Cronaca Economia e lavoro Enogastronomia Lecce Etichette killer, Reale: ''Da organi europei messaggi fuorvianti'' Il presidente del Consorzio di Tutela vini Dop di Salice Salentino interviene sugli avvisi ai consumatori sulla potenziale correlazione tra l'insorgenza di tumori e alcol. 23/01/2023 circa 1 minuto ''Vino e cibo di qualità rappresentano gli elementi su cui è basata la nostra cultura contadina e la nostra dieta mediterranea oggi purtroppo attaccati da messaggi fuorvianti avallati, se non addirittura promossi, dagli organi europei sotto forma di avviso ai consumatori sulla potenziale correlazione tra l'insorgenza di tumori e alcol''.Ad affermarlo è Damiano Reale, presidente del Consorzio di Tutela dei vini Dop Salice Salentino, che aggiunge: ''Non parliamo degli accessi ma dell’uso del vino che in Irlanda hanno deciso di perseguire, utilizzando etichette 'terroristiche' che potrebbe comportare seri danni a tutte le imprese direttamente coinvolte nella filiera del vino''.''Equiparare alcolici e superalcolici, al pari delle sigarette come elementi pericolosi per la salute è, a mio avviso, completamente sbagliato: si tratta infatti, di una decisione che ignora la storia, la cultura, gli usi e la tradizione di territori e filiere produttive che costituiscono la base del Made in Italy. L’uso del vino, oltre ad essere consigliato dalla Dieta Mediterranea, svolge numerose azioni benefiche, certificate ed avallate da numerosissimi studi nazionali ed internazionali''.''Nel nostro Paese il vino rappresenta, inoltre, la principale voce dell’export agroalimentare. Per questo è necessario tutelare quanti hanno costruito la storia di un settore che nel corso degli ultimi secoli ha regalato immense soddisfazioni alla nostra Patria attraverso una bevanda emblema della cultura, della storia e della tradizione italiana. Mi auguro che i nostri rappresentanti istituzionali, che ben conoscono l’importanza dell’universo vitivinicolo italiano, intervengano al più presto per tutelare e difendere questo nostro importantissimo patrimonio da speculazioni e illazioni che potrebbero comportare serie ripercussioni economiche, sociali e culturali sull’intero comparto''.
Cultura Le Tavole di San Giuseppe a Minervino 21/03/2023 Passa in archivio l'edizione 2023 della rassegna ''Borghi divini: tra santi, fiabe e megaliti''.
Enogastronomia All’osteria “Lu zampicaru” il certificato di eccellenza di “Restaurant Guru” 21/03/2023 Il prestigioso riconoscimento è stato rilasciato sulla base delle recensioni dei clienti
Ambiente Piano Olivicolo Nazionale dalla Puglia e Commissario anti-Xylella: gli impegni presi dal Governo per l'olivicoltura pugliese 20/03/2023 Il sottosegretario La Pietra: ''A Lecce, Brindisi e Taranto ho trovato una situazione drammatica''.
Cronaca A Minervino ''Borghi divini: tra Santi, fiabe e megaliti'' 17/03/2023 Oggi un convegno su cibo, religione e tradizione, sabato e domenica spazio al gusto, alla musica e al rito dei banchetti preparati dalle famiglie. Domenica in Piazza IV Novembre i 13 Santi.
Enogastronomia Nardò, da domani al via la Festa del Cioccolato 16/03/2023 Per tre giorni (venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 marzo), Piazza Salandra diventa la capitale di uno dei dolci più amati da adulti e bambini.
Enogastronomia Il Consorzio del Salice Salentino in viaggio verso il ProWein di Dusseldorf 15/03/2023 Le eccellenze enologiche del Consorzio del Salice Salentino Dop sono pronte a volare a Dusseldorf con l’obiettivo di valorizzare la denominazione