Cronaca Tempo libero Turismo Disturbi da movida: a locali chiusi, deve vigilare e pagare il Comune Depositata ieri una sentenza di Cassazione che mette un punto fermo sulle responsabilità quando i locali sono chiusi e i disturbi continuano a turbare la tranquillità dei residenti. 24/05/2023 circa 1 minuto Con l'arrivo della bella stagione si intensificano i disturbi per le persone che abitano in zone - in genere nei centro città - sotto le cui finestre si attardano persone che fanno rumori molesti, i cosiddetti movidaioli. Lo afferma in una nota l'ADUC, l'Associazione Diritti Utenti e Consumatori.Nel contempo, comincia il rimpallo di responsabilità tra amministrazioni comunali e locali che attraggono questi movidaioli su chi deve vigilare e di chi sia la responsabilità, con i Comuni che cercano il più possibile di scaricare queste incombenze sui gestori dei locali che, talvolta, si vedono costretti ad impiegare vigilanti privati.E’ stata depositata ieri, 23 maggio, una sentenza di Cassazione che mette un punto fermo sulle responsabilità quando i locali sono chiusi e i disturbi continuano a turbare la tranquillità dei residenti. I Comuni devono garantire la tranquillità dei residenti - Per la Cassazione i Comuni devono osservare le regole tecniche o i canoni di diligenza e prudenza nella gestione dei propri beni e, quindi, applicare il fondamentale principio in base al quale tutti sono tenuti al dovere di non ledere l'altrui sfera giuridica, riportando i rumori fastidiosi al di sotto della soglia di tollerabilità, potendo anche essere chiamati in causa per i risarcimenti dei danni arrecati.Come ricorda ancora Aduc, ora sappiamo meglio a chi e come rivolgerci per cercare di non continuare a sopportare notti insonni.
Ambiente Naturalità e bellezza: la sfida per il futuro del turismo balneare salentino 07/09/2023 Per la sezione di Lecce di Italia Viva, turiso e natura sono due settori in costante simbiosi, se tuteliamo l’Ambiente si tutela anche l’economia turistica locale.
Turismo Turismo, a Lecce 260 milioni di euro l'anno, nella top 100 italiana anche Ugento e Gallipoli 04/09/2023 I dati analizzati da Sociometrica: in Puglia le prime due città per afflusso di denaro legato al turismo sono Vieste e Bari
Curiosità Otranto inserita tra le località balneari più belle d'Italia 26/08/2023 TravelMag.com, rivista online di viaggi rivolta a un pubblico internazionale, ha pubblicato una selezione delle migliori località marine d'Italia.
Tempo libero Fughe di settembre: Puglia la regione più desiderata per gli ultimi scampoli d'estate 22/08/2023 Sempre più i viaggiatori che decidono di partire quando le temperature più miti e la riduzione dell’affluenza turistica permettono di scoprire meraviglie naturali e artistiche con più tranquillità.
Cronaca Sant'Oronzo 2023: tra novità e tradizione, le celebrazioni civili e religiose diffuse in città 18/08/2023 Illustrati i dettagli della Festa dei santi patroni Oronzo, Giusto e Fortunato che inizierà il 23 agosto, proseguirà dal 24 al 26 agosto e avrà un'appendice anche domenica 27 agosto.
Tempo libero Escursione gratuita nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento con Avanguardie 16/08/2023 Domani, alle 17:00, l’escursione ai bacini della bonifica per osservare le peculiarità del Parco e ascoltare racconti e aneddoti.