Cronaca Luoghi Lecce Reuse the tower: un concorso di progettazione per il recupero di Torre Rinalda Su proposta di Save the Heritage, l’amministrazione comunale di Lecce ha accettato di includerla tra i siti selezionati dal progetto che punta al recupero di piccole testimonianze del patrimonio architettonico e storico italiano. 20/03/2023 circa 1 minuto È online il concorso “Reuse the tower”, finalizzato alla selezione di proposte progettuali dedicate al riutilizzo della torre Rinalda, sul litorale leccese. La torre cinquecentesca, che insiste sulla spiaggia della marina omonima, si trova oggi in stato di forte degrado ed è stata stabilizzata grazie a un intervento di urgenza nei primi anni 2000. Su proposta di Save the Heritage, l’amministrazione ha accettato di includerla tra i siti selezionati nel progetto “Reuse Italy”, che si propone di stimolare progettazioni finalizzate al recupero di piccole testimonianze del patrimonio architettonico e storico italiano.Spazio dunque alle proposte dei professionisti che vorranno misurarsi con il concorso di progettazione. C’è tempo fino al 14 giugno per candidare la propria proposta nelle modalità richieste. Sulla pagina web https://www.reuseitaly.com/competitions/reuse-the-tower-lecce/ è disponibile un breve documentario sulla torre, le sue origini, le sue funzioni, alcuni materiali utili alla progettazione. Come incentivo alla partecipazione, il concorso mette a disposizione un montepremi di 4mila euro che sarà assegnato per 2500 euro alla proposta progettuale prima classificata, per mille euro alla seconda e cinquecento alla terza. Al termine della selezione sarà organizzata una mostra dei progetti.''Questa bella esperienza di collaborazione tra il Comune e Reuse the Heritage consentirà ai progettisti, in particolare ai giovani, di interrogarsi sul recupero di una testimonianza della storia di Lecce e del Salento e offrire alla città proposte progettuali frutto di uno sguardo moderno su questo patrimonio - dichiara l'assessora alla cultura del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo - la nostra è una cultura profondamente influenzata dal mare, il sistema delle torri costiere ne è testimonianza. La sfida è rendere beni come la torre Rinalda occasioni di incontro, divulgazione, racconto di questa storia''.''In linea con il Piano comunale delle Coste, vogliamo dare valore ai beni culturali presenti sul nostro litorale – dichiara l’assessora alla Pianificazione Urbanistica e Marine Rita Miglietta – il sistema delle torri costiere racconta il nostro rapporto con il mare e i popoli del Mediterraneo, racconta il tempo nel quale il Salento era la frontiera di un intero mondo, costantemente minacciata e per questo presidiata con il supporto di architetture oggi in gran parte da recuperare. Insieme a ReuseItaly, progetto della benefit corporation ‘Save the Heritage’, che ringrazio, invitiamo i progettisti a misurarsi con la sfida appassionante di immaginare una nuova vita per la torre Rinalda, per dare alla torre, nel rispetto del suo valore storico, culturale e architettonico, una funzione nel presente''.
Cultura I sabato di giugno al cantiere del Castello Carlo V di Lecce 03/06/2023 Visite guidate al cantiere promosse dalla ditta appaltatrice dei lavori Marullo srl.
Arte e archeologia Torna a Lecce il videomapping nel Chiostro dell'ex Seminario di Piazza Duomo 30/05/2023 Dall'1 al 4 giugno lo spettacolo sarà proposto ai visitatori dalle ore 20:00 alle 23:00.
Arte e archeologia Leverano, il restauro della Chiesa Madre 27/05/2023 Lunedì 29 maggio, momento di presentazione del Cantiere di ristrutturazione e restauro della seicentesca Chiesa Matrice.
Cronaca Castello Carlo V, Rossella Barletta attacca il sindaco Salvemini 19/05/2023 Piccata lettera aperta della scrittrice e giornalista leccese al primo cittadino dopo le affermazioni sula fruibilità per intero del maniero in pino centro città.
Cronaca Lecce, venduto l'Istituto Margherita per 5 milioni di euro 18/05/2023 L'immobile di via Palmieri con destinazione d'uso ricettiva, aggiudicato a una società con sede a Pescara. Quelli in via Conservatorio San Leonardo e in Vico degli Alami con destinazione d'uso residenziale, aggiudicati a un'altra società con sede a Roma.
Cronaca Mura Urbiche: apertura estiva e mostra dedicata a Banksy 18/05/2023 Il complesso murario di Lecce sarà accessibile dal 2 giugno al 30 settembre.