Cronaca Lecce Puglia sette Damato (OSAPP): L'inferno delle carceri pugliesi Il Segretario Regionale dell'Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria denuncia le gravi carenze di organico che comportano turni massacranti. 20/06/2022 circa 3 minuti Il Segretario Regionale Puglia dell'OSAPP, Ruggiero Damato, torna a denunciare la situazione drammatica che vivono donne e uomini della Polizia Penitenziaria pugliese e non passa settimana senza assistere al pensionamento di decine di unità, meritato e voluto vista la situazione (scappano) che assottiglia ancor di più l'inadeguata pianta organica pugliese che ormai sfiora le 700/800 unità in meno dalla scellerata “Legge Madia” attraverso il Decreto legislativo n. 95/2017 che di fatto taglia circa 7000 unità per la Polizia Penitenziaria, per cui le sbandierate assunzioni non coprono neanche i pensionamenti già avvenuti negli ultimi tre anni.Ormai gli accordi sindacali e l'Accordo Nazionale Quadro sono diventata “carta straccia” in quanto si assiste a turni che vanno dalle 8 alle 12 ore consecutive nei reparti detentivi, e alle 12/15 ore di servizio nei Nuclei Traduzioni, con un età media del personale operante che varia fra i 52 e 55 anni di età e con 32/35 anni di servizio, con un accumulo di congedo ordinario che varia fra i 120/180 giorni di congedo degli anni passati, e tutto questo si ritorce negativamente sulla qualità della vita lavorata e della sicurezza degli Istituti, e di riflesso di quella pubblica, ricordando a noi stessi, le continue aggressioni nei confronti delle poliziotte e dei poliziotti ormai diventate quotidiane, con i vari disordini, rivolte, tentativi di rivolta e i fatti della clamorosa evasione dei penitenziari foggiano, tranese, barese, tarantino che non hanno scalfito alcuna coscienza della Dirigenza Regionale e Nazionale, e nella totale indifferenza della politica Governativa e di Opposizione.Si continua ancora a registrare Istituti come Foggia, Taranto, Lecce, Trani senza Comandanti di Reparto e Direttori titolari, con un continuo spreco di denaro pubblico con l'invio di Direttori e Comandanti in servizio di missione, lasciando allo sbando e senza una guida Donne e Uomini della Polizia Penitenziaria, alla mercede di gruppi di detenuti facinorosi e pseudonimi garanti dei detenuti, i quali considerano le Donne e Uomini della Polizia Penitenziaria bersagli di aggressioni, minacci, e tentativi di prevaricazioni.Afferma Damato che nel giro di 4 anni si è assistito al tre cambi del Capo del Dipartimento e dei suoi vice, fin arrivando alla nomina del Capo Dap del Dott. Carlo Renoldi e del Vice Dottor Carmelo Cantone quest'ultimo con una lunga carriera di Direttore degli Istituti e di Provveditore, per cui ci auspichiamo che con il nuovo Vice Capo del Dap Uomo di grande esperienza e conoscitore del mondo penitenziario, inizi un cambio di passo, iniziando dalla nuova nomina di Provveditori, Direttori e Comandanti di Reparto, valutando le competenze, in quanto un Direttore o un Comandate non possa essere assegnato solo per un mero interpello ma in base alle proprie esperienze e capacità, visto che dirigere un Istituto come Foggia, Bari, Taranto o Lecce, non uguale a Dirigere un Istituto come Turi, Brindisi, Lucera, San Severo, essendo diversi sia come di grandezza e relativa capienza detentiva, tipologia dei reclusi, e soprattutto territoriale e efferatezza di gruppi criminali organizzati del territorio.Quindi, conclude Damato, ci auspichiamo che si prenda seria coscienza della drammatica situazione delle carceri Pugliesi, in particolare di quella Foggia, Trani, Bari, Taranto e Lecce e si provveda nell'immediatezza nei correttivi gestionali, iniziando dalla scelta di Direttori e Comandanti all'altezza e competenti, alla rivisitazione urgente delle piante organiche, attraverso l'apertura immediata di tavoli di trattative con le Organizzazioni Sindacali rappresentative, in quanto non c'è più tempo da perdere in quanto si è perso già tantissimo tempo, se si vuole evitare il peggio di quello che accade, è accaduto, ma soprattutto di fermare l'emorragia in corso di pensionamenti anticipati in quanto pur contro la propria prospettiva, vengono richiesti per la situazione non più vivibile delle Poliziotte e dei Poliziotti, che così facendo assottigliano anche la consistenza delle proprie pensioni.
Economia e lavoro Prezzi: Coldiretti, fare la spesa in Puglia costerà 900 milioni in più 12/08/2022 E’ quanto stima Coldiretti Puglia, dopo la diffusione dei nuovi dati Istat sull’inflazione a luglio.
Puglia sette Gli Usa restituiscono Orfeo e le Sirene, arte tarantina del IV secolo 12/08/2022 La direttrice del MarTa si dice pronta ad accogliere i preziosi reperti archeologici che erano custoditi al Getty Museum
Puglia sette Gli Usa restituiscono Orfeo e le Sirene, arte tarantina del IV secolo 12/08/2022 La direttrice del MarTa si dice pronta ad accogliere i preziosi reperti archeologici che erano custoditi al Getty Museum
Puglia sette Asportato tumore al cervello da sveglio a 12enne: l’intervento al Policlinico di Bari 11/08/2022 Il ragazzino ha interagito con i medici durante tutto l’intervento che è perfettamente riuscito
Puglia sette Turiste di 17 e 18 anni sequestrate e violentate: arrestato 21enne barese 10/08/2022 L’episodio nella serata di ieri. Le due ragazze soccorse da passanti
Politica Elezioni politiche, l'ANCI Puglia ai partiti: ''Candidate i sindaci e valorizzate le loro esperienze amministrative in Parlamento'' 09/08/2022 Il presidente Caroppo invita le segreterie regionali a promuovere le candidature dei primi cittadini.