Cronaca Le iniziative di Ferrovie dello Stato per migliorare la connettività su treni e stazioni L'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Luigi Ferraris, interviene all’Anci: «Infrastrutture fisiche e digitali per connettere i comuni». 24/11/2022 circa 2 minuti Sviluppare le infrastrutture fisiche e digitali per favorire la crescita della mobilità collettiva. Così da contribuire a connettere i comuni italiani, patrimonio culturale del Paese, e accorciare le distanze consentendo a tutti di viaggiare nel modo più efficiente e semplice possibile. È quanto emerso dall’intervento di Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo FS Italiane, alla 39esima assemblea annuale Anci in corso a Bergamo, la due giorni di incontri che ha riunito istituzioni, imprese, rappresentanti del Governo e soprattutto sindaci e amministratori locali.«Il nostro Paese è rappresentato da migliaia di comuni che sono la nostra storia, il nostro passato, un patrimonio culturale enorme – ha detto Ferraris – e che per essere valorizzato non può non disporre di infrastrutture che li connettano fisicamente ma anche digitalmente». Per sua natura FS è una realtà fortemente legata al territorio e alle comunità che attraversa. La rete ferroviaria gestita da RFI, ad esempio, raggiunge oltre 1.800 località italiane, con 2.200 stazioni da Nord a Sud dell’Italia, la rete stradale Anas raggiunge 3.500 comuni.«Il nostro Piano industriale decennale da 190 miliardi di euro ci pone l’obiettivo di aumentare la disponibilità di infrastrutture – ha spiegato Ferraris – permettendo di aumentare la capacità del trasporto del 20%, favorendo l’uso del treno sia per il trasporto passeggeri che per le merci. Puntiamo anche a riqualificare i territori e gli spazi attualmente non utilizzati dalle nostre attività, con l’obiettivo di arrivare ad avere 200 parcheggi in prossimità delle stazioni così da contribuire all’intermodalità tra diversi mezzi di trasporto».Per Ferraris, però, per contribuire alla crescita del trasporto collettivo è necessario anche sviluppare una «rete intelligente e integrata a servizio della mobilità sostenibile». FS ha già in corso due iniziative per potenziare la connettività a bordo treno e nelle stazioni. La prima, di breve periodo, consentirà di avere entro dodici mesi la massima copertura 4G sulla rete Alta Velocità, coprendo in particolare le gallerie. Il secondo progetto, di medio-lungo periodo, si chiama Gigabit Rail and Road e, con 2 miliardi di euro di investimenti previsti, è finalizzato a estendere e potenziare la fibra ottica lungo i 17 mila chilometri di linee ferroviaria.Luigi Ferraris, AD del Gruppo FS, è intervenuto all'assemblea annuale Anci: «L’obiettivo è sostituire e innovare la fibra ottica che già abbiamo lungo le nostre linee – ha spiegato Ferraris – consentendo così di avere la disponibilità del segnale a bordo di tutti i treni, inclusi regionali e intercity e nelle oltre 2000 stazioni, fino al centro del paese». E non solo: quasi 12 mila chilometri di rete ferroviaria, infatti, corrono paralleli, o alla distanza inferiore al chilometro, delle strade di Anas. «Questi investimenti ci consentono da un lato di sviluppare e costruire piattaforme digitali per favorire la mobilità e il trasporto collettivo – ha spiegato Ferraris – e dall’altro di realizzare un’infrastruttura abilitante e disponibile di cui potranno beneficiare tanti piccoli borghi e aree rurali meno coperte dagli operatori di telecomunicazioni». Un esempio? «Gli agricoltori potranno da remoto programmare le loro attività, come l’irrigazione».di Adriana Greco
Cronaca ''In piazzetta Ariosto, non si perderà nessun parcheggio per la pista ciclabile'' 30/11/2023 L'assessore alla Mobilità sostenibile De Matteis del Comune di Lecce risponde ai commercianti.
Cronaca Evasione a Lecce, UIL PA: ''La storia si ripete'' 30/11/2023 Diego Leone, Segretario Provinciale di UIL PA Polizia Penitenziaria, invita ad una seria riflessione su sovraffollamento del carcere di Lecce e la carenza di personale.
Cronaca Detenuto tenta l’evasione dal pronto soccorso: arrestato dopo la fuga 30/11/2023 Caos e paura questa mattina al “Vito Fazzi”
Cronaca Università, scomparso il professore Pietro Luigi M. Leone 30/11/2023 E' stato docente emerito di Civiltà bizantina all’Università del Salento. Molto conosciuto a livello nazionale e internazionale.
Cronaca Domani a Maglie incontro pubblico su ''Metrosalento: la Rivoluzione dei Trasporti nel Salento in 4 mosse'' 30/11/2023 Domani alle 17:00, presso l’Aula Magna del Liceo “F. Capece”, l’incontro pubblico promosso dall’On. Andrea Caroppo.
Cronaca A Galatina Serata etica dell'Ordine dei Commercialisti di Lecce 30/11/2023 Domani, al Teatro Cavallino Bianco, una serata di approfondimento e festa per parlare di riforma del Fisco e del ruolo del Dottore Commercialista.