Cronaca Arnesano Arnesano, il TAR blocca la realizzazione di una antenna di telefonia alta 42 metri I giudici hanno respinto la domanda cautelare proposta da un operatore di telefonia contro il diniego imposto dall'Amministrazione Comunale. 25/11/2022 circa 1 minuto Con ordinanza 23 novembre 2022, n. 564, la III Sezione del TAR Lecce, Pres. Enrico d’Arpe, Est. Patrizia Moro, ha respinto la domanda cautelare proposta da un operatore di telefonia avverso il diniego all’installazione di una antenna di telefonia del Comune di Arnesano, difeso dall’Avv. Francesco G. Romano.In particolare, il provvedimento comunale era intervenuto decorso il termine di 90 giorni dalla presentazione della SCIA e, dunque, secondo la società ricorrente, era decorso il termine entro il quale il Comune poteva intervenire, essendo maturato il silenzio-assenso sull’istanza del privato.Il Tar Lecce, aderendo alle tesi del Comune di Arnesano, difeso dall’Avv. Francesco G. Romano, ha affermato che l’intervento necessitasse del permesso di costruire e non della semplice SCIA presentata dalla ricorrente, avendo l’antenna un evidente impatto, poiché l’opera ha una altezza totale di 42 metri.Così, secondo il Giudice Amministrativo: ''se, in linea astratta, le infrastrutture per le comunicazioni elettroniche, assimilate in toto alle opere di urbanizzazione primaria (art. 86, comma 3, D. Lgs. n. 259 del 2003), non necessitano del permesso di costruire, essendo piuttosto sufficienti per la loro realizzazione e modifica, rispettivamente, l'autorizzazione unica o la S.C.I.A., entrambe disciplinate dagli artt. 87 e seguenti del Codice delle comunicazioni predetto e successive modifiche, purtuttavia - sul piano concreto - laddove, come nella fattispecie concreta dedotta in giudizio, alle stesse - di per sé particolarmente rilevanti per dimensioni e altezza - si affianchino altresì opere accessorie ad evidente impatto urbanistico ed edilizio, appare necessario il previo assenso edilizio, anche alla luce del disposto di cui all’art. 3 del D. Lgs. n.380/2001(che definisce, fra gli altri, quali interventi di nuova costruzione: gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune; la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato; l'installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione -comma 1 lett. e2, e3, e4)''.La pronuncia riveste particolare interesse non solo perché impedisce la realizzazione di un'antenna di evidente impatto, per l'appunto di 42 metri; il Tar, oltre a ciò, ha fissato un principio significativo nel panorama della giurisprudenza nazionale affermando che la realizzazione di antenne rilevanti per dimensioni e altezza unite ad altre opere edilizie necessitano del permesso di costruire.
Cronaca Operazione ''Square'' contro le piazze di spaccio in Puglia e altre Regioni 30/01/2023 Sono 16 le misure cautelari emesse dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi ed eseguite stamane dai Carabinieri tra Puglia, Basilicata e Toscana.
Cronaca Muore di freddo. Tragedia a Lecce per un clochard 30/01/2023 Il corpo è stato rinvenuto da un passante stamane nei pressi del Foro Boario sotto la pensilina di un bus. Fatale un'emorragia. L'associazione Pronto Soccorso dei Poveri presenta un esposto in Procura.
Cronaca Ondata di freddo, a Lecce altri 12 posti per senzatetto a Masseria Ghermi 30/01/2023 Sono stati allestiti istituiti dal Comune di Lecce, in collaborazione con la Prefettura.
Cronaca Ss 275 e Ospedale Sud Salento, la ASL Lecce: ''In definizione le soluzioni per la viabilità'' 30/01/2023 Incontro tra la Azienda Sanitaria e l'Anas in cui sono state condivise le soluzioni progettuali per la viabilità di accesso all’Ospedale di Melpignano.
Cronaca Prefettura e Camera di Commercio di Lecce firmano Protocollo d'intesa per la legalità e la trasparenza dell'attività d'impresa 30/01/2023 Siglata un'intesa tra le istituzioni per rafforzare la cultura e le condizioni di sicurezza e di legalità nel sistema imprenditoriale e nel mondo del lavoro.
Cronaca Morte senzatetto, mons. Seccia: ''Chiesa e Istituzioni attive ma non basta mai'' 30/01/2023 L'arcivescovo di Lecce, addolorato, sottolinea le tante iniziative già in atto in città grazie a Caritas diocesana, Casa della Carità e movimenti ecclesiali.