Cronaca Cultura Libri Lecce 

Nella Casa Circondariale di Lecce ''Adotta uno scrittore'' con Catena Fiorello

Il 22 e 23 marzo con il romanzo ''Ciatuzzu'' coinvolte le classi delle scuole Centro Permanente Istruzione degli Adulti e I.T.ES. ''Olivetti'' incardinate nella struttura penitenziaria.

Il progetto Adotta uno scrittore, iniziativa del Salone Internazionale del Libro di Torino, che porta i principali autori contemporanei nelle scuole, nelle Università e nelle strutture carcerari, giunge quest'anno alla sua XXI edizione.

Il progetto, sostenuto dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e dalla Fondazione con il Sud, prevede che una classe adotti un autore e lo ospiti per due incontri.

Il progetto ha come obiettivo quello di favorire uno scambio reale tra autori e studenti; un incontro tra diverse esperienze e sensibilità, passioni e interessi. Agli autori non è dato alcun vincolo tematico o di metodo, gli appuntamenti prendono forma a partire dal dialogo. Non si tratta perciò di lezioni frontali o di presentazioni editoriali, il tema centrale è la lettura (poesia, narrativa, saggistica, fumetto o albo illustrato) come piacere, come strumento di crescita e di comprensione di sé e del mondo.

Il progetto prevede anche uno spazio, il Bookblog, dove vengono raccolte letestimonianze dei protagonisti: autori, studenti, docenti. Un insieme di racconti che anno dopo anno permette di tracciare una mappa di questa molteplicità di metodi, azioni e risultati.

La Casa Circondariale di Lecce, sotto la direzione del Dirigente Penitenziario dott.ssa Mariateresa Susca, è tra quelle realtà che ha aderito a questa attività con I’adozione di Catena Fiorello. Scrittrice, autrice televisiva e conduttrice televisiva italiana, che sarà presente in questo lstituto nella mattinata (dalle 9:30 alle 11:00) del 22 e 23 marzo con il romanzo ''Ciatuzzu'' coinvolgendo le classi delle scuole Centro Permanente Istruzione degli Adulti e I.T.ES. “A. Olivetti” incardinate all'interno della struttura penitenziaria.

Gli studenti partecipanti, circa 20, coordinati dal Referente scolastico prof.ssa Annaluce Pellegrino inoltre, hanno ricevuto gratuitamente una copia del libro. L'iniziativa si terrà presso la Sala Cinema del Reparto R1.

Infine, il 23 maggio, neIl'ambitro della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro, è previsto l'incontro finale del progetto a Torino, che vedrà riuniti tutti gli autori, i docenti e gli studenti coinvolti per un momento di restituzione e di festa.


Potrebbeinteressarti