Cronaca Scuola Lecce Startup Artilandia vince Premio Lorenzo Toma Premiata con 500 euro l’idea imprenditoriale che farà conoscere, apprezzare e vendere l’artigianato salentino di qualità in tutto il mondo. 28/05/2022 circa 2 minuti Nei giorni scorsi ha avuto luogo presso l’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce l’evento conclusivo della quinta edizione del “Premio Lorenzo Toma”, un riconoscimento di 500 euro che la famiglia Toma devolve ogni anno alla migliore startup ideata e condotta dagli intraprendenti alunni della scuola salentina.A vincere quest’anno l’ambito premio sono stati i giovani startupper della classe 4° Sperimentale Quadriennale, le studentesse e studenti che fra meno di un mese affronteranno con un anno di anticipo gli Esami di Stato, i quali hanno dato vita alla startup denominata “Artilandia”, un’innovativa idea imprenditoriale che vuole far conoscere, apprezzare e, perché no, vendere in tutto il mondo i prodotti artigianali salentini di altissima qualità. Una delle innovazioni introdotte sta nel modo in cui il portale “racconterà” i prodotti, dando molto spazio alla vita e alle caratteristiche dei singoli maestri artigiani.I membri della giuria, composta da Carla Gentile, mamma di Lorenzo Toma e Responsabile Amministrativo dell’INFN Lecce – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Debora de Falco – Servizio Amministrazione INFN Lecce e Fulvio Ricciardi – Servizio Calcolo e Reti INFN Lecce, valutano la creatività, l’innovazione, la realizzabilità, la sostenibilità nel tempo e, infine ma non meno importante, la capacità e l’efficacia espositiva nel presentare l’idea, quello che nel gergo del settore viene definito il “pitch”. Al progetto vincitore viene riconosciuto ogni anno un premio in denaro di 500 euro da destinare alla realizzazione della startup stessa.«Il senso del Premio – racconta la mamma di Lorenzo Carla Gentile – è innanzitutto conservare una traccia di Lorenzo. Negli ultimi tempi era molto affascinato dal web e dalle startup, da tutto ciò che potesse essere originale e innovativo e sognava di avere l’idea geniale, quella che lo avrebbe portato al successo. Mi piace destinarlo a ragazzi curiosi, appassionati ed entusiasti del loro progetto. Mi auguro che il Premio Lorenzo Toma possa essere un input affinché la startup prescelta possa evolversi e magari stabilizzarsi. Per la raccolta dei fondi destinati alle sette edizioni del Premio desidero ringraziare la generosità dei miei colleghi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare».L’edizione 2022 del Premio ha visto in competizione 10 micro idee imprenditoriali delle varie classi del settore economico della scuola leccese. Alcune sono delle vere e proprie invenzioni da lanciare sul mercato, altre sono imprese sociali miranti ad affrontare e, possibilmente, risolvere disagi e/o comportamenti poco civili e rispettosi del prossimo e dell’ambiente.I progetti in gara sono stati: “Zumpa” (classe 1°A), “EasyWay” (classe 1°B), “Acquolina” (classe 1°SPQ), “WYS – Wear Your School” (classe 2°B), “Andreban” (3 studenti di 15 anni), “Sportzine” (4 studenti di 14-17 anni), “MegaZine2030” (classe 3° SPQ), “MEH Agency” (3 studenti di 17-19 anni), “Artilandia” (classe 4° SPQ), “ECOisti” (5 studenti di 18 anni).
Ambiente Progetto Ocean Literacy: SOS dal Pianeta Blu 31/05/2023 Coinvolge 250 alunni tra i 10 e i 13 anni in un percorso di alfabetizzazione oceanica costituito da 12 incontri in cui potranno conoscere il mare sia in aula che sulle spiagge.
Altri Sport Studenti salentini a scuola di vela a Santa Caterina 30/05/2023 Al Circolo Nautico “La Lampara ASD” della marina di Nardò il Primo e Secondo Polo di Galatone e Galatina in barca per provare l’ebbrezza di una regata.
Scuola “Racconta la Cavalleria”: vincono gli studenti del Galilei-Costa in ex aequo col Vanoni 27/05/2023 Hanno realizzato un sito web visitatissimo ed il divertente gioco a quiz Mettiti alla prova e fai 200
Cronaca Anche a Lecce la Giornata internazionale dei bambini scomparsi 25/05/2023 Campagna di informazione e sensibilizzazione della Polizia di Stato.
Cronaca “Stop a minigonne e canotte a scuola”: la circolare della preside che vieta l’abbigliamento ‘da discoteca’ 25/05/2023 A Lecce un nuovo caso “dress code” scolastico: la preside del Liceo “Siciliani” chiede agli alunni maggior rispetto per l’istituzione scolastica.
Economia e lavoro In Puglia e Basilicata dal 2017 raggiunti oltre 25.000 studenti con i progetti di orientamento della rete StartNet-Network transizione scuola-lavoro 23/05/2023 Il bilancio di un progetto che coinvolge il Ministero per l’Istruzione e Merito, Ufficio Scolastico per la Puglia e Ufficio Scolastico per la Basilicata, scuole, imprese e Terzo settore.