Cronaca “Case minime”, avviso per immobili in locazione nel territorio di Nardò I soggetti interessati a candidare il proprio immobile alla locazione devono compilare il modulo allegato all’avviso sull’albo pretorio 29/01/2023 circa 1 minuto Il Comune di Nardò è alla ricerca di immobili in locazione da destinare alla sistemazione temporanea (due anni, prorogabili a tre) degli assegnatari degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di via Duca d’Aosta e via Crispi, oggetto di un finanziamento finalizzato alla demolizione e alla ricostruzione degli stessi alloggi.Gli immobili da candidare alla locazione dovranno essere sul territorio del comune di Nardò (centro urbano) e avere dimensioni tra i 40 e i 70 metri quadri, adeguati servizi igienici e cucina, impianti di riscaldamento, elettrico e idrico funzionanti, una o due camere da letto. Il canone di locazione sarà liquidato al proprietario direttamente dal Comune tramite bonifico per l’intera annualità con un importo che va da euro 3 mila 600 a 9 mila 360 euro in relazione alla superficie e alle caratteristiche dell’abitazione.Le cosiddette “case minime” di via Duca D’Aosta e di via Crispi sono oggetto di un finanziamento di oltre quattro milioni di euro nell’ambito del piano nazionale per gli investimenti complementari finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del PNRR. Con il primo dei due progetti finanziati (via Duca d’Aosta) è prevista la realizzazione di dodici alloggi (quelli esistenti sono nove), mentre con il secondo (via Crispi) è prevista la realizzazione di sedici alloggi (quelli esistenti sono dodici). Nel complesso, i due progetti prevedono anche l’acquisto di due immobili e la locazione di altri diciannove, che saranno messi a disposizione degli assegnatari degli alloggi per il tempo dei cantieri, cioè necessario agli interventi.I soggetti interessati a candidare il proprio immobile alla locazione devono compilare il modulo allegato all’avviso sull’albo pretorio, inviarlo entro il 31 gennaio 2023 all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo@pecnardo.it o presentarlo di persona all’ufficio Protocollo del Comune. Il modulo e ogni altra informazione sono disponibili sul sito web del Comune al link http://bit.ly/3j57zYG o presso l’ufficio Patrimonio o ufficio Casa (sede di via Falcone). Si può anche chiamare il numero di telefono 0833 838338 o scrivere agli indirizzi di posta elettronica ciro.lamanuzzi@comune.nardo.le.it o mariangela.falconieri@comune.nardo.le.it.
Cronaca Ancora un'auto a fuoco a Lido Conchiglie 31/03/2023 Poco dopo le 0:30 i Vigili del Fuoco sono intevenuti nella marina di Sannicola per spegnere le fiamme.
Animali Potature selvagge a Lecce, Guido: Condanna per le uova e gli uccellini 31/03/2023 Il consigliere comunale di opposizione fa appello al sindaco affinché si intervenga in autunno ed inverno.
Cronaca Nardò ricorda Renata Fonte nel 39° anniversario della morte 31/03/2023 Oggi, da mattina a sera, la consueta cerimonia di commemorazione in tre momenti dell’ex assessora repubblicana.
Ambiente Isole ecologiche, un nuovo Ccr e tariffazione puntuale, 3 milioni di finanziamento dal Pnrr 31/03/2023 Finanziate quattro proposte progettuali su cinque di miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani a Lecce.
Cronaca Volano i consumi di gelato ma i prezzi aumentano del 20% 31/03/2023 I dati diramatida Coldiretti Puglia evidenziano anche come olio EVO e late di capra aumentino la creatività dei maestri gelatai.
Arte e archeologia Riapre il campanile di Piazza Duomo a Lecce 31/03/2023 Finiti i lavori di messa in sicurezza. Da domani l'intera Piazza Duomo tornerà fruibile al pari dell'ascensore.