infine, l’OPI chiede alle autorità, tramite la Prefettura di Lecce - Comitato per la Sicurezza e l'Ordine Pubblico, di convocare nuovamente tutte le Istituzioni per continuare un lavoro congiunto mirato ad attenzionare la problematica relativa alle aggressioni del personale sanitario considerato che siamo in presenza di una vera e propria emergenza sociale.
Sanità Settimana della dislessia, visite gratuite dal 2 al 6 ottobre 25/09/2023 Le visite saranno effettuate nell’Ospedale A. Galateo di San Cesario di Lecce, piano rialzato (ex Hub vaccinale).
Cronaca Galatina, l'appello del sindaco alle forze politiche: ''Uniti per il futuro dell'ospedale'' 25/09/2023 Il primo cittadino Fabio Vergine lo auspica partendo dalla Commissione speciale presente in Consiglio Comunale.
Politica Ispezioni ASL Lecce, Pagliaro: ''Oggi tappa al Cup dell'ex Fazzi: una bolgia''. 25/09/2023 Il consigliere regionale, capogruppo de La Puglia Domani e Presidente MRS presentera un’audizione in Commissione Sanità per chiedere più personale e spazi adeguati.
Sanità Covid: in Puglia test obbligatorio per i ricoveri nei reparti a rischio 22/09/2023 La Regione Puglia, sulla base di indicazioni fornite dal Ministero della Salute, ha inviato una circolare alle Asl e agli ospedali.
Cronaca Aggressioni a medici e infermieri, domani riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica 19/09/2023 Per un approfondito aggiornamento della situazione in tutto il territorio salentino, con l'ulteriore predisposizione di azioni a tutela del personale medico e paramedico.
Politica Palese su Giorgia e sul PMA di Lecce: ''La Puglia della sanità non abbandona i cittadini'' 19/09/2023 L’assessore regionale alla Salute ha risposto sulla vicenda di Giorgia, la bambina con una rarissima forma di malfunzionamento dell’apparato gastrico che ha richiesto un complesso intervento chirurgico multiorgano negli USA e sulla ritardata apertura del centro di Procreazione Medicalmente Assistita di Lecce.